MENU
Politica

Politica

Si è spento a 97 anni Cesare Romiti, grande amico della Cina

L'ex presidente e ceo della Fiat è stato un precursore nell'avviare solide relazioni con il governo di Pechino, dando un contributo fondamentale ai rapporti bilaterali. Nel 2003 ha dato vita alla Fondazione Italia Cina che ha presieduto fino al 2018. Era cittadino onorario della Cina

18/08/2020

Giappone, calo record dell'economia, il peggiore da 40 anni

Nel secondo trimestre di quest'anno la contrazione del pil è stata del 7,8%, la peggiore dal 1980. Il blocco degli arrivi di turisti è stato tra le cause più importanti del calo, con un diminuzione delle spese dei turisti stranieri del 18%. Preoccupazioni anche per la ripresa

17/08/2020

Export italiano più a rischio con la dual circulation in Cina

L'enfasi sui consumi interni nel mercato da parte dei produttori cinesi rischia di essere un boomerang per le esportazioni di made in Itay, come già si può osservare dal calo di brand italiani nei supermercati della catena Suning Carrefour. Ma anche per i produttori cinesi non sarà facile rinunciare alle quote di export

14/08/2020

Cina, possono tornare i residenti permanenti, italiani compresi

La Cina si sta comunque muovendo per rimuovere alcune delle limitazioni al ritorno degli stranieri con permesso permanente e di lavoro. La notizia arriva da una nota pubblica sul sito dell’ambasciata cinese in Danimarca.

12/08/2020

In vino veritas, nuovi consumi nuova opportunità per l'Italia?

Da prodotto di ricorrenza, rossi e bianchi stanno entrando nelle nuove abitudini di consumo in Cina anche a livello familiare, grazie agli effetti del lockdown e alla tendenza a rinchiudersi in casa, l'homebody. Intanto i dati sui consumi nei 5 mesi di quest'anno dicono che...

08/08/2020

5G e i semiconduttori: il golden power nei rapporti con la Cina

C'è anche l'acquisizione del 100% di LFoundry da parte di i Wuxi Xichanweixin tra le operazioni notificate. Nel corso del 2019 sono stati 13 casi su 83. Nel corso dello scorso anno, il governo ha deciso di avvalersi dei poteri speciali. Sempre prescrizioni per i contratti con nuove tecnologie

05/08/2020

Atterrato a Tianjin il secondo charter Neos di imprenditori italiani

A bordo 271 passeggeri italiani. È il secondo collegamento organizzato dall'ambasciata italiana e della Camera di commercio. Nella tratta di ritorno il charter riporterà invece in Italia dispositivi di protezione individuale donati dalla Cina.

31/07/2020

Rafforzarsi all'interno per dare opportunità al mondo. La nuova strategia di Pechino

Per il secondo semestre si prospetta una crescita attorno al 5,5%. La dirigenza cinese viaggia spedita nei suoi programmi con una chiarezza di impostazione, almeno in apparenza, che dimostra un tentativo unico nel suo genere nell’affrontare gli anni futuri. Anche con innovazioni come il part-time per i dipendenti pubblici. Riuscirà nell'intento? L'analisi di Marco Leporati

30/07/2020

L'export 2021 sarà trainato dall'Asia, Cina in testa

Rapporto Ice-Istat. Lo scorso anno le esportazioni del made in Italy ha registrato una crescita del 2,3% e la bilancia commerciale un saldo positivo di 53 miliardi di euro. Un dato cui l’emergenza Covid imporrà una brusca frenata nel 2020. Per quest’anno è infatti prevista una flessione del 12%, a prezzi costanti, per poi crescere del 7,4% nel 2021 e del 5,2% nel 2022, anno su anno

28/07/2020

Nella prima missione cinese su Marte c'è anche un po' d'Italia

In sette mesi il veicolo spaziale cinese dovrebbe raggiungere il pianeta rosso, entrare nella sua orbita e sganciare un rover per l'esplorazione del suolo. Il veicolo spaziale Tianwen-1 e' partito dal Wenchang Space Launch Center sull'isola di Hainan. Allo sviluppo delle tecnologie della missione ha collaborato anche l'Agenzia spaziale italiana

23/07/2020

Silk Road, un passo avanti con Xinhua News nell'informazione

Compie 5 anni la piattaforma online rivolta a imprese, enti, governativi, istituzioni pubbliche e private che offre servizi di informazione, l'accesso a database unici, dati e trend macroeconomici, monitoraggio del rischio della sicurezza pubblica, informazioni su progetti di ingegneria...

21/07/2020

Cina, Il peso delle Soe schiaccia gli investimenti esteri

Le State owned company (Soe) monopolizzano alcuni settori chiave, aumentando l'incertezza sulla possibilità di fare affari da parte di aziende private estere. Per questo, soprattutto, il 50% degli associati alla Camera di commercio europea in Cina è negativo sulle prospettive di business nei prossimi anni

21/07/2020

Cina, ritorsioni su Nokia Ericcson se la Ue osteggerà Huawei

Le due società di telecomunicazioni hanno importanti attività in Cina legate allo sviluppo del 5G. La minaccia si potrebbe concretizzare se l'Unione europea prendesse posizione contro la multinazionale cinese sulle forniture per il 5G, seguendo il dictat degli Stati Uniti, come ha fatto la Gran Bretagna. La Germania non deciderà prima di settembre sul caso Huawei

20/07/2020

Cina, rimbalzo (+3,2%) nel secondo trimestre oltre le attese

La crescita ha superato le previsioni degli analisti che avevano fermato l'asticella al 2,6%. È sceso il tasso di disoccupazione e anche la produzione industriale è aumentata oltre le previsioni. Restano deboli i consumi delle famiglie, ancora in territorio negativo. Il Dragone è il primo grande paese a tornare a crescere dopo l'epidemia

16/07/2020

Verso lo scambio di informazioni fiscali tra Italia e Cina

L'intesa passa alla Camera. Il testo è infatti è stato discusso e approvato l'8 luglio scorso in prima lettura al Senato. Il provvedimento servirebbe ad eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte di reddito e a prevenire le evasioni e le elusioni fiscali, aggiornando l'attuale disciplina bilaterale

15/07/2020




Chiudi finestra
Accedi