MENU
Politica

Politica

Si apre il dialogo Ue-Cina sulla governance nell'era digitale

Nell'incontro online tra il vicepresidente della commissione Margrethe Vestager e il vice premier cinese Liu He sono state affrontate questioni chiave come la definizione degli standard per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, l'intelligenza artificiale, la sicurezza dei prodotti degli articoli venduti online, la fiscalità digitale e la ricerca e l'innovazione

10/09/2020

È urgente un accordo con Pechino sugli investimenti

Lo afferma la Camera di commercio europea in Cina in vista del summit di lunedì 14 tra il presidente Xi Jinping e i leader comunitari. Le imprese temono la politicizzazione degli affari e il rischio di ritorsioni da parte di Pechino qualora dovessero esserci tensioni tra governi per ragioni estranee al business

10/09/2020

Cina, riaperte le scuole ma la metà degli expat non è all'appello

Hanno ripreso le lezioni anche le 58 scuole internazionali, dove sono iscritti i figli degli expat, con studenti e insegnanti dimezzati. Molte famiglie e docenti infatti non hanno potuto o voluto rientrare in Cina. Secondo un'inchiesta della Camera di commercio europea 250 mila expat sarebbero in lista d'attesa del visto per il rientro, che comunque comporta una quarantena di 14 giorni

09/09/2020

La Cina vuole uno standard globale sulla protezione dei dati

Lo ha annunciato oggi Wang Yi, il ministro degli Esteri cinese, durante un seminario di Pechino sulla governance digitale globale. È la risposta di Pechino al Us Clean Network, un protocollo messo a punto dal Dipartimento di stato americano che formalizza la chiusura alle imprese tecnologiche cinesi. L'amministrazione Trump ora punta anche a colpire alcune industrie di base

08/09/2020

Sono 100 le istituzioni finanziarie sbarcate in Cina dal 2018

Lo ha annunciato il vicepresidente dell'Autorità che regola il mercato finanziario al Ciftis 2020, la prima fiera mondiale sul commercio dei servizi in corso a Pechino. Oltre 100 mila presenti con 14 mila azienda da 148 paesi sono i numeri di quest'anno. Il tema è "Servizi globali, prosperità condivisa"

07/09/2020

Anche in agosto l'export cinese ha continuato a crescere

In valore è stato quasi il 10% in più di un anno prima e ha aumentato il trend di crescita rispetto a luglio. La bilancia commerciale è risultata attiva per 58 miliardi di dollari,oltre le attese, e anche le riserve in valuta estera del Dragone sono cresciute

07/09/2020

Cina, crescono gli indici manifatturiero e servizi in agosto

Più pronunciato e oltre le attese l'aumento del Pmi che comprende costruzioni e servizi, al 55,2, più debole la crescita del manifatturiero a causa delle inondazioni che hanno colpito il sud-ovest della Cina. L'indice delle Le blue chip cinesi ha raggiunto livelli mai visti dalla metà del 2015, mentre lo yuan ha toccato il suo massimo sul dollaro

31/08/2020

Cina, crescono del 20% gli utili trainati da elettronica e automotive

In luglio i profitti delle aziende di elettronica sono aumentati del 36% e quelli dell'automotive sono più che raddoppiati. Il dato medio della crescita è del 19,6%, migliore del 9% registrato a giugno. Tuttavia nei primi sette mesi dell'anno, l'utile industriale e' ancoro in calo dell'8,1% a/a, ha precisato l'ufficio di statistica di Pechino

27/08/2020

Cina, gli interrogativi sul paradigma della dual circulation

Il presidente Xi Jinping è tornato a riproporre questa teoria, aumento dei consumi interni cinesi per fronteggiare un export in decrescita a seguito della parziale deglobalizzazione. Ma i redditi delle famiglie, limitati, oggi e in prospettiva, da una crescita non più ai livelli degli ultimi decenni, potrebbero non sostenere il livello atteso dei consumi. Con l'eccezione dei consumi voluttuari

27/08/2020

China Communication Construction è ora nel mirino di Trump

La società statale cinese è il maggior contractor per quanto riguarda le attività infrastrutturali nel quadro della Belt&Road Initiative. Il provvedimento vieta alle società americane di fornire tecnologia a questo gruppo, definito la Huawei delle infrastrutture, e ad altre 24 società statali cinesi. I dirigenti e personale di queste società non potranno avere visti americani

26/08/2020

Bri «forza motrice» nei rapporti Italia-Cina per i prossimi 50 anni

Lo ha detto il capo della diplomazia cinese, in visita oggi a Roma, dopo un incontro con il ministro degli esteri Luigi Di Maio. Nel quadro della visita è stato annunciato un importante accordo strategico tra la Snam di Marco Alverà e la China Oil and Gas Piping Network Corporation, neo-costituita società di infrastrutture energetiche. Insieme punteranno sull'idrogeno come fonte energetica

25/08/2020

La Pboc abbasserà i tassi ma senza inondare di liquidità

Nei prossimi mesi fino a dicembre, la banca centrale cinese non azzererà del tutto i tassi di interesse ma punterà soprattutto a sostenere il credito alle piccole e microimprese, senza allentare troppo i vincoli di capitale per le banche, impegnate a fronteggiare i rischi crescenti dell'economia in affanno.

25/08/2020

Il tour europeo di Wang Yi, ministro degli esteri cinese, parte da Roma

È un segnale di attenzione di Pechino verso l'Italia, il primo paese europeo che ha aderito all'iniziativa cinese della Belt&Road. L'obiettivo del ministro cinese è di rinsaldare i rapporti con i paesi leader della comunità europea. Dopo l'Italia, Wang si recherà in Olanda, Norvegia, Francia e Germania

24/08/2020

BRI, aumentati di quasi il 30% gli investimenti cinesi nel 2020

Nei primi sette mesi di quest'anno hanno superato 10 miliardi di dollari, secondo dati forniti dal Ministero del commercio con l'estero di Pechino. Le aziende cinese hanno firmato, nello stesso periodo, nuovi contratti per 67 miliardi di dollari

23/08/2020

Che cosa farà Biden con la Cina, se sarà eletto

Il rapporto franco sincero e amichevole del candidato democratico alla presidenza con l'amministrazione cinese che ha caratterizzato il suo passato politico difficilmente potrà essere riproposto negli stessi termini, anche se Sleepy Joe sui dazi...

23/08/2020




Chiudi finestra
Accedi