Il piano è contenuto in un documento sottoposto a consultazione pubblica fino al prossimo 23 settembre. Poi ci sarà un’iniziativa legislativa. La proposta riconosce, tra l'altro, alla Commissione un potere di veto sull’acquisizione di compagnie europee da parte di concorrenti che beneficiano del supporto economico di governi extra-europei
Manca soltanto il via libera della commissione Esteri del Senato all'accordo tra i Italia e Cina per evitare le doppie imposizioni. L'intesa siglata a maggio 2019 ha ricevuto l'ok dalle commissioni Affari Costituzionali e Finanze, non senza rimostranze da parte della Lega, che ha votato contro e punta a rinviare l'approvazione.
Tramite la controllata Edison International Holding, corre in tandem con l’Hellenic Petroleum, azionista di Depa al 35%. Tra gli altri candidati figurano Shell Gas, Met Holding, Gek Terna, Mytilinaios, Cg Gas e il consorzio composto da Motor Oil Hellas Corinth Refineries e Ppc.
L’idea del Premier Li Keqiang punta a integrare le fonti di reddito per i 10 milioni di cinesi che hanno già perso il posto di lavoro. Dalle città però la risposta è controversa per ragioni di igiene ma a Chengdu un primo esperimento ha dato risultati positivi e Alibaba e JD.com si sono già mobilitati per non farsi sfuggire una fetta di mercato. Di Marco Leporati*
Ice sta lanciando «l’idea di una fiera virtuale che permetterà di continuare il network nell’arco di tutto l’anno». Il progetto Fiera Smart 365 non vuole sostituirsi ai canali fisici, come potrà essere per esempio la partecipazione delle imprese italiane alla prossima Ciie, la Fiera internazionale dell’import a Shanghai, arrivata al suo terzo anno di vita e in programma dal 5 al 10 novembre prossimi.
Il governo cinese è deciso a creare una free trade zone nell'isola del Mar Cinese Meridionale, con alcuni incentivi forti: il principale è una tassazione del reddito al 15%, due punti in meno di HK e 10 della Cina mainland. Ma occorre anche superare la burocrazia e rispettare una reale libertà di commercio
Nel mezzo della pandemia il governo cinese ha garantito liquidità al tessuto produttivo. Un consiglio che emerge da Esperienze da e per la Cina - idee per rilanciare il business, appuntamento organizzato da Class Editori e da China Media Group
Il diplomatico è intervenuto al forum "Esperienze da e per la Cina - idee per rilanciare il business", evento organizzato da Class e da China Media Group. Panerai (ceo di Class): Italia e Cina possono aiutarsi a vicenda
L'emergenza sanitaria ha però costretto le parti a prendere tempo, ha spiegato il governo tedesco, motivando lo slittamento a data da destinarsi. L'incontro sarebbe stato il primo vertice tra la leadership cinese e tutti i leader nazionali dell'Ue e avrebbe dovuto segnare una svolta sugli investimenti
ClassCnbc e China Global Television Network hanno organizzato per venerdì prossimo 5 giugno alle ore 9.10 una conference interattiva in cui imprenditori e professionisti italiani e cinesi si confronteranno su come è possibile rilanciare le attività fra i due mercati, partendo dalle esperienze di successo in Cina e in Italia. La conference sarà visibile in inglese in tutto il mondo
Pechino punterà a valorizzare i consumi domestici, sostituendo in parte quanto veniva acquistato all'estero o dall'estero.È un cambiamento sostanziale del modello che ha portato alla crescita del pil negli ultimi 25 anni. Per chi opera in Cina e con la Cina sarà fondamentale capirne le conseguenze pratiche
La Cina intende autorizzare voli charter provenienti da otto Paesi. Oltre alla penisola l'elenco include Giappone, Corea del Sud, Singapore, Germania, Gran Bretagna, Francia e Svizzera. Si passerebbe dagli attuale 134 collegamenti a settimana dettati da Covid-19 a 407
Il presidente cinese le ha indicate nel suo intervento all'Assemblea del popolo, riunita a Pechino per le Due Sessioni annuali. Lo sviluppo non significa necessariamente la crescita del pil, ha ribadito il leader cinese, spiegando perchè non è stato fissato per quest'anno un obiettivo specifico di crescita
Si è tenuto online il programma OnTech promosso dalla China Association for Science and Technology (CAST). L'occasione di coinvolgere startup, spin-off e pmi innovative di tutto il mondo, interessate ad ampliare le opportunità di business con la Cina
L'intenzione è di puntare sul sostegno alla domanda interna e sulla lotta contro la disoccupazione. Per quest'anno Pechino intende comunque mantenere l'inflazione al 3,5%, al di sopra quindi del 3% circa del 2019