Misure fiscali, di sostegno alla finanza aziendale del lavoro e della previdenza, delibere riguardanti i canoni di affitto e altri costi: ecco come le autorità cinesi e quelle italiane stanno affrontando il lato economico dell'emergenza
È prevista per novembre. Fondazione Italia Cina, Camera di commercio Italo Cinese e e Aice hanno iniziato a raccogliere le manifestazioni di interesse per la partecipazione di aziende italiane. La presenza commerciale italiana dovrebbe concentrarsi su quelli dei beni di lusso, del food, dei servizi, delle tecnologie innovative e del settore della salute
Si tratta della prima contrazione dal 1992 e il peggior dato dalla fine degli anni Settanta del secolo scorso. Ora il Paese sta cercando di recuperare la produzione, è arrivato all'80%, ma il balzo successivo è molto più complicato
Pechino ha deciso di aumentare ulteriormente sussidi e incentivi a pmi e microimprese, alzando a 28 mila euro la soglia dei prestiti sussidiati dallo Stato per chi è in difficoltà. Domani il dato ufficiale sull'andamento delle vendite al dettaglio in marzo
Firmato un Mou con il ministero cinese del Commercio per mettere a disposizione i propri servizi integrati e rafforzare il credito. La Safe allenta alcune restrizioni all'uso dei capitali raccolti all'estero Il governo interviene a favore della liquidità per retail, logistica, turismo
I tempi di consegna saranno di 10-15 giorni. La società attiva nel settore digitale ricorrerà al sostegno logistico fornito in loco dalla filiale nell'hub finanziario cinese, con il superamento di ogni problematica relativa all'importazione dei dispositivi.
L'iniziativa è aperta alle pmi del food&beverage, della moda e lusso, della nautica e dello healthcare, che vogliono assistenza legale gratuita su come espandersi all'estero e affrontare le difficoltà finanziarie causate dalla pandemia.Il contest si chiuderà il 31 ottobre prossimo
Sono al minimo storico, dopo la mossa di oggi, ma secondo gli analisti c'è spazio per un'ulteriore discesa. La crescita nel 2020 potrebbe non superare il 2,5%, il livello più basso degli ultimi 50 anni. La PboC ha iniettato altri 43 miliardi di dollari per sostenere l'economia colpita dalla pandemia
Nel bel mezzo della pandemia di coronavirus, che sta mettendo sotto pressione il sistema produttivo europeo, la commissaria alla Concorrenza ha chiarito che Bruxelles non vede problemi qualora gli Stati agiscano se necessario come «partecipanti al mercato per prevenire acquisizioni».
Per rilanciare la crescita la dirigenza del Paese vuole fare leva sulle infrastrutture. A differenza del 2008, però, stavolta si tratterà di data center, reti 5G e città intelligenti. La leva del debito
Nel decreto legge sulle garanzie per la liquidità alle imprese, che vede Sace come perno del nuovo sistema, è previsto infatti anche il rinnovo della convenzione tra il ministero dell’Economia e il gruppo assicurativo sui rischi concentrati, scaduta da ormai due anni. Prima la quota era del 50% e poteva arrivare fino all’80% solo con l’ok del Cipe.
Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, scrive agli esportatori. Dalla prossima settimana partiranno tavoli tematici con le associazioni di categoria. Il governo punta sul digitale e sulla promozione e fa scendere in campo anche l'Ice con la sua rete territoriale
Lo ha comunicato il Mofcom, senza però precisare i dati. I tre quarti dei grandi esportatori sono tornati al 70% della loro capacità produttiva. Intanto Pechino fa nuovi passi per liberalizzare il mercato finanziario interno. L'obiettivo è allargare anche il mercato obbligazionario
In Cina la produzione aumenta ma ci sono blocchi e disguidi sulle esportazioni anche verso l'Italia, dove c'è ancora molto bisogno dopo le ordinanze della Lombardia e della Toscana. Alla base dei problemi la distinzione tra dispositivi a uso medicale e civile. Problemi anche sull'invio dei nuovi test anti-Covid
Nei primi tre mesi del 2020 hanno cessato l’attività circa mezzo milione di aziende con revoca della business licence. Il totale della forza lavoro occupata in Cina equivale a circa 775 milioni di persone: alcuni analisti stimano che almeno 200 milioni di persone si troveranno in futuro senza lavoro