MENU
Politica

Politica

I surgelati osservati speciali in Cina, possono portare Covid

Dal primo novembre è richiesta la tracciabilità di tutti i prodotti congelati importati. C'è il timore che il virus resista a lungo alle basse temperature sia sulle confezioni del prodotto che all'interno del prodotto stesso. Il provvedimento riguarda soprattutto prodotti ittici e carni. Nuova stretta sugli arrivi di passeggeri, ora sono richiesti due test preventivi

02/11/2020

L'indice Caixin della manufattura in Cina al livello più alto dal 2011

L'indice, ponderato sui piccoli produttori privati, salito a 53,6 da 50 di settembre per il sesto mese consecutivo, segnala una buona ripresa dell'economia. Sono aumentati anche gli ordini dall'estero, ma sulle esportazioni le prospettive scontano il rallentamento nei principali mercati internazionali. Debole l'indice dell'occupazione anche se resta in territorio positivo

02/11/2020

Cina, l'obiettivo è un reddito pro-capite di 30 mila dollari

Il target è da raggiungere entro il 2035, secondo le indiscrezioni sul 14° piano quinquennale che preannuncia anche le linee guida fino a metà del prossimo decennio. Domani Pechino annuncia le decisioni relative al piano 2021-2025, discusse al plenum del Partito comunista che si è concluso oggi

29/10/2020

Cina, forte aumento dell'export di Made in Italy in settembre

Il dato Istat segna un +33% su base annua. Nel complesso l'export italiano nei paesi extra Europei è cresciuto dell'8%, mentre le importazioni sono diminuite del 2%. Il saldo della bilancia commerciale è quindi raddoppiato a 5,4 miliardi. Buona la crescita anche verso Svizzera, Turchia e Stati Uniti

28/10/2020

Cina, il numero di cellulare chiave del tracking anti-Covid

Il tracciamento poggia le sue basi su centri di raccolta dati pubblici, come a Shanghai, che interagiscono con le persone attraverso il cellulare attivando il cosiddetto codice verde. La raccolta dati è stata anche resa possibile dall'enorme diffusione di internet, che ha quasi un miliardo di utenti, e sull'esperienza delle piattaforme di e-commerce

27/10/2020

Stop ai finanziamenti di Simest, superate le risorse per il 2020

Il comitato Agevolazioni ha deciso lo stop a nuove richieste per accedere ai finanziamenti agevolati e ai cofinanziamenti a fondo perduto. Già arrivate richieste per 3.9 miliardi, contro 290 milioni nel 2019

21/10/2020

La crescita cinese corre sul binario dei consumi: pil a +4,9%

Il dato riporta la seconda economia del mondo sulla traiettoria pre-coronavirus, anche se inferiori alle aspettative, mentre le vendite al dettaglio sono balzate del 3,3% su base annua a settembre, al di sopra delle aspettative dell'1,8%. La produzione industriale cinese è aumentata del 6,9% su base annua a settembre 2020

19/10/2020

Il re delle acque minerali sul podio dei miliardari cinesi

È Zhong Shanshan, maggiore azionista di Nongfu Spring che ha debuttato in settembre sul listino di Hong Kong con un balzo dell'85%. Ma Jack Ma (Alibaba) ha ripreso subito il sopravvento e, soprattutto, ha preparato la mossa del cavallo: la quotazione in contemporanea della finanziaria Ant Group (Alipay) a Shanghai e Hong Kong. Oggi è prevista la decisione finale

19/10/2020

L'economia del Dragone ha recuperato anche nel 3° trimestre

Secondo le previsioni di 17 economisti contattati dal Wsj, è probabilmente cresciuta del 5,3% tra luglio e settembre, rispetto all'espansione del 3,2%. Le vendite al dettaglio cinesi a settembre sono poi probabilmente cresciute dell'1,7% su base annua, dopo l'incremento dello 0,5% ad agosto.

16/10/2020

Le tre mosse della Cina per diventare Covid-free (per ora)

Sono taskforce sanitarie, strutture immediatamente operative, e la tecnologia, soprattutto nelle comunicazioni. Poi ci vuole il rispetto delle regole ovviamente, ritmate da un codice verde da scaricare obbligatoriamente da una app sul proprio smartphone che diventa un lasciapassare richiesto agli ingressi di edifici pubblici e in alcune città per shopping mall e hotel. Così tutto è sotto controllo...

16/10/2020

Gli investimenti stranieri in Cina sono ora favoriti dalla nuova legge

Per le aziende italiane ci sono maggiori occasioni nel settore dei servizi. La nuova Foreign Investment Law farà da volano per le imprese straniere che vogliono operare in Cina e che ora potranno così concorrere con meno vincoli e lacciuoli rispetto ai concorrenti.

15/10/2020

Caitec: 5 buone ragioni per gli investimenti cinesi in Italia

Per le aziende del Dragone l'Italia è una piattaforma nel Mediterraneo, Un mercato compatibile con quello cinese e un collegamento con l'Europa. Conta inoltre su una manodopera qualificata e meno costosa rispetto ad altri Paesi. Infine da Pechino vedono con favore l'impegno del governo nell'attirare investitori.

14/10/2020

Cina-Italia: l'export made in Italy a quota 6 miliardi in sette mesi

Il dato è stato fornito dall'ambasciatore italiano a Pechino, Luca Ferrari, aprendo al terza edizione del forum Belt and Road Initiative Il 2021 sarà l'anno del rilancio per l'Italia, secondo l'ambasciatore, facendo anche leva sulla presidenza del G20, che porterà in ottobre Xi Jinping a Roma. Panerai (Class Editori): la Bri deve essere utile per favorire gli investimenti greenfield da parte della Cina

14/10/2020

Cina, l'export cresce per il quarto mese consecutivo

A settembre le esportazioni sono aumentate del 9,9% su base annua il mese scorso, rispetto a un aumento del 9,5% ad agosto. Guardando ai dati del commercio con gli Stati Uniti l'export verso gli Usa è salito del 20,5% a 44 miliardi, mentre le importazioni di merci americani sono salite del 25% a 13,2 miliardi. Pechino vanta quindi un surplus di circa 30,8 miliardi.

13/10/2020

BofA, Cina e Usa trainano la ripresa del lusso

Secondo gli analisti, nel terzo trimestre il comparto fashion vedrà un calo del 7% del fatturato. "Il settore si sta normalizzando". Rating buy per Lvmh, Burberry e Farfetch. Giudizio underperform per Kering, Richemont e Hugo Boss

12/10/2020




Chiudi finestra
Accedi