Sarebbe una seconda quotazione, perché il gigante del petrolio saudita, 42 miliardi di dollari di utili nell'ultimo trimestre, è già quotato a Riyadh. In lizza ci sono anche Londra e NY. Hong Kong sta facendo pressioni sulle multinazionali perché si quotino nel suo centro finanziario
Per molti gestori i tempi sono propizi per tornare a investire in azioni cinesi, facendolo però come suggerisce il coniglio dell’oroscopo: con razionalità, pianificazione, selezione attiva dei titoli, sapendo che la cautela è d’obbligo. Intanto da gennaio i listini di Hong Kong e Shenzhen-Shanghai sono partiti col turbo
Con il nuovo sistema l'autorità di regolamentazione controllerà solo la completezza delle informazioni fornite dalle società e i problemi di conformità o legali, snellendo l'iter di pre-listing.
Il fondo francese con molti interessi in Italia nell'immobiliare, energia, farma e servizi, lancia un ponte tra Europa, Emirati e Estremo Oriente. Il fondo ha un patrimonio in gestione di 140 miliardi di euro
Lo riferisce il quotidiano tedesco Handeslblatt. L'ex premier potrebbe diventare l'inviato Ue per il progetto da 300 miliardi di euro che vuole porsi in concorrenza con la Belt and Road Initiative lanciata da Pechino.
La società fintech Splitit Payments ha fatto sapere di aver avviato una collaborazione con Alipay. Al momento il servizio interesserà Germania, Spagna e Francia e potrebbe espandersi in altri mercati internazionali. Il servizio, denominato "Pay After Delivery"
L'arresto sarebbe collegato ai guai della Banca di Jinzhou, il principale creditore del gruppo Hanergy. Nel mirino ci sarebbe l'offerta di collocamento nel 2015 di una controllata di Hanergy, la Hanergy Thin Film, alla quale la banca avrebbe prestato 10 miliardi di yuan (1,37 miliardi di euro).
Le quote del miliardario nel gruppo dei pagamenti digitali scenderanno dal 50% al 6,2%. Dopo il fallimento della maxi-quotazione la società è rimasta nel mirino delle autorità di regolamentazione di Pechino
La People's Bank of China ha specificato che le città in cui i prezzi delle case registrano cali su base mensile e annuale per tre mesi consecutivi possono abbassare o rimuovere la soglia minima dei tassi ipotecari per gli acquirenti di prima casa
Il boom di contagi potrebbero colpire produzione e catene di approvvigionamento ma dopo i primi sei mesi stimoleranno la crescita del 2023. Più forti yuan e borsa di Hong Kong
Report di EY sui trend 2022. A Shanghai le ipo sono state 148 per 52,4 miliardi raccolti. A Shenzhen 183, per 31,2 miliardi. Anche Pechino registra un buon numero di quotazioni 68 (in crescita del 518% sul 2021), per una raccolta di circa 2,1 miliardi
Ne beneficeranno al più presto turismo, ristorazione e le imprese private e pmi. Si studiano incentivi agli acquisti di auto elettriche e elettrodomestici ecologici, fornendo un sostegno creditizio e assicurativo, e aiuti, ancora, al settore immobiliare che non da segni di ripresa
Hanno raccolto quest'anno oltre12 miliardi di dollari, quattro volte tanto il valore dell'anno prima. Le azioni di queste società di recente hanno sovraperformato altri settori. Quasi il 60% sta scambiando almeno al 20% in più del prezzo di Ipo, secondo i dati Wind
Gli analisti dell'Istituzione stimano un aumento del pil al 4,3% per l'anno prossimo, mentre il 2022 dovrebbe chiudersi con un modesto +2,7%. Tra i principali fattori di rischio per l'anno che verrà si segnalano la nuova diffusione del Covid, la debolezza del settore immobiliare e la crescita della disoccupazione giovanile
La decisione strategica della ceo Jane Fraser è stata motivata con la necessità di concentrare le risorse sulle gestioni patrimoniali e le attività corporate che hanno margini di profitto molto più elevati. Ma il gruppo continuerà a offrire servizi bancari a Hong Kong e Singapore