Alla borsa di Hong Kong il magnate americano ha ceduto poco più di 1,3 milioni di azioni, percentuale marginale dell'intera partecipazione che ammontava, prima della vendita, a 220 milioni di pezzi, pari a poco più del 7%. Ieri la capitalizzazione dell'ex startup ha toccato 120 miliardi di dollari. Segnale di disimpegno?
La compagnia assicurativa tedesca ha intavolato trattative con due banche cinesi per costituire una jv a maggioranza tedesca attraverso cui gestire patrimoni. È un mercato che vale 4.300 miliardi di dollari. il gruppo di Monaco è già attivo nel Paese con una società di asset management
Nella riunione di ieri presieduta da Yi Gang, il governatore, la banca centrale cinese ha nuovamente invitato le banche statali ad allargare i cordoni della borsa, per sostenere in particolare il settore immobiliare in forte crisi. È stato anche abbassato il tasso di riferimento per i mutui di 15 punti base
La produzione industriale è cresciuta del 3,8% a luglio rispetto all'anno precedente, al di sotto del +3,9% di giugno e del +4,6% previsto dagli economisti. Le vendite al dettaglio, tornate a crescere solo a giugno, sono aumentate del 2,7% rispetto a un anno fa, mancando le previsioni di una crescita del 5%
Il più grande produttore mondiale di elettronica aveva annunciato il mese scorso di volere acquisire una partecipazione minoritaria in Tsinghua Unigroup, investimento che potrebbe aumentare la quota di mercato del gruppo taiwanese nel settore dell'auto elettrica
Il produttore di rotori e statori per batterie sceglie le banche per la quotazione. Sbarco a Milano atteso per l'inizio del 2023. Con i proventi dell'ipo saranno aperti nuovi stabilimenti. Il gruppo investe sulla costruzione di un nuovo impianto in Cina di dimensioni quadruple rispetto all'attuale
Dopo un secondo trimestre in forte ripresa sui mercati del Paese asiatico è ripartita la correzione. Covid, crisi immobiliare e tensioni con gli Usa le incognite maggiori. Ma nei bond c'è qualche opportunità
È saltata la data preannunciata 15 giorni fa per la stesura del rogito che avrebbe sanzionato l'acquisto del terreno nei pressi di Reggio Emilia dove dovrebbe nascere fabbrica e centro ricerca per la costruzione di una supercar elettrica. Regione e Comune restano tuttavia moderatamente ottimisti
Il colosso dell'e-commerce ha registrato nei tre mesi ricavi pari a 30,7 miliardi di dollari, sulla base di un tasso di cambio di fine giugno di circa 6,7 yuan per un dollaro utilizzato da Alibaba. L'utile netto attribuibile agli azionisti ordinari è sceso del 49,6% all'equivalente di 3,4 miliardi di dollari.
Semestre record per il gruppo della Bicocca, che incamera ricavi in crescita del 24% a 3,2 miliardi e un balzo dell'utile netto del 77% a 233 milioni, nonostante le difficoltà macroeconomiche, dalla crescente inflazione alle difficoltà lungo la catena di fornitura fino al lockdown in Cina. E avvia un comitato per gestire la crisi energetica
L'agenzia China Chengxin International ha mantenuto invariato il rating di Cdp, con outlook stabile, e confermato il merito creditizio delle obbligazioni denominate in yuan emesse nel 2019, con scadenza a due giorni fa, 1° agosto 2022. Si tratta di uno dei lasciti del memorandum d'intesa sulla Belt and Road Initiative.
Classifiche Fida: hanno brillato anche le strategie impostate su dollaro e bond Usa. Soffrono metalli preziosi e fintech. Nel trimestre quelli dedicati ai mercati del Dragone hanno guadagnato fino all'8,6%
Attraverso l'app Intesa Sanpaolo Mobile, con Huawei Pay potrai pagare in negozio in modalità contactless su tutti i POS abilitati al circuito Pagobancomat. Basterà possedere un dispositivo Huawei che supporta la tecnologia NFC (Near Field Communication)
Pechino sta preparando il lancio di un fondo che dovrebbe aiutare gli sviluppatori in crisi, Evergrande compreso, a consegnare le case pagate e non finite. La banca centrale e China Construction Bank saranno le prime a sottoscrivere. I governi locali decideranno come intervenire
L'Ipo è subordinata allo status di quotazione a New York e le azioni scambiate nei due mercati sono completamente fungibili.