A un anno dalla conclusione del più importante documento programmatico di Pechino sull'economia del futuro, appare chiaro che in due settori strategici, auto elettrica e celle fotovoltaiche, la Cina rischia la sovrapproduzione e ha un bisogno assoluto di esportare. Ma Europa e Stati Uniti stanno alzando barriere
Le cause potrebbero essere due: una base di confronto con il 2023 da esportazioni record nel farmaceutico e un surplus di forniture in dicembre 2023 nel settore della cantieristica. Tuttavia anche in dicembre l'export italiano in Cina ha segnato una contrazione del 16%, il dato peggiore tra i grandi mercati del made in Italy
Lo afferma l'ultimo, il ventesimo, report dall'American Chamber of Commerce in South China (AmCham South China). Il 76% delle aziende intervistate prevede di reinvestire in Cina nel 2024. Tra coloro che hanno in programma di reinvestire, per il 45% l'area di investimento principale si concentra su vendite e marketing
L'allungamento delle rotte marittime con la circumnavigazione dell'Africa non solo rallenta l'arrivo delle merci ma ha un notevole impatto sui noli, che si mantengono elevati, e soprattutto sull'inquinamento. Perché le navi sono costrette ad aumentare la velocità per recuperare sui tempi di navigazione
Gli industriali tedeschi sono allineati con il presidente della casa automobilistica nel sostenere l'attività con il mercato della Repubblica popolare. Nel 2023 quest'ultimo è stato il principale partner commerciale della Germania e gli investimenti tedeschi in Cina hanno toccato il massimo storico con oltre 12 miliardi di euro
Dal picco del 2021, l'investimento in azioni da parte di operatori internazionali è diminuito del 30%. Nel 2023 il flusso di capitali in uscita è stato del 13%, ma una parte si è riconvertito sul mercato obbligazionario. Le vendite in borsa sono continuate anche quest'anno, per circa 2 miliardi di dollari secondo Bloomberg
È stato invece lasciato invariato il tasso a un anno, al 3,45%. È la prima volta che viene tagliato il tasso a 5 anni da quando è stato scelto come riferimento per l'intero sistema bancario. Ma gli analisti sono scettici sul fatto che la mossa possa imprimere una vera svolta nella ripresa dell'economia. Si guarda piuttosto all'andamento dei consumi dopo le vacanze di capodanno
Del clima di tensione tra le due super potenze ne fa le spese il gruppo tedesco Volkswagen a causa di un sotto-componente delle auto di lusso, che sembrerebbe prodotto da lavoro forzato, nella Cina occidentale
La Camera è ora integrata nella Italy China Council Foundation-ICCF, l'unica piattaforma in Italia che coinvolge direttamente imprese e soggetti istituzionali italiani e cinesi. Renzo Cavalieri vicepresidente Luigi Streparava presidente onorario
Per le aziende collaboranti sono pari mediamente al 30% e 69,7% per le altre. Istituiti nel 2011 e prorogati nel 2017, servono a proteggere qualità e lavoro di un settore che vale 13,5 miliardi di euro e 55 mila posti di lavoro diretti. Soddisfazione di Confindustria Ceramica
Con l'occhio rivolto, ovviamente, al mercato statunitense, dove finiscono i prodotti finiti dei semilavorati che approdano in Messico per un totale di 475 miliardi di dollari. Ma ora anche questo paese ha alzato i dazi e per le imprese cinesi i ritorni non saranno quelli sperati
Wu Qing è stato nominato a capo della China Securities Regulatory Commission (Csrc), l'autorità di regolamentazione del mercato locale. Soprannominato il «macellaio dei broker» per il giro di vite normativo attuato nei confronti dei trader nella metà degli anni 2000, Wu è un veterano del comparto bancario
Il viceministro del commercio, Sheng Qiuping, ha preannunciato la politica di aiuti pubblici per aiutare i consumi., che riguarderà anche l'acquisto di elettrodomestici e la ristrutturazioni delle case. Sul fronte immobiliare, il programma di finanziamento 'whitelist' darà priorità alla fattibilità del progetto, aiutando gli immobiliaristi in crisi. Liquidità al sistema da parte della Banca centrale
Tuttavia nel 2023 l`aumento di 100 milioni di dollari su base annua ha reso il commercio bilaterale del 2023 un record, mentre il deficit commerciale dell`Africa con la Cina ha continuato ad espandersi, da 46,9 miliardi di dollari nel 2022 a 64 miliardi di dollari l'anno scorso
Il 26% del debito, oltre 300 miliardi di dollari, accumulato dal gruppo immobiliare cinese in default è offshore. Secondo uno studio dell'agenzia di rating americana i tassi di recupero sono in media pari a 2,8% nei casi di default offshore che coinvolgono sviluppatori cinesi. Il tasso di recupero sui default onshore per lo stesso tipo di emittente è dell'8,3%.