MENU
Politica

Politica

In marzo accelera la crescita in Cina grazie a servizi e manifattura

Lo indicano i Pmi elaborati da S&P Global/Caixin, in crescita (per i servizi) da 15 mesi consecutivamente. Crescono anche le attività sull'export. A livello manifatturiero, il Pmi Caixin di marzo è salito per il quinto mese consecutivo e al tasso più elevato degli ultimi 13 mesi

03/04/2024

La crisi immobiliare spinge i crediti inesigibili delle banche

Nelle quattro maggiori banche cinesi la crescita dei n on performing loans è stata del 10% a 157 miliardi di euro, che si aggiungono a 143 miliardi di npl del 2022. Le più esposte nel 2023 sono state China Construction Bank (CCB) e Agricultural Bank of China (ABC)

28/03/2024

In febbraio crolla ancora l'export dell'Italia verso la Cina

Dopo il -46% di gennaio, su base annua, il calo tendenziale di febbraio rilevato dall'Istat è ancora peggiore e si avvicina al 60%. La ragione principale sarebbe una base di confronto alterata dalle forte esportazioni di un prodotto farmaceutico all'inizio dell'anno scorso

28/03/2024

Pechino vuole rilanciare sugli investimenti esteri in calo

La National Development and Reform Commission ha annunciato 24 provvedimenti "facilitativi" tra cui l'accorciamento della lista nera dei settori proibiti e misure finanziarie per aiutare chi vuole portare capitali. Attesa alla prova dei fatti, perché nel 2023 gli investimenti esteri sono calati dell'8%, pre la prima volta

21/03/2024

Arriva Club Asia, un ponte di business tra Italia ed Estremo Oriente

Membri fondatori sono Italy China Council Foundation (Iccf), Camera di Commercio per il Sud-Est Asiatico, Camera di Commercio Italia Vietnam, Camera di Commercio Indiana per l`Italia e la Camera di Commercio Italia Myanmar. Il presidente è Marco Bettin

20/03/2024

Ancora contrastanti i segnali dall'economia cinese nel bimestre

Aumentano i consumi e la produzione più delle attese ma l'immobiliare sprofonda ancora, con un -20% delle vendite di abitazioni nuove, mentre gli investimenti calano del 9%. Per la produzione, in crescita di oltre il 7%, è il ritmo di espansione più veloce da quasi due anni

18/03/2024

Auto elettrica e Cina, chi soffre è soprattutto la Germania

Lo sostengono gli analisti di Barclays, rilevando che la produzione di vetture in Germania è scesa del 18% circa tra maggio 2023 e gennaio 2024 ed è inferiore del 29% circa al livello di metà 2018. Stimano anche che l'impatto complessivo sull'economia tedesca di una riduzione della domanda di autovetture potrebbe essere superiore di quasi il 75%

14/03/2024

Anche Chery Auto in trattative per investire in Italia

Oltre a Byd c'è un secondo costruttore cinese contattato dal ministro Urso per investire in una produzione di auto elettriche. In corsa ci sarebbe anche Tesla. Intanto Vw rivela le sue previsioni di mercato e programma 30 nuovi modelli per l'anno in corso

14/03/2024

Salgono i costi della crisi del Mar Rosso sull'import-export con l'Asia

L'impatto è significativo soprattutto sugli scambi commerciali tra Italia e Cina, che costituiscono il 40% del totale dell'import-export che transita attraverso il canale di Suez. Tra gennaio e febbraio il 90% delle navi portacontainer della rotta Asia-Europa, sono state dirottate verso il Capo di Buona Speranza

12/03/2024

Pechino, il sistema Italia a confronto sulle prospettive di business

L'ambasciatore Ambrosetti ha riunito nella capitale un centinaio di rappresentanti delle industrie attive nella Repubblica popolare e della agenzie di sostegno agli scambi per valutare le prospettive dell’economia cinese sul piano macroeconomico e finanziario e le relazioni economico-commerciali bilaterali

07/03/2024

La UE sta preparando i dazi sull'import di auto elettriche cinesi

Da giovedì 7 marzo l'Unione europea avvierà la registrazione doganale delle importazioni di veicoli elettrici (Ev) dalla Cina, il che significa che da quel momento in poi l'export di auto cinesi in Europa potrebbe essere colpito da dazi. La mossa potrebbe spingere i costruttori a fabbricare le auto in Europa

06/03/2024

Crescita al 5%, la Cina fissa i target economici per il 2024

All'apertura dell'incontro annuale del Congresso nazionale del popolo (NPC), l'organo legislativo del paese, il premier Li Qiang ha ufficializzato gli obiettivi tra cui l'emissione di obbligazione di lunghissma durata per finanziare opere strategiche, inflazione al 3%, 12 milioni di nuovi posti di lavoro e forti aiuti all'immobiliare

05/03/2024

Made in China 2025, opportunità e rischi per chi vuole investire

A un anno dalla conclusione del più importante documento programmatico di Pechino sull'economia del futuro, appare chiaro che in due settori strategici, auto elettrica e celle fotovoltaiche, la Cina rischia la sovrapproduzione e ha un bisogno assoluto di esportare. Ma Europa e Stati Uniti stanno alzando barriere

04/03/2024

Brusco calo dell'export italiano verso la Cina in gennaio

Le cause potrebbero essere due: una base di confronto con il 2023 da esportazioni record nel farmaceutico e un surplus di forniture in dicembre 2023 nel settore della cantieristica. Tuttavia anche in dicembre l'export italiano in Cina ha segnato una contrazione del 16%, il dato peggiore tra i grandi mercati del made in Italy

29/02/2024

La maggioranza delle imprese Usa in Cina ottimista sulla ripresa

Lo afferma l'ultimo, il ventesimo, report dall'American Chamber of Commerce in South China (AmCham South China). Il 76% delle aziende intervistate prevede di reinvestire in Cina nel 2024. Tra coloro che hanno in programma di reinvestire, per il 45% l'area di investimento principale si concentra su vendite e marketing

28/02/2024




Chiudi finestra
Accedi