Secondo l'osservatorio italiano Clal, le importazioni di mais e soia sono calate del 27,55% e 7,46%, tra gennaio e ottobre di quest'anno, di latte e derivati del 17% mentre le importazioni di carni suine sono dimezzate. In parte è stato effetto di sostituzione con prodotti locali, non sempre venduti a prezzi più bassi
Nel 2021 ha totalizzato una quota di mercato del 10%. In particolare, nello scorso anno il valore delle esportazioni di vino italiano in Cina è aumentato del 43,72% a 165 milioni di dollari
La visita degli ispettori in Emilia Romagna ha dato esito positivo, ma l'inizio dell'operatività non sarà prima della fine dell'anno prossimo. In dirittura anche le pratiche per l'esportazione di mele e kiwi verso la Corea del Sud e Taiwan
Domenica prossima, in collegamento con quattro capitali asiatiche e Vienna, si svolgerà il tradizionale incanto a Grinzane Cavour, i cui proventi saranno devoluti in beneficenza. Il prezioso tubero andrà in abbinamento con i grandi vini della Langhe Monferrato e Roero. Umberto Bombana, tre stelle Michelin da HK, e Daniele Sperindio a Singapore animeranno la contesa
Aumentano gli acquisti, soprattutto dei giovani della generazione Z, attratti dai prodotti belli, ma in bolletta. Così si rivolgono alle piattaforme che prosperano, come ZZER, 12 milioni di associati, cresciuto del 40% quest'anno, o Plum che promette un "guardaroba circolare". E molti middle age della classe media vendono i loro precedenti acquisti per arrotondare il budget
Nel complesso i ricavi consolidati hanno registrato un incremento del 15%, con un incremento doppio, +39%, nel canale Ho.Re.Ca., sostenuto da un graduale recupero dei consumi fuori casa e da un'accelerazione del tasso di acquisizione di nuovi clienti, il cnale gdo è cresciuto del 5%
Intesa con la Mantua Italy-China Trading & Consulting per fornire pannelli fotovoltaici. M.I.C punta a 20 milioni di fatturato entro il 2023
Sbarcato con una jv oltre 25 anni fa, il gruppo di San Candido (Bolzano) ha conquistato una posizione da leader nella commercializzazione dei suoi insaccati, prodotti nello stabilimento di Jiaxing, non lontano da Shanghai. Ma tra il calo degli espatriati e quello dei consumi locali, la sfida resta ancora aperta
Cristina Scocchia, alla guida del brand triestino del caffé, ha spiegato che il gruppo punta a triplicare il fatturato nella Repubblica popolare dopo una crescita del 16%, anche per compensare il rallentamento nei mercati occidentali e proteggersi dall'aumento dei costi
Il fenomeno sta colpendo soprattutto i prodotti lattiero caseari e le carni fresche e insaccate. Da gennaio scorso è infatti obbligatoria una registrazione presso una app delle Dogane cinesi che consente una tracciabilità completa del prodotto. Ma molte pmi vi hanno rinunciato anche per un problema di costi
Annunciata la prima edizione di Sigep China che dal 10 al 12 maggio 2023 si svolgerà allo Shenzhen World Exhibition e Convention Center. La fiera dedicata a gelateria, pasticceria, panificazione, caffè, è organizzata da Ieg, Italian exhibition group, in partnership con Koelnmesse.
Il consorzio per la Tutela del formaggio Asiago ha avviato una decisa fase promozionale nel mercato della repubblica popolare per sfruttare il trend positivo che ha visto i consumi di formaggio crescere di oltre il 20%. Al piano di promozione partecipano il consorzio Asti spumante e quello del Provolone Valpadana
Un report di Tmall Innovation Center analizza le vendite di prodotti zero-basso alcol (no o low alcol) ed evidenzia come il mercato cinese di questo segmento sia destinato a triplicare e raggiungerà i 74,3 miliardi di yuan, pari a 10,5 miliardi di euro nel 2025
Due le tappe del tour: il 14 giugno a Seoul, in Corea del Sud, e il 16 giugno a Ho Chi Minh, in Vietnam. Si terranno anche sessioni speciali di incontri B2B con delegazioni di importatori dalla Malesia, dall’Indonesia, dalla Thailandia, da Taiwan e dall'India.
Sanpellegrino ha registrato una crescita del 32% nel Paese del Dragone con un'impennata delle vendite (+44%) di Acqua Panna.