Il 20 gennaio prossimo al Sigep di Rimini, convergeranno 1.200 espositori da tutto il mondo (81 paesi) con una forte presenza dai mercati di India e soprattutto Cina. A Shenzhen ci sarà quest'anno la seconda edizione di Sigep China, mentre si prepara una grande manifestazione a Singapore
Lei Jun, fondatore e ceo della società che ha debuttato con gli smartphone, l'ha presentata nel corso di un evento di tre ore. Sarà costruita con un metodo di fusione della carrozzeria simile a quello di Tesla e utilizzerà componenti prodotti da Nvidia, Qualcomm e Bosch
La produzione del costruttore giapponese è cresciuta a doppia cifra tra gennaio e novembre, e le vendite del 7% anche grazie alla ripresa del mercato cinese. Tra i due campioni dell'elettrico è testa a testa sulle performance, ma il brandi cinese, che capitalizza 10 volte meno dell'americano, ha maggiori potenzialità
Il progetto prevede l'installazione di moderne centrali a ciclo combinato alimentate a gas naturale, flessibili e rispettose dell'ambiente, in sostituzione delle esistenti attrezzature a carbone polverizzato. La realizzazione del progetto ridurrà di oltre il 50% le emissioni di CO2 per kWh prodotto
Il gruppo chimico milanese guidato da Alessandro Bernini fonirà tecnologia e un catalizzatore nell'ambito di un progetto più ampio situato nel nord del paese. Nello scopo del lavoro rientrano il licensing, il pacchetto di design di processo per la tecnologia Duetto di Conser e l'assistenza tecnica
Secondo un'analisi di Capital Group, la Commissione Ue potrebbe decidere di evitare immediati e sostanziali incrementi dei dazi sui veicoli elettrici cinesi e focalizzarsi su una maggiore localizzazione delle supply chain degli Ev. Ma i produttori europei reggeranno l'urto del Dragone?
Il dato Istat si riferisce ai primi 9 mesi di quest'anno, ma già nel 2022 l'export della Regione era cresciuto del 82% a 23 miliardi, con un +156% verso la Cina. La spiegazione sta nei farmaci prodotti dallo stabilimento Pfizer di Ascoli Piceno, tra cui un antivirale, in funzione anti-Covid
Lo ha affermato il CEO del marchio Prada, Gianfranco D’Attis, inaugurando a Shanghai la mostra Pradasphere II, visitabile fino al 21 gennaio 2024. Nei primi 9 mesi di quest'anno il gruppo milanese ha registrato una crescita del fatturato Asia del 21% (a prezzi costanti), a oltre 1 miliardo di euro.
Secondo l'ultima indagine condotta dall'Ufficio Brevetti Giapponese, i prodotti contraffatti rappresentano circa il 10% delle esportazioni totali per un valore di 3.2 trilioni di yen all'anno, circa 25 miliardi di euro
il ceo di Driade e FontanaArte guarda al prossimo futuro facendo leva sull’internazionalizzazione riorganizzando la distribuzione sul mercato Usa, crescendo in Asia, specialmente in Cina e sviluppando l'e-commerce sulle principali piattaforme online
Per il secondo mese consecutivo gli indici rilevano un rallentamento della congiuntura dopo una breve ripresa a settembre. Cala ancora l'occupazione per il nono mese consecutivo. Gli ultimi dati sono in controtendenza con le aspettative degli analisti
Il marchio centenario fondato a Firenze dai fratelli Bambi per produrre macchine da caffé di qualità superiore è diventato un campione dell'export italiano nel mondo, con Cina e Stati Uniti come mercati di punta. Nella repubblica popolare, dove ha aperto, quest'anno, una seconda sede a Guangzhou, il fatturato si è moltiplicato di 6 volte in quattro anni
Con la firma formale del memorandum strategico, le due aziende approfondiranno ulteriormente la collaborazione: la volontà di far conoscere ai consumatori in Cina e all'estero diversi alcolici che rappresentano diverse culture, ma anche di sviluppare congiuntamente nuovi prodotti per diverse occasioni grazie alla partnership.
La partnership si basa sulla licenza per lo sviluppo, laproduzione e la commercializzazione al di fuori della Cina di un farmaco inibitore di patologie respiratorie gravi. Grazie all'accordo il gruppo di Parma rafforza la presenza sul mercato asiatico
Il memorandum d'intesa non vincolante riguarda la fornitura di celle e moduli batterie Lfp (al litio-ferro-fosfato) per l'alimentazione dei veicoli elettrici Stellantis prodotti in Europa. In ottobre balzo del 10% delle auto vendute in Europa dal gruppo italo-francese