La società di Singapore fondata da Sehat Sutardja e da sua moglie Weili Dai, riconosciuta come una delle imprenditrici di maggior successo al mondo, già fondatrice ed executive di Marvell Technology Group, comporterà un investimento di 4 miliardi e potrebbe dare lavoro a 1.600 persone
Nei primi due mesi dell'anno, secondo l'associazione dei produttori le vendite di auto risultano in aumento del 10,6% su base annua a 3,45 milioni di unità e del dell'11,4% a 575.000 unità per i veicoli commerciali. le eletytriche crescono di quasi il 30%, ma in febbraio potrebbe esserci stata un'inversione di tendenza
Il veicolo sarà lanciato dal Fondo nazionale per gli investimenti nell'industria dei circuiti integrati, società statale che dal 2014 finanzia i produttori locali di chip, e che ora starebbe radunando un pool di capitali da governi locali e altre imprese statali per lanciare il suo terzo veicolo
Secondo indiscrezioni di Reuters, che cita persone vicine al dossier, il via libera è arrivato dalla National Development and Reform Commission, mentre si attende ancora l'approvazione normativa in altri mercati. L'obiettivo è la creazione di Leapmotor International, a maggioranza Stellantis
Da giovedì 7 marzo l'Unione europea avvierà la registrazione doganale delle importazioni di veicoli elettrici (Ev) dalla Cina, il che significa che da quel momento in poi l'export di auto cinesi in Europa potrebbe essere colpito da dazi. La mossa potrebbe spingere i costruttori a fabbricare le auto in Europa
Il produttore di scooter e veicoli commerciali ha venduto nel 2023 leggermente meno ma con margini migliori. Nella Repubblica popolare le vendite di scooter sono rimaste stabili, in India le vendite di veicoli commerciali sono cresciute del 77%, grazie ai tre ruote, storico prodotto del gruppo toscano
Il partner privilegiato è il gruppo Tata e lo stato che benficerà maggiormente dei nuovi insediamenti per la produzione è il Gujarat, da dove proviene il premier Modi. ma nell'operazione sono coinvolti anche società taiwanesi, thailandesi e giapponesi, per fare del paese il principale hub mondiale di produzione
Le cause potrebbero essere due: una base di confronto con il 2023 da esportazioni record nel farmaceutico e un surplus di forniture in dicembre 2023 nel settore della cantieristica. Tuttavia anche in dicembre l'export italiano in Cina ha segnato una contrazione del 16%, il dato peggiore tra i grandi mercati del made in Italy
Michael Shu, responsabile del mercato europeo del principale costruttore cinese di auto elettriche, lo ha dichiarato in un'intervista al Salone dell'auto di Ginevra. Byd sta costruendo in Ungheria la sua prima fabbrica europea e la necessità di una seconda fabbrica dipenderà dal successo sul mercato
Nella Repubblica popolare ogni anno vengono immatricolati 5 milioni di auto europee, soprattutto tedesche, mentre l'export Cina verso Europa è di 800 mila veicoli. Con l'elettrico i flussi potrebbero cambiare sostanzialmente, anche se i costruttori europei si stanno attrezzando per dare battaglia anche sui bev
Gli industriali tedeschi sono allineati con il presidente della casa automobilistica nel sostenere l'attività con il mercato della Repubblica popolare. Nel 2023 quest'ultimo è stato il principale partner commerciale della Germania e gli investimenti tedeschi in Cina hanno toccato il massimo storico con oltre 12 miliardi di euro
L'ipotesi accennata da Carlos Tavares, ceo di Stellantis, qualche giorno fa, trova ulteriori conferme in persone vicine al gruppo italo-francese. La piccola auto elettrica prodotta da Leapmotor, neo socio di Stellantis, è già esportata in Francia. La produzione potrebbe iniziare già nel 2026 o nel 2027. In questo modo il costruttore cinese abbatterebbe le barriere dei dazi
L'anno scorso in Cina le vendite di auto a nuova energia (Nev) sono aumentate del 37% a 8,9 milioni di unità, il 63,5% delle vendite globali di auto. Negli stessi 12 mesi la produzione cinese di veicoli elettrici è aumentata del 38% a 9,5 milioni di pezzi. Anche Xpeng annuncia nuovi investimenti sulle auto a guida autonoma
Del clima di tensione tra le due super potenze ne fa le spese il gruppo tedesco Volkswagen a causa di un sotto-componente delle auto di lusso, che sembrerebbe prodotto da lavoro forzato, nella Cina occidentale
Lo ha detto Carlos Tavares, ceo di Stellantis, presentando conti record per l'anno 2023, sostenuti dall'andamento del mercato europeo e americano. Irrilevante invece la presenza del gruppo italo-francese in India, mercato in forte crescita, e in Cina, primo mercato automobilistico al mondo