MENU
Industria

Industria

Alpi produrrà in Cina per far volare i cinesi in ultraleggero

L'azienda di Pordenone è pronta a trasferire a Wuxi parte della capacità produttiva. L'amministratore delegato, Massimo Tammaro, guarda ai numeri del mercato dell'aviazione civile nella Repubblica popolare: il prossimo anno dovrebbe toccare mille miliardi di yuan, circa 700 miliardi di dollari

08/11/2019

Lu-Ve apre un nuovo stabilimento in Cina e cresce a doppia cifra

L'azienda quotata e controllata dalla famiglia Liberali arriverà quest'anno a oltre 500 milioni di fatturato. In Cina ha trasferito lo stabilimento da Changshu a Tianmen, raddoppiandolo, per seguire lo sviluppo in Asia. La forte crescita sta facendo perno anche su India e Russia e, oltreatlantico, negli Usa. La nuova collocazione ha beneficiato degli incentivi per il progetto Nuove Vie della Seta

07/11/2019

Cdp, finanziamento in yuan a Ufi Filters grazie ai Panda bond

Al gruppo mantovano leader globale nei sistemi di filtraggio per ogni tipo di veicolo su ruote e aerospaziale andranno 40 milioni di yuan per sviluppare le attività cinesi con il progetto thermal management per l'auto elettrica. Il gruppo di proprietà di Giorgio Girondi, pioniere nelle attività industriali in Cina, ha un fatturato consolidato di oltre 400 milioni di euro

04/11/2019

Bene per le imprese l'Import Expo, ma chiedono più contratti

Otto aziende su dieci, già presenti lo scorso anno, parteciperanno anche alla seconda edizione della Ciee. Secondo un sondaggio della Camera di commercio Ue chiedono però risultati tangibili e che i contratti trovino attuazione. L'appuntamento è considerato una leva per promuovere aperture nel Paese.

04/11/2019

Maserati in mostra al Ciie, incognita Dongfeng su Fca-Psa

La fusione con Psa può offrire al Lingotto un maggiore sbocco sul mercato cinese. Finora i due gruppi nonostante le joint venture con partner locali sono ancora indietro rispetto alle concorrenti.

31/10/2019

Il made in Italy sbarca in forze all'Import Expo di Shanghai

Dovrebbero essere 90 le imprese italiane che hanno deciso di raccogliere l'invito di Fondazione Italia-Cina e di Ice per la più importante fiera cinese dedicata alle importazioni dai paesi esteri, simbolo dell'apertura del Dragone al commercio internazionale. Appuntamento dal 5 al 9 novembre prossimi al Padiglione Italia

29/10/2019

Atop, gruppo Ima, lancia la sfida sull'e-traction in Cina

La società toscana, recentemente acquisita dal gruppo bolognese guidato da Alberto Vacchi, ha firmato un importante accordo con uno dei principali car maker asiatici per la fornitura di una linea per la produzione di statori con la tecnologia hairpin. Per Ima rappresenta la principale opportunità di crescita nei prossimi anni

29/10/2019

Sempre più Cina per i nuovi brand del fashion made in Italy

L’imprenditrice digitale Chiara Ferragni, protagonista del Milan Fashion Global Summit 2019, ha acceso i riflettori sulle potenzialità del Paese asiatico, dove nonostante l’assenza di Instagram, il suo brand gode di ampia popolarità, con otto degli 11 monomarca worldwide. E Alice Carli, ceo di L'autre chose, ha annunciato un accordo per l'apertura di 10 punti vendita in franchising

23/10/2019

Meta System, il fondo Sichuan sottoscrive l'aumento di capitale

L'azienda di Reggio Emilia, 120 milioni di fatturato, punta avanzata dell'industria italiana sui temi della connettività in movimento, applicata al settore automobilistico e sulla frontiera della guida autonoma, è controllata al 60% dalla Derren di Shenzhen. Il nuovo fondo è entrato in minoranza versando 76 milioni di euro che serviranno per gli investimenti nei nuovi prodotti

22/10/2019

Al via il cantiere della prima nave da crociera di Fincantieri in Cina

È stata ordinata al cantiere Shanghai Waigaoqiao Shipbuilding dalla neonata compagnia crocieristica Cssc Carnival Cruise Shipping Limited, che la affiderà alla gestione di Costa Crociere. Fincantieri assicura l'indispensabile know how tecnico. A questa unità, che costerà il 20% in meno delle navi costruite in Occidente, dovrebbero seguire ordini per altre 5 navi

22/10/2019

Cpl Concordia vuole entrare nel business del gas cinese

La cooperativa modenese, da 300 milioni di euro di fatturato, è uno dei migliori fornitori di Italgas che insieme a Snam stanno scalando il mercato a maggior potenziale del mondo. Il consumo di gas è destinato a raddoppiare il suo peso nel mix energetico del Dragone, crescendo da 280 miliardi di metri cubi nel 2018 a 600 miliardi nel medio termine

21/10/2019

Lusso, il fashion vede rosa tra Cina e next generation

Nonostante le incertezze di breve periodo, i settori fashion e luxury hanno davanti a sé una crescita nei prossimi anni vicina al 5%, con il mercato cinese a fare da traino, non solo per le dimensioni ma anche sulle nuove tendenze. La moda italiana protagonista anche al prossimo China International Import Expo di Shanghai dal 5 al 10 novembre prossimo

21/10/2019

Pininfarina disegnerà le auto elettriche per il colosso Evergrande

Il gruppo cinese del real estate ha deciso di diversificare le attività sulla mobilità e ha stretto un accordo strategico per lo sviluppo del design della nuova gamma di veicoli. L'intesa si aggiunge al contratto in corso per lo sviluppo del design di vari modelli e segue la visita del presidente Hui Jiayin nella sede di Cambiano. Per il brand italiano di proprietà di Mahindra, la Cina sta diventando il mercato principale

18/10/2019

Minotti si rafforza in Cina e apre un nuovo store a Xi’An

È il terzo in pochi mesi del brand di arredamento di Meda, guidato dai fratelli Roberto e Renato, che esporta il 90% dei 135 milioni di fatturato del 2018. Le precedenti aperture in giugno e luglio erano state a Shenzhen e a Xiamen, tutti showroom di grandi dimensioni, ciascuno in partnership con diversi operatori locali

17/10/2019

Huawei accelera sulla crescita, 60 paesi acquistano il suo 5G

Con un fatturato di oltre 85 miliardi di dollari nei primi nove mesi di quest'anno (+24%), la multinazionale cinese guidata da Liang Hua, attuale presidente del consiglio di amministrazione, è cresciuta in tutti e tre i business, carrier, aziende e consumer, nonostante il boicottaggio americano. I suoi prodotti consumer sono diffusi in 170 paesi del mondo

16/10/2019




Chiudi finestra
Accedi