L'azienda della famiglia Liberali, che quest'anno dovrebbe toccare 500 milioni di fatturato, ha ottenuto l'ultimo riconoscimento come top investor in Cina, dove ha recentemente aperto un nuovo stabilimento e sta crescendo del 20% all'anno, grazie ai suoi prodotti conformi alle nuove normative ambientali. India, Russia e Stati Uniti sono gli altri mercati di riferimento
Attiva nella produzione di lastre ceramiche con tecnologie ultra sofisticate (sono autopulenti e purificano l'aria), l'azienda emiliana ha stretto un accordo con i giapponesi di Roma Tile che dovrebbe moltiplicare le possibilità di esportazioni in Estremo Oriente, in mercati molto dinamici nel settore della nuove costruzioni e nella realizzazione di grandi progetti
La società ha annunciato che Tangshan Reafon Iron & Steel e Hegang Laoting le hanno affidato l'appalto per realizzare quattro nuovi sistemi di controllo dei processi negli stabilimenti di Tangshan e di Laoting. Quest'anno il gruppo di Butrio ha fatto accordi in Giappone, Thailandia, Vietnam, Russia e Azerbaijane vanta un backlog di oltre 3 miliardi di euro
Con i nuovi accordi in Bulgaria, Romania e Malta, che si aggiungono ai presidi in Azerbaigian e nei porti dell'Adriatico, Dba Group, la società di ingegneria dei fratelli De Bettin diventa l'avamposto tecnologico più importante dell'Italia sulle Nuove Vie della Seta, marittime e terrestri
Il presidente dell'azienda cooperativa di Imola, 1,4 miliardi di fatturato nel 2018, leader globale nelle macchine per il packaging e per l'industria ceramica, ha scelto di festeggiare il centenario sull'asse Italia-Cina, per sottolineare il successo che l'azienda ha ottenuto nel mercato del Dragone. Intanto sta cavalcando anche l'espansione sul mercato indiano
Mentre il Dragone ha aumentato le importazioni di carne fresca e congelata del 43% per sopperire alla perdita di produzione domestica, causata dagli abbattimenti per l'epidemia di febbre, i produttori italiani non riescono a superare, con qualche eccezione, le difficoltà commerciali che impediscono di aumentare considerevolmente i livelli di export
Dalla Cina al Giappone a Singapore i manufatti dell'azienda emiliana guidata dai fratelli Andrea e Guido stanno mietendo successi, nonostante i prezzi li spingano nella fascia lusso. Così i fratelli Bonaveri hanno deciso di allargarsi acquistando il concorrente inglese Rootstein, dopo avere comperato la svizzera Schläppi. Il 90% del fatturato, 15 milioni nel 2018, è realizzato all'estero
L'operazione di finanziamento è la terza nell'ambito del programma di emissione di obbligazioni in yuan. Monte Paschi di Siena - Shanghai Branch ha agito in qualità di Facility Agent nella transazione. Le risorse serviranno a incrementare la capacità produttiva nella Repubblica popolare
L’azienda dedica una particolare attenzione al tema della sostenibilità e per questo reinveste oltre il 5% dei propri ricavi in Ricerca e Sviluppo. Questo le ha permesso, già a partire dal 2010, di avvicinarsi anche al mondo degli scambiatori di calore alternativi al tradizionale motore a combustione. Dopo Cina e Polonia a fine anno un nuovo sito aprirà in Messico
Il gruppo domina a Oriente nell’industria delle fibre sintetiche. Con 19 impianti realizzati dal 2012, serve i principali produttori di filo continuo. Il presidente scommette su ricerca e sviluppo. La Cina rappresenta il 70% dei ricavi dell’azienda guidata da Sandro Salmoiraghi che verrà premiato il 10dicembre con i China awards della Fondazione Italia-Cina
Un export in crescita a 531 milioni di euro dà linfa al format del Salone del Mobile giunto alla sua quarta edizione, con un record di 127 marchi e 20 mila visitatori. Tra le presenze in fiera 25 nuovi marchi, due terzi dell’offerta complessiva dedicata alla categoria design e un terzo a quella Lux, che raduna prodotti di lusso classici e contemporanei
Imprese del settore siderurgico come come Jingye guardano all’estero per dribblare la concorrenza interna ma non hanno la dimensione giusta. Gli ultimi dati sull'industria siderurgica cinese dicono che su base annua è cresciuta del 7,4%, in un contesto di calo della domanda interna. Non sono quindi da escludere nuovi interventi di Pechino per tagliare la produzione
Il mercato del subcontinente in tre anni diventerà il sesto a livello globale per giro d’affari, secondo McKinsey. Nei prossimi due anni, saranno oltre 300 i marchi internazionali di abbigliamento che si affacceranno sulle rive del Gange, sia con negozi che, e forse soprattutto, attraverso l’e-commerce. In tre anni 900 milioni di indiani diventeranno consumatori online, circa il doppio di quelli registrati nel 2018. Restano però da affrontare dazi e tradizione.
La società presieduta da Giuseppe Zampini fornirà i componenti principali per 4 turbine a gas modello AE94.3 destinate all`utility Datang per i progetti Wanning, nella provincia dell`Hainan, e Foshan, nell`area del Guangdong. A quest`ultime si aggiungono ulteriori forniture di 2 turbine a gas modello AE64.3A per il cliente finale State Power Investment, nel sito di Jieyang, nel Guangdong.
Il gruppo metterà a punto dieci basi produttive in Cina, Svezia e in Paesi lungo la Belt and Road, sviluppando al contempo 15 nuovi modelli, coprendo tutte le classi e tipi di veicoli. L'annuncio è stato dato dal presidente e fondatore Hui Ka Yan