Sedici imprese tra grandi e piccole sono presenti nel Padiglione Italia. Si sono incontrate con le principali imprese cinesi del settore per esaminare possibili forme di collaborazione. Uno dei protagonisti è Leonardo, molto attivo nel settore elicotteri e tecnologie civili e militari, che punta soprattutto sui velivoli per uso commerciale (privato), per la sicurezza e la sanità
Il gruppo nautico controllato dal colosso cinese Weichai (86%) e partecipato dall’industriale Piero Ferrari e dal fondo AdTech ha avviata la macchina per l’approdo a Piazza Affari entro metà ottobre. Così ieri è stata definita la forchetta di prezzo che oscilla tra 2,5 e 3,7 euro.
La quotata bresciana ha acquisito le attività della piacentina Ft System specializzata nel controllo e nell'ispezione dell'imbottigliamento.L ’operazione da 67,7 milioni di euro offre all’azienda specializzata nei sistemi di ispezione visiva, nelle soluzioni di tracciatura un portafoglio clienti, che conta oltre 2mila imprese in 60 Paesi
Diversi segnali dal sud e dal nord della Cina indicano che i flussi commerciali lungo le rotte terrestri e marittime della Via della Seta sono in crescita a doppia cifra. Particolarmente attivo è il terminal di Horgos ai confini con il Kazakistan da dove passano i flussi tra Cina ed Europa. Il numero dei treni transitati è più che raddoppiato quest'anno, soprattutto nella direzione Cina-Europa
La famiglia Tabacchi, entrata in scena due anni, procede con il rilancio dell'azienda. Il portafoglio ordini a oggi è di 160 milioni e sono state recentemente siglate tre lettere di intenti. Il valore della produzione è passato da 35 milioni nel 2017 a 66 nel 2018 e la società prevede di chiudere il 2019 a circa 80. La società intende rafforzare la copertura sui mercati esteri.
Con un investimento di poco superiore a 16 milioni di euro, il maggior gruppo cinese negli impianti di aria condizionata e refrigerazione, ha comprato all'asta dal fallimento Maccaferri la Exergy, uno dei campioni italiani nel campo del recupero del calore e la trasformazione in energia con la tecnologia Orc. In ottobre Tica aveva acquisito anche una società canadese
ll conglomerato immobiliare cinese si è alleato con le cinque principali società di ingegneria e tecnologia automobilistiche al mondo per sviluppare congiuntamente 15 nuovi modelli di automobili, coprendo un’intera gamma di tipi del prodotto tra cui i modelli di alta qualità, extra-lusso, lusso, esclusivo, comodo e classico.
Lo stima Smart Insight mentre per MC Marketing l'area Asia pacifico è di gran lunga quella con la maggiore diffusione di vendite online, che al 2022 potrebbero oltrepassare i 4 triliardi di dollari. I numeri sono stati diffusi in preparazione della prima edizione dell' E-pack Tech by Ipack Ima, la fiera di settore, a Shanghai dal prossimo 23 ottobre
La trading company aperta in febbraio a Shanghai ha già venduto per 700 mila euro e punta a 2 milioni di euro l'anno prossimo. Ma il mercato potenziale è amplissimo perché i cinesi apprezzano qualità e sapore del latte italiano organico. Nel 2018 l'export di latte nel Dragone è cresciuto del 47% in volune e del 35% in valore. E oltre alla Cina tira molto anche il Sud Corea
L'impresa di Luciano Cottafavi, leader internazionale nei prodotti speciali per la ceramica e l'edilizia, ha stretto una joint venture con Pidilite, colosso indiano da 1 miliardo di euro di fatturato, quotato a Mumbai, che inserirà nella sua linea prodotti alcuni creati alla Litokol specifici per il continente indiano. Grazie alla ricerca, l'impresa italiana è fortemente qualificata sul tema della sicurezza ambientale
È l'ottava delle meganavi con cui il gruppo cinese sta alimentando il flusso dei suoi scambi con i paesi in cui sono stati avviati 200 progetti legati alla Bri. Farà scalo nel Golfo Persico, poi punterà anche in Grecia e in Italia, a Vado Ligure , che dall'anno prossimo sarà uno dei maggiori terminal container del Mediterraneo. In competizione con i due grandi concorrenti, Maersk e l'italiana Msc
Il mega gruppo cinese sta realizzando in Cina il più grande cantiere del mondo per navi da crociera, su un modello integrato, unico nel settore. In Europa e in Italia in particolare sta cercando fornitori sia di tecnologie che di attrezzature navalmeccaniche. Intanto i manager cinesi trattano con Astaldi in Turchia per subentrare nella gestione del ponte sul Bosforo
Domenica 22 settembre, in piazza Affari, i giovani talenti cresciuti al Suzhou Art & design technology institute presenteranno le loro collezioni con i tessuti classici e moderni, mentre saranno esposte le sete imperiali autentiche della cultura Qing. L’evento anticipa le celebrazioni per i 100 anni di cooperazione di Suzhou con l’Italia
Il gruppo di Viadana, 600 milioni di fatturato, il primo in Italia a lavorare sull'economia circolare all'inizio degli anni 90, ora guidato da Alessandro Saviola, sta allargando la propria attività in Cina e in estremo oriente grazie alla combinazione di qualità, prezzo e materiali sostenibili. la filiera parte dal riciclo della materia prima acquista a costo quasi zero e trasformata con un modello di business proprietario
L'imprenditore veneto protagonista della crescita record della Somec, specializzata nelle forniture di vetrate e attrezzature per le navi da crociera e di rivestimenti per edifici, aveva aperto in marzo una filiale a Shanghai per servire direttamente i cantieri locali. La Somec ha un portafoglio ordini di oltre 430 milioni che assicura lavoro per i prossimi 10 anni