MENU
Politica

Politica

EV e high tech, anche la Malesia in corsa per attirare investimenti

Tesla ha annunciato che produrrà nel paese, grazie anche alle facilitazioni concesse dal governo, mentre i tedeschi della Infineon e i cinesi della Geely annunciano progetti. Incentivi alle aziende legate alla trasformazione digitale, alle attività informatiche o correlate all'IT

24/08/2023

Un Fondo monetario asiatico per aiutare le economie più deboli

L'idea lanciata dal primo ministro malese sarebbe di aiutare la stabilità finanziaria con l'offerta di linee di credito d'emergenza, la facilitazione degli accordi di swap su valute e il miglioramento della cooperazione regionale in ambito monetario e finanziario. Ma per tutto questo non c'è già il Fmi?

22/08/2023

Le banche cinesi abbassano i tassi, ma delude la misura

Il tasso di riferimento per i prestiti a un anno è stato abbassato di soli 10 punti base, troppo poco per dare un effettivo stimolo all'economia e ai consumi stagnanti. Sulla decisione ha influito la politica della banca centrale di contrastare le pressioni a indebolire lo yuan

21/08/2023

Pechino promette nuove misure di stimolo all'economia

Lo ha detto il premier Li Qiang al termine di una riunione di gabinetto dopo i deludenti dati macro del 15 agosto, confermando l'obiettivo di una crescita del pil del 5% nell'anno in corso. Scettici gli analisti sul raggiungimento del target di crescita

17/08/2023

L'economia vietnamita sarà quella a più rapida crescita in Asia

La crescita del pil pro capite potrebbe raggiungere il 9,7% circa nei prossimi anni. Nei prossimi 3-5 anni il Paese investirà 30 miliardi di dollari per modernizzare le reti autostradali e logistiche e attirare nuovi investimenti. Intanto il presidente americano annuncia una prossima visita nel paese

10/08/2023

L'economia cinese è entrata in deflazione, prezzi in calo

I prezzi al consumo cinesi sono scesi dello 0,3% su base annua a luglio, il primo calo da febbraio 2021, rispetto a una lettura piatta a giugno e alle stime di mercato di un calo dello 0,4%.

09/08/2023

Troppe auto elettriche sul mercato, la Cina frena i costruttori

I lanci di nuovi modelli elettrici da parte del gigante della ricerca Baidu, del produttore di smartphone Xiaomi e del gruppo di ride-hailing (variante del car pooling) Didi sono di fatto fermi, ma anche produttori come Nio e Xpeng stanno avendo problemi

08/08/2023

Cina, anche i tifoni cambiano direzione, è il climate change

I costi economici delle devastazioni seguite alle ultime piogge torrenziali nelle regioni del nord e in particolare a Pechino, ricadranno in buona parte sulle amministrazioni locali, finanziariamente già in cattive acque per la crisi immobiliare. Così il governo centrale sta tentando nuovi stimoli all'economia

08/08/2023

Iccf partner della prima fiera cinese dedicata alla supply chain

Iccf promuoverà l’esposizione e coordinerà la partecipazione alla stessa di imprese e soggetti italiani attivi negli importanti settori coinvolti dalla manifestazione fieristica, attivandosi anche per organizzare visite e missioni in questa così come in altre importanti iniziative internazionali in Cina.

07/08/2023

In controtendenza il terziario cinese che cresce di più a luglio

Il miglioramento è stato determinato da un'accelerazione della crescita complessiva delle nuove attività, che le aziende hanno attribuito a condizioni di mercato più solide e a un maggior numero di clienti

03/08/2023

In luglio ancora debole l'economia cinese, pesa l'immobiliare

Segnali negativi da export e import, mentre i consumi ristagnano e l'inflazione si risveglia causa l'aumento dei prezzi delle materie prime. Il crollo delle vendite di immobili accentua la crisi del settore immobiliare e si riflette sull'intera economia

01/08/2023

Cina, piccoli segnali di miglioramento di export e consumi

Secondo un'analisi del centro studi ufficiale, Ceis, l'indice degli ordini export e quello degli ordini interni sono al livello più alto dell'ultimo anno, lasciando presagire per il secondo semestre una ripresa più vigorosa dell'economia

25/07/2023

ICCF, nuovi sviluppi dei rapporti tra Italia e Cina nell'industria

La Italy China Council Foundation, l’istituzione presieduta da Mario Boselli, già Fondazione Italia-Cina, ha incontrato quattro importanti delegazioni cinesi in rispettivi appuntamenti dedicati a Milano, a conferma del solido legame in continua crescita tra i due Paesi per rafforzare i rapporti commerciali e gli investimenti nella filiera tricolore

25/07/2023

Il mondo si divide tra G7 e Brics e la de-dollarizzazione

C’è la corsa per aderire ai Brics. Mentre gli Usa hanno riportato all’ovile l’Europa. L’ingresso dell’Argentina creerebbe una scomoda diarchia in ambito sudamericano, così come l’ingresso dell’Algeria toglierebbe spazio al Sudafrica che già fatica a definire un suo ruolo per il Continente

20/07/2023

Kissinger in Cina per ricucire i rapporti tra le due superpotenze

Da tempo i rapporti fra i due colossi si sono deteriorati. I tentativi degli esponenti ufficiali dell’amministrazione Biden per migliorare le relazioni sono stati finora fallimentari.

20/07/2023




Chiudi finestra
Accedi