Padovano, 60 anni, nell'ultimo periodo è stato responsabile delle relazioni internazionali strategiche per l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e come tale ha seguito da vicino negli ultimi anni l'evolversi della situazione su questo fronte tra Unione Europea e Cina. Si è laureato a Cambridge con una tesi sul partenariato strategico con la Repubblica popolare
Scendono ancora i prezzi delle abitazioni. I dati ufficiali dell'Istituto cinese di statistica indicano che l'economia non è ancora in fase di piena ripresa, per cui ogni previsione sul trend viene rinviata alla fine del trimestre
Sarà ampliato il sito di Nanchino. Assieme a Polonia e Messico, la Repubblica popolare è al centro del rafforzamento della capacità produttiva
Durante il ponte del primo maggio sono stati superati del 20% i flussi dei viaggi rispetto al periodo pre-Covid, anche se in termini di valore i saldi sono gli stessi. È un segnale forte della ripresa dei consumi, auspicata dal governo? Per l'estero ci sono numeri in crescita per le tappe asiatiche, latita ancora l'Europa con qualche eccezione per l'Italia
Nel primo trimestre in Cina sono cresciuti soprattutto i servizi (+5,4%) e le vendite al dettaglio (+5,8%). Aumenta invece il deficit commerciale italiano nei confronti del gigante asiatico. «Ci attendiamo che il prodotto interno lordo superi nell’anno il 5%», ha detto a MFF il presidente della fondazione, Mario Boselli
L'operazione è in linea con il piano strategico «Lifetime Partner 24: Driving Growth» del gruppo, che prevede di migliorare il profilo e la profittabilità del business Vita
La casa guidata da Carlos Tavares registra un aumento del 14% dei ricavi. Lo stock complessivo di veicoli nuovi è di 1,302 milioni di unità al 31 marzo 2023
Il paese, fortemente indebitato e sotto osservazione del Fondo Monetario, spera così di ottenere una maggiore stabilità finanziaria puntando sul supporto cinese nelle operazioni di swap in valuta. Ma la mossa potrebbe essere prodromica all'introduzione del Sur, una moneta unica sudamericana
Mentre gli acquisti dalla Repubblica popolare sono crollati del 34,4%, le importazioni da tutti i principali Paesi partner extra Ue27 sono in forte calo su base annua, rileva Istat. Aumenti consistenti anche verso i paesi Mercosur, Turchia e dell'Estremo Oriente
La società infrastrutturale ha reso noto di aver ricevuto dal rappresentante del Silk Road Fund le dimissioni dalla carica di Consigliere e componente dei Comitati endo-consiliari
L'annuale sondaggio della Camera di commercio italiana nella Repubblica popolare ha evidenziato che soltanto il 39% delle imprese italiane in Cina ha raggiunto nel 2022 gli obiettivi messi a budget per l’anno, mentre ben il 61% non ha raggiunto i KPI in termini di fatturato
L'interscambio commerciale tra Italia ed Emirati è in significativa e continua crescita: nel 2022 le esportazioni dall’Italia sono aumentate del 25,2% e il nostro Paese è il principale partner commerciale degli Emirati Arabi Uniti tra quelli UE
Il programma è rivolto a startup, spinoff, pmi e Independent Softwar
I dati ufficiali del primo trimestre, con una crescita del 4,5%, confermano che la ripresa dell'economia potrebbe essere più rapida del previsto, con il traino, soprattutto, dei consumi interni. Le maggiori case di investimento occidentali alzano le loro stime per l'anno in corso al 6%, contro il 5% di obiettivo del governo
L'ex presidente brasiliana è diventata la numero uno della New Development Bank, creata dai paesi BRICS, Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa. Lula in Cina vede Xi Jinping e stringe accordi commerciali. Il progetto è di creare una moneta unica tra i paesi dell'alleanza