Il dato delle esportazioni segna un +14,8% su base annua rispetto ai sensibili cali di gennaio e febbraio. Ma il dato va considerato sulla base di un confronto con l'anno scorso che segnava uno dei periodi peggiori della lotta al Covid. Il trend, quindi, potrebbe rapidamente invertirsi
Nel sub continente, che quest'anno potrebbe crescere oltre il 6%, il doppio della media globale, la rapida digitalizzazione dell'economia sta prendendo piede e anche le infrastrutture fisiche si stanno sviluppando, con la rete stradale in rapida espansione, producendo una forte domanda di consumi
Il dato ufficiale di marzo, 0,7% su base annua, è il più basso dal settembre del 2021, al di sotto dell'aumento dello 0,9% previsto dagli economisti americani. Nel frattempo, l'indice dei prezzi alla produzione è sceso del 2,5% a livello annuale, in linea al consenso
È la più importante fiera cinese sui prodotti di consumo in corso nell'isola fino al 15 aprile. La Cina è il secondo mercato di sbocco extraeuropeo per le nostre esportazioni, dopo gli Stati Uniti, e il primo in Asia. Nonostante le restrizioni , nel 2022 le esportazioni italiane in Cina hanno raggiunto valori record
Il gruppo della Bicocca attende la risposta del governo sul rinnovo del patto parasociale notificato lo scorso marzo. La risposta attesa tra il 20 aprile e il 20 maggio
L'indice PMI del settore manifatturiero in deciso rialzo, anche se meno di febbraio, e sale molto quello dei servizi, al livello migliore da 10 anni. Però sull'export i dati sono contradditori: su 15 rotte dalla Cina i traffici sono diminuiti del 18% e nei porti di Shanghai e Shenzhen si accumulano i container vuoti
Prossima trasferta in Giappone ad aprile, poi Corea del Sud e a novembre in Cina, Vietnam, Thailandia. Intanto nel paese del Sol Levante l'import di vini made in Italy è cresciuto di quasi il 30% nel 2022. I consumatori di quel paese apprezzano il vino in lattina o in tetrapak, perché ecologico
Intanto nei primi due mesi dell’anno i visti per turismo rilasciati dall’Italia a cittadini cinesi hanno raggiunto il 30% rispetto ai livelli del 2019
Nel 2022, nonostante livelli di crescita e di domanda cinesi ben al di sotto del potenziale, le esportazioni italiane in Cina hanno raggiunto la cifra di 16,4 miliardi di euro
L'ultimo bilancio della regione amministrativa speciale prevede una serie di misure come agevolazioni fiscali, misure di sgravio, finanziamenti per l'innovazione e la tecnologia e sostegno alle industrie più colpite dalla pandemia. Il quadro di InvestHK
Per quanto riguarda l’Unione europea, dai dati cinesi risulta che, nei primi due mesi del 2023, il totale interscambio si è ridotto dell’8%, anche se permane il considerevole surplus, marginalmente ridotto da 38 a 37 miliardi di dollari. Cala il surplus della bilancia commerciale verso gli Stati Uniti, primo partner commerciale, ma solo marginalmente
Mentre cento delegazioni cinesi si apprestano a volare in Italia per partecipare al Vinitaly a inizio aprile, la città-stato ha importato nel 2021 32 milioni di litri di vino di cui circa 17 milioni sono stati riesportati in Giappone, Cina, Hong Kong, Australia, Thailandia e Malesia, confermandosi snodo imprescindibile per questo mercato
Se l'export non tira sarà difficile per le imprese assorbire i milioni di nuovi impiegati previsti dal piano appena varato. Non solo. Tra i giovani sta prevalendo la ricerca del posto fisso sicuro quindi nella pubblica amministrazione, ma i ministeri e le province stanno alleggerendo il personale. Poi ci sono da ammortizzare le ingenti spese per le campagne anti Covid
Al netto dell'importazione di prodotti energetici, calati molto di prezzo, il surplus commerciale è stato tre volte quello del gennaio 2022. Bene anche l'export verso la Turchia, la Svizzera, l'Inghilterra e la Francia. Giappone in controtendenza
Produzione e consumi sotto le attese nei primi due mesi dell'anno, salgono invece gli investimenti fissi oltre le previsioni. La banca centrale sta mantenendo i tassi fissi e non sembra propensa ad abbassarli. Sale la disoccupazione in febbraio per effetto dei rientri nelle città dopo le chiusure anti Covid