Il ministero dell'Industria ha deciso di accelerare l’applicazione della robotica nella manifattura, agricoltura, logistica, energia, sanità, educazione e servizi per gli anziani. Una risposta per sostenere la crescita e rispondere alle preoccupazioni sul calo delle nascite e l'aumento dei decessi di anziani
Secondo Jimmy Chen, gestore del fondo Comgest Growth China con un portafoglio di 170 milioni di dollari, nel 2023 la Cina potrebbe tornare a brillare, con una riaccelerazione della crescita. Consiglia di investire su società dell'abbigliamento sportivo, arredamento su misura e la pubblicità
La rapida diffusione dei contagi e l’immunità di gregge dovrebbero contribuire alla normalizzazione dell’economia nel secondo trimestre 2023
Il pil ha fatto peggio solo nel primo anno di pandemia, il 2020. L'abbandono di quasi tutte le restrizioni sulla sanità pubblica, dopo quasi tre anni di soffocamento anche di piccoli focolai, pone le basi per una ripresa economica nel 2023 con una prospettiva di crescita al 5%
Nonostante il forte calo nell'ultimo trimestre, il dato annuale spinge il flusso di esportazioni a 3.590 miliardi di dollari, il 7% in più del 2021. Le importazioni nell'anno sono cresciute solo dell'1%. Le previsioni degli economisti sull'andamento dei flussi nel 2023
Secondo quanto riferito dalla China Passenger Car Association, le case automobilistiche e i concessionari cinesi hanno venduto 20,5 milioni di autovetture nel 2022.
Ieri a Canton e Shanghai sono arrivati i primi voli dall'estero senza controlli anti Covid e tra Hong Kong e il Guangdong oltre 45 mila persone si sono mosse per la riunificazione familiare. L'Europa spera nell'arrivo di turisti, per il momento Malesia, Tailandia e Singapore sono le destinazioni più richieste
Bruxelles raccomanderà misure tra cui indossare la mascherina sui voli dalla Cina, aumentare il monitoraggio delle acque reflue sui voli in arrivo, la sorveglianza genomica negli aeroporti per verificare la presenza di nuove varianti del Covid
La Commissione Ue sarebbe stata pronta a fornire vaccini al Paese di Xi Jinping colpito dall’ondata di Covid. Ma Pechino rifiuta l’offerta: la produzione interna è sufficiente. E definisce “inaccettabili” i tamponi in ingresso solo ai cinesi e minaccia contromisure
Il suo ultimo incarico prima di Roma è stato a Pechino, come direttore del dipartimento che si occupa delle questioni legali riguardanti gli affari esteri e il diritto internazionale
Il boom di contagi potrebbero colpire produzione e catene di approvvigionamento ma dopo i primi sei mesi stimoleranno la crescita del 2023. Più forti yuan e borsa di Hong Kong
Ci vorranno almeno tre mesi, ma è un calcolo ottimistico, per raggiungere un'immunità di gregge rispetto alla ripresa della pandemia in Cina. Nel frattempo le condizioni sanitarie stanno peggiorando, nonostante le fabbriche lavorino 24h al giorno per produrre farmaci di contrasto all'influenza da Covid
Secondo dati delle dogane di Pechino, dal 2018 i flussi totali, import ed export, sono aumentati tre volte di più rispetto all'aumento registrato con gli Stati Uniti e l'Europa. Effetto di un'attrazione gravitazionale della Repubblica popolare ma anche della guerra commerciale avviata dagli Stati Uniti nel 2018
La misura già in vigore a Malpensa sarà adottata anche a Fiumicino. Il ministro Schillaci è in contatto con le autorità competenti degli altri stati UE
Il provvedimento avrà effetto dall'8 gennaio prossimo, ma il ritorno alla normalità sarà graduale e, secondo alcuni, ci vorrà almeno tutto il 2023. La riapertura del paese impone la ridefinizione di almeno 5 temi importanti nei rapporti Italia-Cina rimasti in sospeso per la pandemia