MENU
Politica

Politica

Cina, basteranno auto elettriche e celle solari a spingere il pil?

Nel mese di giugno la diminuzione dell’export (-12.4%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente è stata accompagnata da una contrazione verso il mese di maggio che già di per sé era risultato negativo del 7,5%. I consumi interni stagnano nonostante i prezzi fermi. Solo le vendite di auto a batteria e di celle fotovoltaiche risollevano un quadro appesantito anche dal settore immobiliare

19/07/2023

Pil Cina delude, spazio per ulteriore sostegno a economia

Nel secondo trimestre dell'anno, l'economia cinese è cresciuta del 6,3% a livello annuale. Il risultato, superiore all'espansione del 4,5% anno su anno registrata nel primo trimestre, è inferiore al consenso degli economisti che si aspettavano una crescita del 6,9%

17/07/2023

Coface, meno ritardi nei pagamenti per le imprese asiatiche

La percentuale di imprese che ha dichiarato ritardi di pagamento è scesa al 57% nel 2022 – il livello più basso da 10 anni – contro il 64% nel 2021. Le aziende di Hong Kong e Cina, dove le restrizioni legate al lockdown sono state revocate solo a fine 2022, si sono rivelate più fiduciose in termini di crescita economica per il 2023

13/07/2023

Il Politecnico di Torino apre a Kyoto, prima università italiana

L'Università piemontese ha inaugurato a Kyoto il suo PoliTo Japan Hub, diventando di fatto il primo ateneo italiano ad aprire un ufficio indipendente nel Paese

12/07/2023

Cina a rischio deflazione, piano di stimoli del governo

L'indice dei prezzi alla produzione a giugno crolla per il nono mese consecutivo (-5,4%). Invariati i prezzi al consumo

11/07/2023

L’addio alla nuova Via della Seta della Cina: un divorzio indolore?

Entro fine anno l’Italia dovrà decidere se restare nel progetto cinese Belt and Road Initiative (Bri). Peseranno scelte geopolitiche, mentre a livello economico la firma del memorandum nel 2019 non ha prodotto benefici per esportazioni e investimenti

11/07/2023

Pirelli, arriva la lista cinese per il rinnovo del cda: Jiao Jian indicato alla presidenza

Altri due nomi in quota cinese. Si tratta dell'ex ambasciatore a Pechino, Alberto Bradanini e di Marisa Pappalardo

07/07/2023

Cina-Africa, quest'anno crescono del 16% gli scambi commerciali

Mentre il commercio mondiale rallenta, crescono i rapporti economici tra la Repubblica popolare e i paesi dell'Unione africana, come documentano i numeri emersi a Shanghai nel corso della fiera World Breakbulk Expo. Exploit della compagnia di trasporto francese CMA, mentre Cosco rafforza la sua presenza nel continente nero

06/07/2023

Singapore Shanghai, cresce la concorrenza tra centri d'attrazione

Il 64% dei membri della Camera di Commercio europea in Cina ha riscontrato che fare business in Cina è diventato più difficile rispetto all'anno precedente, registrando il totale più alto di sempre. In un contesto imprenditoriale sempre più volatile, le aziende europee hanno già iniziato a spostare gli investimenti e a introdurre strategie di decoupling in Cina dal resto del mondo

05/07/2023

Il calo dell'export in Cina penalizza l'intera economia tedesca

La Germania va in contro tendenza quest'anno nei flussi commerciali con la Repubblica popolare, mentre Francia e Italia aumentano le loro esportazioni. Da agosto la Cina limita l'export di altri minerali rari, quelli impiegati nell'industria dei chip, come ritorsione al blocco Usa di chip verso la Cina

04/07/2023

Meloni: su Via della seta valutazioni in corso, no ad accelerazioni

Entro dicembre l'Italia dovrà comunicare l'eventuale volontà di non rinnovare il memorandum d’intesa siglato nel 2019

28/06/2023

Ferretti debutta in borsa a Milano, cala il peso degli azionisti cinesi

l prezzo di collocamento era di 3 euro. A Hong Kong, invece, dove il gruppo è quotato da marzo scorso, il dual listing è piaciuto agli investitori con il titolo questa mattina che ha chiuso in rialzo del 2,02% a 23,25 dollari locali

28/06/2023

Battaglia sulla crescita del pil cinese nel primo semestre

Al China Macroeconomy Forum della Renmin University si ipotizza una crescita superiore alle attese, grazie ai consumi interni, invece gli analisti internazionali, sulla base dei dati di aprile e maggio, prevedono un calo rispetto ai target governativo del 5,5%

27/06/2023

Crescono i rimpatri di capitali esteri dalla Cina, Pechino interviene

In maggio, per il quinto mese consecutivo, sono stati 7,2 miliardi di dollari. Il governo sta correndo ai ripari, cercando di rendere più appetibile il mercato finanziario e togliendo ostacoli agli investimenti diretti. Ma a spaventare gli investitori è probabilmente la debolezza dell'economia

19/06/2023

Yi Gang in campo per aiutare la ripresa economica cinese

Il governatore della Banca centrale ha abbassato il tasso di riferimento sui pronti contro termine. L'intervento è di poco conto ma segna un'inversione di tendenza e dovrebbe preludere a uno più consistente, secondo una parte degli analisti

14/06/2023




Chiudi finestra
Accedi