MENU
Azienda Infrastruttura

Azienda Infrastruttura

Porto di Ravenna: dalla Bei 120 milioni per espandersi verso l'Asia

La Banca Europea per gli Investimenti e l'Autorità Portuale ravennate hanno siglato un finanziamento da 65 milioni, che si somma a risorse già messe a disposizione dell'istituto con sede in Lussemburgo. Il presidente dell'Autorità di sistema portuale , Daniele Rossi, spiega: fondi serviranno a costruire un sistema integrato mare-ferro per sbocchi verso altri mercati

01/04/2019

Ferrovie guarda a est nella corsa all'internazionalizzazione

Il gruppo della mobilità integrata sigla due memorandum con Indonesia e Ungheria per fornire know-how ingegneristico. Con Budapest si punta inoltre a incrementare i traffici. Italcerfer ottiene tre incarichi in Finlandia, Bulgaria e Taiwan: supervisionerà la realizzazione dei sistemi tlc della Taipei Circular Line e certificherà la sicurezza della stazione di Sofia

29/03/2019

I cinesi valutano se entrare nella Business City di Fiumicino

Tredici aziende, tra cui Cosco e Eastern Airlines hanno visitato a fine febbraio lo scalo internazionale romano per sondare le opportunità offerte dalla nuova cittadella degli affari. La missione è stata promossa da Shanghai Invest, braccio locale della Commissione nazionale per le riforme e lo sviluppo. Il Leonardo Da Vinci potrebbe diventare lo hub dell'e-commerce.

07/03/2019

Anche Genova prepara la joint venture cinese. CCCC scalda i motori

Il gruppo che aveva partecipato alla gara per la ricostruzione del ponte Polcevera è in trattative avanzate per la costituzione di una newco con l'Autorità del sistema portuale del capoluogo ligure e di Savona. Tra i progetti coinvolti: la nuova diga foranea; il ribaltamento a mare per ampliare lo stabilimento di Fincantieri e il recupero dell'ex silos Hennerbique

05/03/2019

Finita la luna di miele al Pireo. Stop al piano di sviluppo di Cosco

La commissione per la pianificazione portuale ha rigettato il master plan per l'espansione dello scalo presentato dal colosso cinese.Un problema per il piano d'investimenti da 580 milioni. Per i critici la parte commerciale del progetto rischia di mettersi in concorrenza con il tessuto economico locale

04/03/2019

Ravenna-Shenzhen, alleanza nei porti sulla Via della Seta

Daniele Rossi, neopresidente di Assoporti, nonchè dello scalo adriatico, sta facendo leva su China Merchant Group, il primo operatore portuale del mondo, per creare un collegamento operativo con Shenzhen, una delle basi di Cmg e attirare nel retroporto anche insediamenti industriali. Questa estate saranno lanciate le gare per appaltare a Ravenna 500 milioni di lavori, nuove banchine, magazzini e scavo dei fondali

27/02/2019

La Bei rafforza i corridoi europei. Finanziata la ferrovia Capodistria- Divaccia.

L'Istituto con sede in Lussemburgo prepara 250 milioni per il raddoppio della linea. Saranno dimezzati i tempi di percorrenza e aumenterà la capacità dell'infrastruttura, passando da 90 a 220 treni giornalieri. Lo scorso giugno il porto sloveno aveva siglato un accordo di collaborazione con Ningbo

15/02/2019

Salini Impregilo allarga l'attività in Europa dell'Est con un nuovo contratto in Cekia

Ha vinto un contratto da 225 milioni di euro per realizzare una sezione autostradale nel sud della Repubblica fino al confine austriaco. La Repubblica Ceca è uno dei paesi più coinvolti, insieme all’Ungheria, nell’iniziativa Belt & Road, e i programmi di investimenti pubblici in infrastrutture hanno beneficiato di finanziamenti decisi nell’ambito di questa politica.

06/02/2019

Porto di Genova, un miliardo per competere meglio sulle nuove Vie della Seta

Il programma straordinario di investimenti è stato firmato la settimana scorsa per potenziare il terminal container e la cantieristica . L'obiettivo nei prossimi 10 anni è di triplicare il traffico container, intercettando i flussi dall'Asia, realizzabile però solo con una nuova diga foranea, ancora in fase di progetto

31/01/2019

Alta velocità, arrivano i nuovi treni Fuxing, da 350 chilometri/ora

L'ultima gamma interamente prodotta nel Paese è stata presentata a Pechino. Il modello più lungo è di 440 metri e offre 1.283 posti. La rete tav della Repubblica popolare è oggi la più estesa al mondo

31/01/2019

Lo scalo container di Vado Ligure completato al 77%

Attraccate le 4 nuove gru di produzione cinese. L'infrastruttura controllata da Apm Terminals e partecipata da Cosco e Qingdao Port International Development sarà operativa entro fine anno con una capacità di 840mila teu.

30/01/2019

Parte il treno merci a frequenza regolare tra Italia e Cina

Il servizio sarà bisettimanale, ma l'obiettivo è renderlo settimanale a breve termine. Il treno da Chengdu a Melzo ha una capacità di 40 container. La trazione affidata a Mercitalia Rail

29/01/2019

WeChat Pay sbarca a Fiumicino, premiato per l'accoglienza ai cinesi

Nello scalo romano, primo in Italia a fornire questo servizio, sarà possibile pagare con il sistema collegato alla app sviluppata da Tencent. Nel 2019 sono arrivati al Leonardo Da Vinci, che collega direttamente alla capitale ben ben 10 città cinesi, 760mila viaggiatori cinesi

28/01/2019

Jinan e Helsinki collegate con voli diretti

Dal prossimo 8 aprile la Tibet Airlines effettuerà collegamenti diretti con la capitale finlandese. Da maggio al frequenza aumenterà a due voli a settimana

27/01/2019

Il settore dell’aviazione cinese entra nell’era digitale

Gli attori principali del settore hanno cominciato a inviare chiari segnali al mondo per l’apertura di nuove opportunità. Igiganti cinesi dell’internet stanno intrattenendo legami con i produttori aeronautici, con l'intento di arricchire il settore con tecnologie come internet, i big data, il cloud computing e l’intelligenza artificiale.

25/01/2019




Chiudi finestra
Accedi