Scatteranno domani e dureranno per quattro mesi se nel frattempo le autorità dei due paesi non troveranno un accordo su altri elementi compensativi. Due i livelli, 20,8% e 37,6%, mentre attualmente c'è una tariffa unica sull'import del 10%. Continuano i colloqui tra le due parti per trovare un accordo
Aprirà la conferenza il primo ministro Li Qiang, sono previsti interventi di americani, tra cui Elon Musk, e dei big cinesi tra cui i numeri uno di Baidu, Ant Group e Alibaba Cloud. Il campione cinese dell'AI SenseTime rilascera un'ultima versione del suo modello di linguaggio di grandi dimensioni SenseNova 5.5
Il crollo dell'export italiano verso il Dragone nei primi tre mesi ha spinto la finanziaria del Tesoro a organizzare un nuova operazione da 200 milioni di euro. Serviranno a finanziare l'acquisto di macchine e prodotti italiani da parte dei cinesi. Nel deal sono coinvolti Legend e JC Leasing, grandi player cinesi con proiezione globale
Lo stima Alix Partners nel suo ultimo report calcolando vendite per 9 milioni di unità. La crescita si baserà sui vantaggi in termini di costi, strategie di produzione localizzate e veicoli altamente tecnologici che seguono le nuove preferenze dei consumatori in termini di design e innovazione
Lo rivela un sondaggio della Camera di commercio italo-tedesca che riunisce circa 700 operatori dei due paesi. Solo il 19% dei rispondenti valuta negativamente la mossa dell'Ue, ritenendola una misura dannosa per la transizione. Tutti chiedono comunque all'Ue di mettere in campo risorse per sostenere attivamente le imprese europee
L'Autorità Antitrust ha accertato che DR Automobiles, nell'ambito dei messaggi e/o delle comunicazioni commerciali diffusi almeno a partire dal dicembre 2021 attraverso vari canali, ha indicato l'Italia come origine e luogo di effettiva produzione delle autovetture commercializzate con i marchi DR ed Evo. Si tratta però di autoveicoli prodotti in Cina
Alla presenza dell'ambasciatore Ambrosetti, davanti a una platea di 700 ospiti da tutta la Cina, Piovan, UFI e Zoppas hanno ricevuto il riconoscimento dedicato ai maggiori investitori nel mercato cinese. A ENI e Grimaldi il premio per i grandi investimenti di gruppo. Qui tutte le altre aziende che hanno ricevuto il premio nelle nove categorie, dall'innovazione alla ESG
Il sindacato degli agricoltori europei Cogea Cogeca ha ricevuto conferma dalle autorità del Dragone dell'avvio di un'indagine antidumping, in risposta ai dazi decisi dalla Ue sull'import di auto elettriche dalla Repubblica popolare. L'indagine avrà quindi sicuramente un impatto sui produttori della UE, in particolare quelli di Spagna, Paesi Bassi, Danimarca, Germania, Francia
Lo ha detto all'Investor day 2024 del gruppo Italo-francese mentre il coo Uwe Hochgeschurtz ha rivelato che 100 modelli di auto cinesi arriveranno in Europa entro il 2026. Intanto il gruppo si prepara a vendere le auto elettriche cinesi di Leap Motor con una rete europea di 200 concessionari
Il costruttore cinese, fra i primi tre del Dragone con oltre 2,7 milioni auto vendute annuncia di essere pronto a importare anche in Italia e consegnare entro l'anno una city car e un coupè entrambi full electric. Secondo il Ministero del commercio cinese i dazi Ue sono una misura protezionista
Potrebbero scattare dal 4 luglio prossimo tra il 21% e il 38% sui veicoli importati da Geely, Byd e Saic a meno che la Commissione europea non trovi un accordo con la controparte cinese. L'indagine della Ue, condotta su un campione di tre produttori, ha accertato importazioni cinesi sovvenzionate a prezzi artificialmente bassi
Sono Valleyouth, Kb hong by K-boxing, Raxxy, Jdv, Fenggy, Blackhead, Keyone e Typetail approdati all’appuntamento fiorentino grazie alla selezione Chic-China international fashion fair e con la collaborazione di China national garment association
Sono Valleyouth, Kb hong by K-boxing, Raxxy, Jdv, Fenggy, Blackhead, Keyone e Typetail approdati all’appuntamento fiorentino grazie alla selezione Chic-China international fashion fair e con la collaborazione di China national garment association
La società italo-francese, recentemente passata sotto il controllo di Blackstone, è un fornitore chiave di State Grid of China, il maggiore gruppo elettrico al mondo, grazie ai suoi isolatori in vetro. Ma soprattutto alle capacità innovative e organizzative del suo management. Ecco la storia di un successo
La Stamicarbon, licensor per la tecnologia dell'azoto, è stata selezionata da Qinghai Yuntianhua International Fertilizer per fornire un process design package per l'ammodernamento di un impianto di urea con due linee di produzione. Il consumo energetico dell'impianto si ridurrà del 25%