La ditta specializzata in lavorazione del marmo di Carrara ha registrato un fatturato nei primi nove mesi di 47,7 milioni di euro, +33% rispetto ai 35,9 milioni dello scorso anno. Mentre le vendite in Cina segnano un +137% grazie anche alla presenza dell'azienda alla fiera di Xiamen 2021
Le vendite del gruppo del lusso, guidato da Remo Ruffini, hanno registrato un'ottima performance nei primi nove mesi dell'anno, con fatturato a 1,2 miliardi di euro, in crescita del 54% rispetto ai 765,1 milioni dello stesso periodo del 2020 e del +20% rispetto al 2019.
Draghi e il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli hanno firmato il decreto che «dispone l'esercizio del potere di opposizione nei confronti dell'operazione» che era stata conclusa in giugno per circa 200 milioni di euro, quasi un terzo più dei 155 milioni offerti da una cordata italiana. Syngenta fa parte del maggiore gruppo cinese della chimica, di proprietà statale
Timori per la sicurezza nazionale, è la motivazione ufficiale della Federal Communications Commission statunitense nei confronti del più grande operatore di telecomunicazioni della Cina e del mondo, per numero di abbonati, che negli Usa vende servizi di telefonia mobile a imprese e famiglie
L'azienda romagnola, produttrice di sementi che vende in 80 paesi, è stata ceduta dal fondo americano che la controlla alla svizzera Syngenta, a sua volta controllata da ChemChina. La clausola del golden power potrebbe essere invocata dal governo se ritiene la società un asset strategico per l'economia nazionale. Sarebbe la prima volta nell'agroalimentare
Il mercato del Dragone e la Turchia mettono le ali al fatturato dell'azienda di Carpi tra i leader italiani della tecnologia basata sui Cnc. I clienti cinesi nel settore ferroviario e nell'automotive elettrico alla base del successo. Buone le previsioni di crescita anche per il 2022 con l'attuale parco ordini
Una sentenza del tribunale di Pechino ha stabilito che Il vaso con le decorazioni floreali blu su fondo bianco che contiene le amarene del gruppo bolognese ed è molto popolare in Cina, non si può clonare né imitare. Così sono ripartite anche le vendite nel mercato del Dragone
L'intesa, finalizzata ai veicoli a due e tre ruote, coinvolge l'affiliata indiana della multinazionale inglese, Jio-bp, e prevede di passare alla definizione contrattuale e alla firma degli accordi una volta definite le opportunità nel business della ricarica e batterie intercambiabili. Prossime tappe Cina. Indonesia e Vietnam
L'azienda pisana dei fratelli Lacorte, specializzata nel settore dei complementi nutrizionali a base di ferro e minerali, aveva ottenuto mesi fa il riconoscimento del brevetto di processo anche in Cina. Prossime tappe la Malesia e Singapore
Il colosso tech taiwanese entra nel mercato dei veicoli elettrici. Riserbo su collocazione degli impianti e partner industriali. A maggio il principale produttore di iPhone ha formato un'alleanza con Stellantis per sviluppare nuove tecnologie
Lo ha annunciato il ceo Lei Jun durante un evento per gli investitori, specificando che la prima fabbrica di auto elettriche di Xiaomi avrà sede a Pechino. la società ha deciso di investire 10 miliardi di dollari in 10 anni nel progetto, ma non è ancora chiaro in quale fascia di mercato si collocherà il nuovo prodotto
La Model E, sviluppata congiuntamente da Hon Hai e dallo studio di design italiano Pininfarina, è una berlina di lusso tecnologicamente innovativa.
Le cause sono da ricercare nella carenza di energia elettrica e nei problemi della catena di approvvigionamento, che si sono aggiunti all'impatto degli sforzi di Pechino per frenare il debito nel settore immobiliare e regolare quello tecnologico
Sarà invece la tedesca Volkswagen la grande sconfitta dello schema che richiede ai marchi che importano nella Repubblica popolare di mettere in commercio una certa quota di veicoli elettrici o ibridi, ricevendo bonus una volta superata una determinata percentuale, fissata per il 2020 al 12%.
La Tvs, in cui Exor ha investito, offre consulenze e servizi per logistica integrata che vanno dal trasporto aereo a quello navale, dai camion alla consegne d'ultimo miglio. Nel portafoglio clienti figurano diversi colossi industriali come Volkswagen, Siemens, General Motors, Daimler Trucks e Cnh Industrial.