Nel terzo trimestre la contrazione è stata del 13%, in compenso le vendite di veicoli elettrici sono triplicate in settembre e da inizio anno. Tutti i maggiori produttori globali da Gm a Toyota a Volkswagen denunciano cali dal 20 al 40%. Tra le elettriche svetta Byd e fa bene anche Tesla
Parte un investimento green field da 1,3 miliardi di euro con una prospettiva di medio-lungo periodo. L’elevato valore aggiunto della produzione, l’impegno dell’azienda ad una alta occupabilità con oltre 1.000 nuove assunzioni
Le risorse, 1,7 milioni della finanziaria pubblica, sono parte di un'operazione complessiva di oltre 5 milioni di euro. L'intervento permetterà la razionalizzazione e potenziamento delle attività sul territorio asiatico e un maggiore presidio del mercato.
Il gruppo Jingdezhen Yishan Ceramics ha commissionato a Sacmi una fornitura completa di sei presse della nuova “Green Series” Sacmi-Sama, la più competitiva del mercato per quanto riguarda la riduzione dei consumi energetici, per la nuova fabbrica di stoviglie nella città di Jingdezhen
Secondo indiscrezioni di mercato punterebbe a valorizzare la società svedese, venduta nel 2008 dalla Ford ai cinesi, 25 miliardi di euro, puntando sul fatto che è tra i costruttori più avanzati nella produzione di auto elettriche. Dal 2019 produce solo vetture ibride o elettriche
Parla Liu Kan, nuovo console cinese a Milano: Nord Italia decisivo per i rapporti con Pechino. Le imprese del Dragone sono pronte a prendere parte al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Il Paese asiatico è interessato a collaborare con la metropoli lombarda per le Olimpiadi del 2026
Il presidente dell'azienda emiliana di grandi elettrodomestici, attiva da quasi 140 anni, sostiene che il mercato del Dragone è uno di quelli a maggior potenziale per i prodotti premium del made in Italy. Quest'anno il fatturato salirà del 30% a circa 110 milioni
La società di Vicenza, leader nelle attrezzature per la manutenzione delle auto, presente in Cina da 25 anni, vede nuove opportunità nell'apertura del mercato alla e-mobility. Che presidiano con uno stabilimento nello Zhejiang. La R&S è uno dei fulcri del successo nel mercato del Dragone
La piattaforma per la compravendita online di auto ha chiuso un aumento di capitale da 340 milioni di dollari. L 'operazione, guidata dalla giapponese Softbank e dal fondo DST Global, ha visto la partecipazione anche della cinese Tencent. Oltre al capitale di rischio la società ha ottenuto un prestito da 110 milioni, per una raccolta totale di 450 milioni.
La Corte suprema del Jiangsu ha dato ragione a Faam Yixing, assistita dallo studio D’Andrea & Partners, nella causa contro Wuxi Faam e Jiangsu Faam. I due concorrenti usavano in modo improprio il marchio, con l’intento di confondere i clienti.
Con un investimento complessivo di 7 milioni di euro, Simest è diventata azionista di minoranza della controllata cinese del gruppo veneto e ha permesso di acquisire il 70% del capitale della cinese Suizhong Minghui Industrial Technology.
La casa potrebbe salire oltre il 50% nella società con Guangzhou Automobile Group. Si attendono novità sul nuovo piano di Carlos Tavares per sfondare nel primo mercato auto al mondo
Sostenuti da 15 centri di ricerca e sviluppo e design in Europa, costruiti negli ultimi anni, i costruttori cinesi hanno aggiornato l'offerta con modelli concorrenziali dal punto di vista tecnico ed estetico. E vogliono conquistare una fetta del prossimo grande mercato del Vecchio Continente
È frutto della jv tra la Faw il principale costruttore di auto cinese, vendute con il marchio Honqgi, e l'americana Silk EV. Il management e gran parte degli oltre mille addetti previsti sarà italiana: è il più importante investimento greenfield mai progettato con capitali cinesi in Italia
L'idea di due aziende italiane di unire forze in una jv e combinare l'offerta di detergenti con gli strumenti meccanici sta aprendo le porte nel promettente mercato cinese. Idrobase Group è attiva in Cina da 16 anni nella città di Ningbo, dove già produce idropulitrici e loro componenti per il mercato interno cinese