Il dato relativo ad aprile segna, tuttavia, una minor velocità di crescita rispetto a marzo. L'aumento dei prezzi delle materie prime alla base della crescita degli utili delle aziende minerario e industriale di base. Nel farmaceutico i dati sono influenzati dalla produzione di vaccini
La mossa dei Berloni è motivata dal fatto di puntare di più sul mercato europeo degli apparecchi di refrigerazione, core business di Indel B, quotata alla Borsa di Milano. Così hanno deciso di vendere la partecipazione del 27% nella Guangdong Iceco Enterprise, che produce apparecchi per il mondo automotive
La decisione fa seguito a diverse critiche da parte dell'opinione pubblica e controlli da parte del governo di Pechino sulle modalità di gestione dei dati sensibili riguardanti i conducenti, la performance delle auto e le informazioni sulla geolocalizzazione
La compagnia cinese leader nella progettazione e commercializzazione di veicoli elettrici ha siglato un accordo di partnership con la società milanese che opera nel settore della logistica urbana integrata, con l'obiettivo di sviluppare una mobilità sostenibile ed efficiente.
Entro fine mese la casa automobilistica di Shenzhen, che ha celebrato la produzione del milionesimo veicolo elettrico, esporterà i primi cento suv Tang che saranno consegnati ai futuri proprietari entro il terzo trimestre dell’anno.
L’annuncio del progetto vincitore previsto a metà giugno nel Tecnopolo di Reggio Emilia, sette gli studi di architettura invitati a partecipare, con esperienza e prospettiva globale: Elastico Farm, Geza Studio, Iosa Ghini Associati, Labics, Peluffo & Partners, Piuarc., Cino Zucchi Architects
Domani la quarta casa automobilistica al mondo e la multinazionale taiwanese, Hon Hai Precision Industry, meglio conosciuta come Foxconn, in collaborazione con la sua sussidiaria FIH Mobile, annunceranno i dettagli di questa nuova alleanza, volta a costruire auto elettriche e sviluppare veicoli connessi.
Il dato emerge da uno studio recente sul mercato cinese, che evidenzia la debolezza della produzione locale nel soddisfare la domanda di macchinari di gamma media ed elevata. Automotive, elettrodomestici e aerospaziale rappresentano i tre settori con le maggiori opportunità per i produttori esteri
L'azienda recentemente entrata nell'orbita del gruppo Ima, guidato da Alberto Vacchi, è leader mondiale nella produzione di rotori per i motori elettrici e sta puntando ad espandersi in Asia dalla base di Shanghai. Nel 2019 ha registrato un giro d'affari di 89 milioni in crescita del 50%, con un ebitda di 25 milioni, il 60% in più del 2018
Aprile ha segnato un ulteriore balzo delle auto a batteria, che hanno rappresentato poco più del 10% del mercato totale. Brusco calo della Tesla, scesa del 27%, in seguito alla cresciuta concorrenza cinese ma soprattutto a una contestazione sulla sicurezza dell'impianto frenante. La casa americana avrebbe comunque rinunciato ad espandere ulteriormente la produzione in Cina
Risultati record per il produttore di freni nel primo trimestre di quest'anno, sia rispetto ai tre mesi del 2020, e soprattutto rispetto al 2019. Danieli punta a diventare il primo gruppo italiano in Cina con 1 miliardo di fatturato, grazie alle tecnologie dei forni elettrici alimentati a gas e in prospettiva a idrogeno per produrre acciaio "verde"
Nel primo trimestre le consegne della casa tedesca in Cina sono cresciute del 61%, superando il dato per l’intera Europa: 990 mila contro 969 mila auto. Il gruppo ha alzato le stime di margine operativo per il 2021, ora previsto fra il 5,5 e il 7%. Il ceo Herbert Diess ha posto come obiettivo il sorpasso di Tesla
La Nio di Shanghai avvierà le prime consegne il prossimo settembre. La casa automobilistica quotata alla Borsa di New York con investitori del calibro di Tencent, Hillhouse Capital, Baidu Capital aprirà un flagship a Oslo. Nel 2020 più della metà delle auto vendute (il 54%), si presenta con la tecnologia elettrica: 76.789 vetture su 141.412.
Già approvato in 24 Paesi, il siero utilizza una versione disattivata del virus che insegna all'organismo come difendersi. L'Authority dovrà ora stabilire se i benefici superano i rischi per autorizzarne la commercializzazione
Oggi l'annuncio della scelta del sito vicino alla capitale storica della Motor valley emiliana da parte del gruppo sino-americano, che nei giorni scorsi ha accolto Amedeo Felisa, ex ceo Ferrari, nel suo advisory board. L'investimento, un miliardo di euro, è il più importante greenfield in Italia degli ultimi anni. Sono previste mille assunzione in gran parte in posizioni molto qualificate