L'azienda di mobili guidata da Fabiana Scavolini ha aperto anche in Australia, a Sidney. ma la vera novità è l'apertura a Osaka in Giappone. Anche in Cina cresce la rete con due aperture nello Yunnan, a sud, e nello Hebei, a nord. In Cina i punti vendita sono ormai una ventina, con un mega store di 500 metri quadrati a Shanghai
Intende investire 10 miliardi di dollari nell'arco dei prossimi 10 anni in questo progetto, costituendo una società ad hoc che sarà guidata dallo stesso fondatore e ceo di Xiaomi, Lei Hun. Il core business attuale non garantisce più una crescita sufficiente, nonostante il brand stia superando Huawei
Il gruppo Faw sta completando la due diligence e si farà avanti entro giugno. La casa-madre Cnh Industrial scatta in borsa: +4,3%. Però davanti all’affare ci sono ostacoli: dal golden power allo scudo Ue contro le controllate statali
Il gruppo di Shenzhen, leader mondiale nelle tecnologie 5G, starebbe negoziando con Changan Automobile, società pubblica, e altri produttori per utilizzare i loro impianti per assemblare un proprio veicolo elettrico. Il concorrente Xiaomi in corsa per un accordo con Great Wall Motor
Insieme a Byd, Dongfeng e Geely, con Volvo e Lotus,si stanno affacciando anche le startup full-electric come Aiways e Nio, che in Cina sta facendo concorrenza a Tesla, il cui esordio è atteso nel secondo semestre di quest'anno. I numeri del mercato europeo sono ancora bassi rispetto alla Cina, ma anche qui stanno crescendo rapidamente. Determinanti sono i canali commerciali
Il mercato del Dragone ha assorbito un terzo delle auto vendute nel 2020 dal gruppo di Stoccarda, quasi 89 mila unità, il 3% in più del 2019. La Cina sta dettando i trend del mercato, ha spiegato il presidente, che ha annunciato metà della produzione con motore elettrico entro il 2025 con l'obiettivo di arrivare a zero emissioni entro fine decennio
Aumento record nel Dragone e a Taiwan ma anche Seoul fa bene (+22%) nel secondo semestre dell'anno scorso, mentre soffre il Giappone (-28%) e soprattutto l'Europa (-35%). L'Estremo Oriente diventa così il primo mercato del gruppo milanese, che nei 12 mesi passati ha registrato un calo del 24% del fatturato ma un margine positivo
Partha Datta, Presidente e Managing Director di Fca India, è intervenuto all'evento "India, cavalcare l'elefante. Le opportunità per le imprese italiane nell'India post-Covid", organizzato da Class Editori. Il settore automotive nel subcontinente cresce costantemente: sono 27 i milioni di pezzi creati nel 2019
Le tre aziende impegnate nell'auto elettrica intendono vendere almeno il 5% del loro capitale azionario. Secondo la China Association of Automobile le vendite di veicoli a nuova energia saliranno del 40% a 1,8 milioni di unità nel 2021, superando la crescita al 7,5%delle autovetture tradizionali
Il gruppo leader nel mondo per i freni di auto e moto è riuscito a limitare i danni degli effetti dei lockdown con una perdita del 15% del fatturato ma un utile di 136 milioni. Nel quarto trimestre è ripresa la crescita, +4,5%, con oltre il 20% nei due grandi mercati asiatici. L'anno scorso Bombassei ha stretto ulteriori legami con la Cina, acquisendo una partecipazione in Pirelli
Il settore dell'auto rientra tra le industrie strategiche da tutelare, tanto più che il gruppo italiano ha una divisione difesa, che produce veicoli militari. Lo ha chiarito il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti. D'altra parte il gruppo cinese Faw è l'unico interessato a rilevare la società di Cnh (gruppo Exor) che costruisce camion e bus e che nel 2020 ha perso 170 milioni, su un fatturato di 9,5 miliardi
Il mercato del subcontinente si è fermato nel 2020 sia per gli scooter che per le tre ruote, in compenso sono cresciuti gli altri paesi, guidati da Vietnam e Cina, che segna una buona performance di vendite del modello Medley. Nel complesso in Asia il fatturato è cresciuto del 13% e le vendite del 9%, mentre Europa, Medio Oriente e America hanno chiuso in calo o sui livelli 2019
La società ha aumentato la partecipazione, dal precedente 50%, nella società indiana SicgilSol, joint venture la cui proprietà è divisa tra Sol e Sicgil. Lo scopo è incrementare la propria presenza e i propri investimenti in mercati emergenti e promettenti come quello indiano
Lo afferma un rapporto presentato oggi dalla Fondazione Italia Cina sulla base di 180 interviste a imprenditori. È emerso anche l'enorme valore dell'interscambio delle pmi con i mercati dell'Asia Orientale, oltre 47 miliardi di euro nel 2018, di cui quasi 20 miliardi di esportazioni. Molti imprenditori paventano le difficoltà di fare un salto da esportatori a investitori nei confronti della Cina
Lo sostiene il giornale economico cinese Caixin, riportando voci di mercato. Intanto l'alleanza fra Baidu, il motore di ricerca, e Geely, produttore di auto tradizionali, per mettere sul mercato un'auto elettrica in tre anni, si rafforza e trova il manager della nuova jv. Geely entra anche nel settore della blockchain con gli svizzeri di Concordium Foundation