Sostenuti da 15 centri di ricerca e sviluppo e design in Europa, costruiti negli ultimi anni, i costruttori cinesi hanno aggiornato l'offerta con modelli concorrenziali dal punto di vista tecnico ed estetico. E vogliono conquistare una fetta del prossimo grande mercato del Vecchio Continente
È frutto della jv tra la Faw il principale costruttore di auto cinese, vendute con il marchio Honqgi, e l'americana Silk EV. Il management e gran parte degli oltre mille addetti previsti sarà italiana: è il più importante investimento greenfield mai progettato con capitali cinesi in Italia
L'idea di due aziende italiane di unire forze in una jv e combinare l'offerta di detergenti con gli strumenti meccanici sta aprendo le porte nel promettente mercato cinese. Idrobase Group è attiva in Cina da 16 anni nella città di Ningbo, dove già produce idropulitrici e loro componenti per il mercato interno cinese
Il finanziere americano ha moltiplicato per 34 volte il capitale che aveva investito nella fabbrica fondata da Wang Chuanfu, diventata leader nel nuovo mercato dei veicoli a batteria. Da gennaio ad agosto di quest'anno le vendite di questi veicoli sono aumentate del 202%, con un trend a tre cifre nell'ultimo anno
Perfezionato l'accordo per la joint venture paritaria attiva nello sviluppo di soluzioni di infotainment e telematica, nonché di una piattaforma di servizi cloud per fornire una soluzione completa di abitacolo intelligente
La startup conta 3 milioni di clienti e lavora al lancio di una super-app per aggregare i servizi di mobilità. La holding investe nella piattaforma per l'assistenza e la riparazione di automobili
La casa automobilistica assumerà la piena proprietà dei suoi impianti di produzione a Chengdu e Daqing, della sua società di vendita nazionale in Cina e del suo centro di ricerca e sviluppo a Shanghai
Il gruppo leader nei sistemi di trattamento della plastica per usi industriali e consumer, guidato da Nicola Piovan, ha firmato un accordo con l'amministrazione locale per costruire un nuovo building di 10 mila metri quadrati che ospiterà anche un centro di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti
Accordo con Svolt, produttore di Changzou, per l'approvvigionamento di batterie. Il fornitore si aggiunge a Byd, Catl, Lg Energy e Samsung Il gruppo pesca da Renault il nuovo ceo Opel, Hochgeschurtz, che guiderà l'espansione del marchio nel Paese asiatico
Con lo stabilimento di Tianmen, nella provincia dello Hubei, la società contribuisce all’espansione di uno dei più grandi poli logistici del mondo servendo tutta la catena del freddo sia dei prodotti importati sia di quelli destinati all’export nella Great Bay Area, nel sud della Cina
La notizia è emersa a margine della conference digitale in cui Carlos Tavares, ceo del gruppo che comprende Fiat, ha annunciato il piano di elettrificazione della produzione di auto nel prossimo decennio. Previsti 30 miliardi di euro di investimenti e la realizzazione di 5 gigafactory
Ma cala il totale delle auto consegnate, causa rallentamenti della produzione per la mancanza di chip e alcune chiusure nel sud del paese per la pandemia. Tesla mantiene le posizioni. I produttori di auto giapponesi, Nissan e Honda, sono stati i più colpiti dalla carenza di chip
La società che produce auto elettriche e si è quotata nel 2020 a New York ha deciso di raccogliere capitali anche sul mercato di Hong Kong fruttando L'ipo è stata sottoscritta 14 volte fruttando circa, 2,8 miliardi di dollari di raccolta. Ma il primo giorno di quotazione ha risentito delle nuove normative più stringenti imposte da Pechino sul trattamento dei dati dei clienti
Il nuovo impianto con un investimento di 13 milioni di dollari sorgerà nel distretto hi-tech della provincia dello Jiangsu. L'azienda bolognese guidata da Marco Cecchi è entrata nel mercato cinese nel 2016 e ora rappresenta il 75% della quota di mercato nazionale dei tappi per bottiglie di fascia alta
L'operazione di export financing, finalizzata con la garanzia Sace, sosterrà l'azienda piacentina nella realizzazione di impianti destinati alla produzione di fibra di carbonio nella Repubblica popolare, una commessa da 73,5 milioni di euro