La metropoli è diventata l'epicentro della cooperazione sino-italiana. Un ruolo che guardando al passato, torna indietro nel tempo sino all'epoca del gesuita Il nuovo stabilimento Brembo intende destinare parte della produzione futura all'equipaggiamento delle auto elettriche. Focus sull'automazione attraverso l'Intelligenza artificiale
Tra i 200 sondati in occasione dell'ultimo Workshop a Villa d'Este, la Cina è considerata tra i Paesi più attrattivi per gli investimenti dal 31,7% degli intervistati, un balzo rispetto a due anni fa, quando il gradimento si fermava al 17,7% . Jim O'Neill: il ruolo dei consumatori cinesi è cruciale per l'intera economia globale.
Lo prevede uno studio della Confederazione nazionale dell'artigianato, secondo cui dovrebbero arrivare circa 6 milioni di cittadini del Dragone, che tra gli extra-europei, sono quelli che spendono di più. Il movimento economico generato da questa ondata turistica proveniente dall'Estremo Oriente è previsto raggiunga 1,5 miliardi di euro
Le imprese innovative italiane potranno trascorrere un periodo di "field trip" nelle due metropoli cinesi. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del global programma lanciato dal ministero dello Sviluppo economico e dall'Ice per favorire l'internazionalizzazione delle pmi italiane, con corsi in aula e periodi di stage all'estero.
Tecnologia 5G e mobilità elettrica sono stati al centro del forum organizzato sull'isola di Hainan e considerato la Davos d'Oriente. Tema di quest'anno "Shared Future, Concerted Action, Common Development”. Folta la presenza italiana con il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, e il sottosegretario al Mise, Michele Geraci, protagonisti di vari panel.
Il nuovo testo, che aggiorna quello in vigore dal 1990 in materia di dividendi, interessi, royalties e capital gain. Cala al 5% il prelievo sui dividendi per partecipazioni dirette di almeno il 25%. Esenti da trattenuta i pagamenti degli interessi sui titoli emessi da Cdp.
Il vicepremier Luigi Di Maio ha firmato il memorandum d'intesa per la collaborazione sino-italiana nell'ambito della Belt&Road Initiative. Firmati 29 accordi istituzionali e commerciali con un potenziale di 20 miliardi di euro. Il premier Conte sottolinea, i due Paesi: "devono impostare relazioni efficaci"
Sintonia tra i due presidenti nell'incontro di oggi; entrambi hanno sottolineato che la Belt & Road deve essere un'opportunità per entrambi i paesi. Domani la firma dell'Mou con il governo italiano. Mattarella, intervistato da Xinhua, ha ribadito i temi principali della collaborazione italo-cinese: economia, cultura, turismo, multilateralismo e sviluppo sostenibile
Nei XVII secolo, nelle missioni di religiosi italiani, il cui capostipite è stato Matteo Ricci, dalla Sicilia sono partiti altri gesuiti tra cui Prospero Intorcetta, che da Piazza Armerina è giunto ad Hangzhou, città tanto cara a Marco Polo. Ma già nella era pre-cristiana si sono trovati collegamenti tra i due paesi agli antipodi del mondo allora conosciuto
La Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma della Cina, una delle principali articolazioni del governo cinese, ha fatto il punto sugli sviluppi della Belt & Road Initiative nel 2018, evidenziando gli accordi economici, i finanziamenti e lo stato dei grandi progetti in corso
Cai Mingzhao, presidente di Xinhua News Agency, il principale gruppo multimediale cinese, che insieme a Class Editori ha promosso l’iniziativa di questa piattaforma, ha spiegato in questa intervista a Milano Finanza la sua visione della Belt & Road Initiative e il ruolo che potranno avere le imprese italiane, anche nel quadro del piano Industria 4.0 e di Made in China 2025
L'ambasciatore cinese in Italia ha ricordato nel 15° anniversario del parternariato strategico globale tra i due paesi il record storico degli scambi nel 2018, oltre 54 miliardi di dollari, la complementarietà del sistema cinese di piccole e medie imprese con quello italiano e i forti legami culturali cementati da un crescente scambio di studenti
Nel corso del Business Forum italo-cinese ci saranno accordi propedeutici all'emissione di Panda bond da parte della spa del Tesoro. La raccolta delle obbligazioni in yuan servirà a finanziare lo sviluppo delle imprese italiane nella Repubblica popolare. Centrale la presenza di State Grid nell'azionariato di Cdp Reti, società che controlla Terna e Snam
Paolo Panerai, publisher e ceo di Class Editori, illustra la strategia che ha portato all'alleanza con Xinhua, il maggior gruppo multimediale cinese, per comunicare alle imprese italiane le opportunità di lavoro e crescita sui mercati toccati dalla Belt & Road Initiative, la nuova Via della Seta
Xu Yuchang, presidente di China economic information service, il centro più aggiornato sui dati che riguardano l'economia cinese e la Belt & Road Iniziative illustra in questo video le ragioni e gli obiettivi della collaborazione in Italia con i media di Class Editori. Un primo risultato è la piattaforma a cui siete collegati in questo momento