L'economia lusitana, che sta crescendo all'1,6%, continua ad attirare, dopo le privatizzazione degli anni scorsi, l'interesse di investitori del Dragone, privati e società pubbliche.Lo scorso dicembre Huawei si è impegnata a sviluppare il 5G per l’operatore locale Meo, mentre il governo ha firmato un memorandum per unirsi alle nuove vie della seta
Per Maurizio Novelli, gestore del Lemanik Global Strategy Fund, la contesa si inserisce in un momento delicato dell'economia globale. Sulla crescita grava una strategia che negli ultimi anni si è affidata all’eccessivo indebitamento. Nel 2018 il debito estero degli Stati Uniti ha raggiunto il 50% del pil contro il 22% del 2007: un ritmo “insostenibile”
Nel dibattito sul trasferimento forzato di tecnologia in Cina, aperto con l'indagine della Camera di commercio europea in Cina, e proseguito con l'intervento di Saro Capozzoli, entrambi su questa piattaforma, interviene l'analista di Aviva Investors, con alcune considerazioni cruciali relative all'industria delle infrastrutture, automotive e semiconduttori e Tlc. Quale saraà lo sbocco
Il rallentamento dell'economia del Dragone nel primo trimeste, tradizionalmente rallentato dalle festività del Capodanno cinese che obbligano le aziende a tempi di chiusura più o meno lunghi, sta alimentando il dibattito su un possibile worst-case scenario e le mosse da prevedere, nel caso. Per esempio, per l'industria dell'abbigliamento spostare la supply chain in Vietnam o Bangladesh
Un advisor con trent'anni di lavoro in Cina e un track record di centinaia di imprese aiutate a sbarcare in quel mercato, tra cui molti casi di successo, contesta, sulla base della sua esperienza, il fatto che le aziende che entrano in quel mercato siano obbligare o forzate a cedere tecnologia ai loro partner cinesi
L'Emirato sta diversificando la propria economia. Nel corso degli ultimi anni, Doha ha riservato grande attenzione allo sviluppo, favorendo l’afflusso di investimenti privati ed esteri in settori quali il petrolchimico, ma anche servizi finanziari, welfare, sanitario e della ricerca scientifica, istruzione e formazione, turismo e sport. E da gennaio è caduto il tetto alla proprietà straniera delle aziende
L'allarme di Coldiretti e Confagricoltura prende spunto soprattutto da quanto sta succedendo sul mercato della soia. Prima delle sanzioni la Cina acquistava i due terzi del prodotto americano. Nel 2018 l'import cinese è diminuito del 60% e il prezzo della soia, che ha riflessi diretti su quelli della carne e del latte, è arrivato al minimo da 16 anni. Gli effetti sul mercato europeo
Lo riferisce la Coldiretti che ha stimato le esportazioni italiane in crescita verso la Cina dell'11% mentre quelle di vino americano sono precipitate del 25% nel 2018, un trend destinato a continuare. Anche acque minerali, altre bevande non alcoliche, gelati e olio d'oliva potrebbero beneficiare dalle ritorsioni cinesi sui prodotti agroalimentari statunitensi
Con oltre 3,5 milioni di arrivi e 5 milioni di presenze la penisola ha scavalcato la Francia per numero di viaggiatori dalla Cina. Per il ministro Centinaio la sfida è umentare le opportunità di accrescere la permanenza dei turisti cinesi, spesso giovani, ipertecnologici, curiosi e big spender. Roma intanto si mette in mostra a Shanghai.
Al via a Shanghai la missione capitolina per promuovere l’immagine della città oltre Muraglia, puntando soprattutto sul turismo congressuale e sui viaggi business. Una delegazione guidata dall’assessore allo Sviluppo economico, Carlo Cafarotti; l’amministratore delegato di Adr, Ugo De Carolis, e il vicepresidente del Convention Bureau Roma e Lazio Stefano Fiori
Per il sottosegretario il vero tema della guerra dei dazi di Trump sono gli investimenti americani in Cina. Il presidente vuole che le aziende Usa siano trattate allo stesso modo di quelle cinesi. La strategia è sempre la stessa: dopo la potenziale minaccia di ulteriori dazi salva la faccia della Cina facendo un passo indietro
Un progetto del Mise con il coinvolgimento di Smi e Ibm fornirà etichette di tracciabilità per tutte le fasi di lavorazione. Primo test su 30 aziende. Apripista di questa operazione è il settore tessile-moda. A metà aprile uno studio di fattibilità, focalizzato su tutta la filiera
Una delegazione della China Medicale Pharmaceutical Material Association (CM-PMA) è a Roma e Milano per incontri con il ministero dello Sviluppo Economico, con la Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (Fofi) e con Federmarma. Dopo Canada e Australia si cercano opportunità di collaborazione e investimento nella penisola.
Secondo Pictet il cambio di marcia dell'economia cinese è il risultato indiretto di un problema che poteva seriamente danneggiare la Cina, ovvero le sanzioni commerciali imposte dagli Stati Uniti.La politica di Washington ha indotto la dirigenza ad accelerare le riforme e mettere in campo un pacchetto di stimoli all'espansione del pil
Siglato a Roma un protocollo bilaterale di collaborazione. i due Paesi intendono pertanto migliorare le condizioni di reciproco accesso al mercato, incrementare e diversificare le rispettive esportazioni nonché approfondimento delle potenzialità di sviluppo legate sia al piano per gli investimenti infrastrutturali 2017-2021 che alle continue riforme nella gestione dei beni statali e la loro privatizzazione