MENU
Politica

Politica

Pechino, economia debole, i PMI danno segnali contrastanti

Sono i principali indicatori seguiti dagli analisti per diagnosticare lo stato di salute della congiuntura. Il Pmi manifatturiero è rimasto in territorio di contrazione in luglio per il terzo mese consecutivo, sebbene la domanda e la produzione abbiano mostrato primi segnali di ripresa. In luglio è sceso anche l'indice dei servizi

31/07/2019

Made in Italy, l'export in Cina arriva solo al 3% del totale

La seconda economia al mondo raccoglie circa il 12% delle importazioni mondiali, ma per quelle italiane rappresenta appena il 3%, emerge dall'ultimo rapporto Ice. Il presidente Carlo Maria Ferro intende colmare il gap. Le direttrici per la diffusione l'export italiano sono digitalizzazione, sostenibilità e giovani

24/07/2019

Avvio con il botto per lo Star Market, il Nasdaq delle azioni cinesi

Nel giorno del debutto ha messo a segno rialzi fino al 520%, come nel caso del produttore di moduli per pannelli solari Anji, mentre la performance peggiore del primo giorno è stata per Harbin Xinguang Optic-Electronics Technology che comunque ha messo a segno un rialzo dell'84% sul prezzo di Ipo, chiudendo la giornata a 70,17 yuan.

23/07/2019

Dalla Cina dazi sull'acciaio contro Ue, Giappone e Sud Corea

Pechino si scaglia contro produzioni sottocosto che danneggerebbero l'industria locale. Le aliquote fiscali punitive, tra il 18,1% e il 103,1%, saranno in vigore per cinque anni.L'Italia non dovrebbe risentire della decisione. Le aziende coreane, con l'eccezione di Posco, saranno le più colpite

22/07/2019

Pechino snellisce la negative list e aiuta gli investimenti a Ovest

Il nuovo elenco degli investimenti ristretti o vietati entrerà in vigore dal prossimo 30 luglio. Calano a 40 i settori sotto tutela a livello nazionale. Si allunga, al contrario, il catalogo degli investimenti incoraggiati. Per le aziende europee, però. si tratta di semplici correttivi, mentre per ridare slancio alla crescita occorre una seria revisione del sistema regolatorio.

22/07/2019

La contaminazione culturale alla base dei rapporti con la Cina

Beauty Unites Us: China Arts from Vatican Museum, la mostra che si è tenuta nella Città Proibita, a Pechino, ha proposto una riflessione sulle influenze del cattolicesimo nella storia dell'arte e della cultura dell'ex Celeste Impero. Il ruolo dei gesuiti di Matteo Ricci e Giuseppe Castiglione e la testimonianza del celebre pittore Wu Li

22/07/2019

La Cina vende ancora T-Bond, l'esposizione in $ ai minimi dal 2017

Pechino continua a ridurre l'esposizione sul debito statunitense, calata a maggio a 1.110 miliardi di dollari, i minimi da due anni. La progressiva riduzione però non è strettamente legata alla guerra commerciale con gli Usa. Va infatti avanti da prima dell'inizio delle tensioni commerciali, per far rientrare capitali e contrastare il rallentamento dell'economia

19/07/2019

FMI, si sta azzerando il surplus cinese delle partite correnti

Secondo uno studio del Fondo Monetario Internazionale sulle bilance commerciali mondiali il surplus delle partite correnti di Pechino è ormai vicino allo zero, in sensibile riduzione dal 10% del pil sfiorato nel 2007. Il merito non è però delle tariffe di Donald Trump. Preoccupa la crescita dell'indebitamento

18/07/2019

Con l'export in frenata Pechino conta sul mercato interno

L’esposizione della Cina al resto del mondo è diminuitaIn 11 degli ultimi 16 trimestri dal 2015, nota McKinsey, i consumi interni hanno contribuito per oltre il 60% alla crescita del pil cinese. Nel 2017 e 2018 l’incidenza del mercato domestico sull’aumento del pil è salita addirittura al 76%, mentre il commercio ha dato un contributo negativo.

16/07/2019

L'Italia sigla accordi per l'auto elettrica nell'area di Tianjin

A margine dell'incontro tra il vicepremier Luigi Di Maio e Li Hongzhong, il segretario del Pcc nella municipalità, sono state firmate sette intese per rafforzare la collaborazione dal biometano al settore dell'automotive. Dal 25 al 27 settembre la metropoli sarà tappa di una missione di sistema che avrà l’obiettivo di promuovere l’export in un mercato attento al Made in Italy

15/07/2019

Imprese italiane in Cina: crescono meno, ma con più margini

Dal sondaggio della Camera di commercio italiana emerge fiducia nelle prospettive aperte dalla firma del memorandum d'intesa per la collaborazione lungo la via della Seta. Circa un terzo dice di sentirsi discriminato come società straniera, per presunte barriere d’accesso al mercato e per questioni amministrative. C’è anche una stima dei costi di tali barriere: 2,5 miliardi.

15/07/2019

Crescita cinese ai minimi dal 1992. Buoni segnali dall'auto

Il pil è cresciuto del 6,2%. La produzione industriale del solo mese di giugno, invece, è salita del 6,3% rispetto a un anno prima, battendo le attese di un pool di economisti interpellati dall'agenzia Reuters per un +5,2%. A incidere, la produzione giornaliera di acciaio grezzo e alluminio salite a livelli record.

15/07/2019

Il governo guarda al modello Pirelli per le pmi in Cina

Il viceministro all'Economia, Massimo Garavaglia, enfatizza la tutela del know how e dell’italianità, concentrandosi sulla crescita di lungo periodo. Le imprese italiane, sono fortissime non solo nel lusso e nella moda ma anche in settori come meccanica o farmaceutico; vanno sostenute nell’interscambio, spiega l'esponente leghista. Centrale il ruolo di Cdp

11/07/2019

Al via i Panda Bond (750 milioni) per finanziare pmi in Cina

L'autorizzazione da parte della People Bank of China è attesa a brevissimo, come è emerso questa mattina al Financial Forum Italia-Cina 2019, organizzato da Cdp che insieme a Bank of China è l'emittente. Cdp si è impegnata a utilizzarli nel sostegno al business delle imprese più piccole. Massiccia la presenza di banche cinesi all'evento: tutti promettono di aumentare l'esposizione sull'Italia

10/07/2019

Trasporti ed energia, cresce il business italiano in Russia

Gli incontri italo-russi a Roma, a margine della visita, giovedì scorso, del presidente russo Putin al suo omologo italiano, hanno messo a fuoco nuovi ambiti di collaborazione di grandi imprese italiane, tra cui Saipem, Fs, Snam, Enel Green Power, nel mercato russo

05/07/2019




Chiudi finestra
Accedi