Per la Cina è il primo collocamento in valuta unica da 15 anni. Confermate le indiscrezioni circolate a metà ottobre. La Repubblica popolare ha emesso obbligazioni per 4 miliardi di euro con scadenza a 7, 12 e 20 anni. L'ammontare è stato suddiviso tra 2 miliardi di euro di titoli a sette anni e 1 miliardo di euro ciascuno di obbligazioni a 12 e 20 anni. Domanda oltre i 19,5 miliardi
Con 160 aziende e 6300 mq di esposizione l'Italia è uno dei paesi più presenti, come ha ricordato il ministro degli esteri Di Maio che ha donato al presidente cinese, incontrato brevemente, una maglia della nazionale azzurra. A margine CCCC ha firmato un accordo con il Porto di Trieste. Mattarella sarà in Cina l'anno prossimo per il cinquantenario del parternariato Italia-Cina
Otto aziende su dieci, già presenti lo scorso anno, parteciperanno anche alla seconda edizione della Ciee. Secondo un sondaggio della Camera di commercio Ue chiedono però risultati tangibili e che i contratti trovino attuazione. L'appuntamento è considerato una leva per promuovere aperture nel Paese.
Il ministro degli Esteri è in Cina per la Fiera internazionale dell'import. All’appuntamento di quest’anno sono attesi 64 Paesi partecipanti, le cui produzioni saranno in mostra nei padiglioni nazionali distribuiti su un’area espositiva di 360 mila metri quadrati. Oltre 500 mila i buyers e visitatori che vi prenderanno parte, insieme a ospiti e rappresentanti da oltre 170 Paesi.
Il riconoscimento per la Sapienza di Roma è stato conferito dal Comitato per i titoli accademici del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese, su proposta della Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan per gli sforzi profusi nel tessere le relazioni tra Italia e Cina.
Ma il primato tricolore è minacciato dalla Grecia, che esporta con prezzi tagliati del 30%, e dalla Spagna. Mancanza e arretratezza delle infrastrutture logistiche, determinanti per i costi, penalizzano l'export italiano. Intanto la Cina aumenta le importazioni dall'estero, perché crescono i consumi che vogliono più qualità e prodotti destagionalizzati
... e potenziando i collegamenti intermodali porti-ferrovia lungo il corridoio adriatico, da Bari a Trieste, che vale oltre 212 miliardi, il 14% del totale del valore aggiunto nazionale. Ma le infrastrutture sono ancora insufficienti a sostenere i flussi commerciali e il rischio è che la Cina tagli fuori l'Italia. Un convegno a Trieste
I dati sui primi nove mesi dell'anno mostrano una forte resilienza del pil, che comunque sale a una velocità doppia della media mondiale, mentre aumenta l'export via container e gli investimenti all'estero di imprese cinese. Sul piano interno c'è stato un leggero aumento della produzione nell'ultimo trimestre e i consumi tengono
L'ambasciatore ad Astana fa il punto sugli aspetti salienti dell'aumento record (+74%) dell'export di made in Italy nel paese asiatico, che segue la performance del 2018 (+72%). Macchine e componenti per il settore elettrico e energetico hanno quintuplicato la quota di export
È l'attuale ambasciatore a Riad. A favore della sua scelta gioca l'attenzione per la diplomazia economica, che ha mostrato nel regno saudita, il servizio in due sedi importanti come Mosca e Washington, oltre che il periodo come vice direttore generale alla Farnesina per la mondializzazione e le questioni globali
Nei primi sei mesi di quest'anno è cresciuto di oltre il 50%, ma sulla bilancia commerciale, in rosso per l'Italia, pesa l'importazione di prodotti petroliferi, dai giacimenti in gran parte gestiti da Eni. L'integrazione del paese nella Belt&Road Iniziative è una delle ragioni che sta spingendo l'iniziativa delle imprese italiane in quel mercato
L'abbattimento di un terzo della produzione di maiali e la chiusura dei piccoli mangimifici per problemi ambientali sta provocando una crisi di offerta e forti pressioni sui prezzi nella filiera internazionale per la produzione di carne con aumenti record che, in Cina, a fine anno, potrebbero arrivare al 70%. Ma l'export italiano, che potrebbe trarre giovamento dalla situazione, è fermo
L’America è ancora leader dell’economia mondiale. Ma, secondo un sondaggio condotto da Milano Finanza fra 39 opinion maker, Washington corre molti rischi. Tanto che nella gara su hi-tech e tlc Pechino sta guadagnnado terreno
È la prima grande città a farlo con regole draconiane. Il problema è esploso anche in seguito alle necessità di riciclo del packaging per i servizi di consegna a domicilio, alimentati dall'e-commerce. Si aprono grandi opportunità sul mercato per le tecnologie di riciclo in cui molte aziende italiane sono leader riconosciute a livello mondiale
Lo afferma Oxford Economics, valutando gli effetti della riforma economica che Pechino sta attuando nell'economia. Nel decennio successivo, dal 2030 la crescita dovrebbe scendere a 4%, ma allora l'economia cinese sarà una volta e mezza più grande di quella americana. Nel frattempo Pechino ha in programma investimenti infrastrutturali per 250 miliardi di dollari sul mercato interno