MENU
Politica

Politica

L'anno del topo apre lo sviluppo del nuovo ventennio in Cina

A vent'anni dall'ingresso del Dragone nella Wto, la cui commissione arbitrale è attualmente bloccata, c'è la necessità della ridefinizione del modello di sviluppo per ripristinare alcuni fondamentali nell’economia mondiale che possano permettere crescita compatibile. Tuttavia l'aumento dell'inflazione in Cina potrebbe preludere a un rallentamento interno

30/12/2019

L'export tiene su le calzature Made in Italy. Balzo della Cina

Assieme a Hong Kong, la Repubblica popolare guadagna il quinto posto come mercato di sbocco, in termini di valore, per le scarpe made in Italy. Nell'ultimo anno i volumi delle calzature italiane nella Repubblica popolare sono cresciuti del 3,1% e il valore dell'8,5%.

30/12/2019

Sui dazi sarà una vera pace o soltanto una tregua?

La fase/1 dell’accordo tra gli Usa e la Cina è servita a bloccare l’entrata in vigore di nuove tariffe. Ma nell’anno della corsa per la Casa Bianca la contesa sarà tecnologica e finanziaria.

30/12/2019

Dazi, Pechino riduce le tariffe su carne suina, farma e hi-tech

Lo ha comunicato oggi il Ministero della finanze, precisando che l'abbassamento delle tariffe per tutti i partner commerciali scatterà il primo gennaio prossimo. La decisione riguarda le importazioni di oltre 8.000 prodott, e per alcuni di questi le tariffe scenderanno a zero. Possibili effetti positivi per l'export italiano di carne suina congelata e di alcuni prodotti farmaceutici

23/12/2019

Dall'Ice servizi gratis alle aziende fino a 100 dipendenti

Il Consiglio d'amministrazione dell'agenzia ha rivisto il catalogo dei servizi forniti con l'obiettivo di aumentare il numero delle imprese esportatrici. Intanto, secondo l'ultimo rapporto realizzato assieme a Prometeia, il 2020 segnerà una ripresa del commercio internazionale

19/12/2019

Il Cnf nell'associazione di avvocati lungo la nuova Via della Seta

Nasce la a Belt & Road International Lawyers Association, un'associazione di avvocati attivi lungo la cosiddetta nuova Via della Seta. Ne fanno parte 85 professionisti provenienti da 36 Paesi. I lavori della nuova associazione sono stati calendarizzati a partire dal mese di gennaio 2020.

19/12/2019

Ecco cos'è Medicocredito Centrale, perno della nuova Banca del Sud

La controllata Invitalia ha chiuso l'esercizio 2018 con un utile netto di 20 milioni, 88,9 milioni di margine d'intermediazione e un Cet1 ratio del 19,62%. Complessivamente i finanziamenti alle pmi attivati lo scorso anno sono stati pari a 19,3 miliardi (+11,2%)

16/12/2019

Dazi, la banca Usa Citi si aspettava una riduzione più marcata

Analisti prudenti sull'accordo comunicato venerdì perché, anche se è avvenuto in anticipo rispetto alle attese, manca il testo finale e per la firma bisognerà aspettare gennaio. Soltanto a questo punto, secondo l'investment bank, l'incertezza verrà meno e ciò sosterrà l'appetito per il rischio nel primo trimestre

16/12/2019

Prodi, un'Europa più unita deve mediare tra Cina e Stati Uniti

È il messaggio che l'ex presidente dell'Unione Europea ha lasciato nel suo discorso a imprenditori e professionisti in occasione della consegna dei China Award 2019, nella manifestazione organizzata dalla Fondazione Italia-Cina e da Class Editori. Oltre all'ex premier italiano hanno parlato l'ambasciatore cinese in Italia, Li Junhua, Diana Bracco, Ivan Scalfarotto, viceministro degli esteri

12/12/2019

Scalfarotto (Farnesina): Italia e Cina unite contro il protezionismo

Il sottosegretario agli Esteri chiede comunque un riequilibrio della bilancia commeciale, ora a favore delle importazioni in arrivo dalla Repubblica popolare.

11/12/2019

L'Hanban riconosce la Cattolica "Istituto Confucio dell'anno"

Nel decimo anniversario della sua fondazione, l’Istituto Confucio dell’Università Cattolica ha ricevuto il premio in considerazione della sua vasta attività per la diffusione della lingua cinese, con circa 300 iscritti ai corsi di lingua e 1.000 esami di certificazione linguistica all’anno.

10/12/2019

L'export di bello e ben fatto ha un potenziale di 45 miliardi di euro

Cina e Germania sono quindi i principali mercati per opportunità di export, anche se per ragioni diverse. Per quanto riguarda i settori, oltre a quelli che rientrano nelle cosiddette "tre F" di fashion, food, furniture, i comparti a più alto contenuto di prodotti di qualità ed eccellenze spaziano su un`ampia gamma che va dalla cosmetica alla ceramica, dalla nautica ai motocicli.

18/11/2019

Cina, rallenta il trend di crescita, incertezze nelle trattative sui dazi

La produzione industriale in ottobre è cresciuta su base annua del 4,7% e le vendite al dettaglio del 7,2%, livelli inferiori a quelli registrati lo scorso settembre. Sul fronte dei dazi l'accordo ventilato da Trump e Liu He, vice premier cinese, per evitare l'inasprirsi della situazione, prevederebbe acquisti da parte cinese di 50 miliardi di derrate alimentari, ma Pechino non vuole impegnarsi per iscritto

14/11/2019

Panerai, le pmi fattore chiave nei rapporti economici Italia-Cina

Il ceo del gruppo Class Editori è intervenuto al summit sugli Hidden Champion organizzato dal Ceis a margine del Ciie di Shanghai richiamando l'attenzione sul ruolo strategico delle piccole medie imprese nello sviluppo dei rapporti tra le due economie dove rappresentano la gran parte della struttura produttiva e di servizi

08/11/2019

La Campania a Xi'an firma accordi per le hi-tech zones

Il primo riguarda l'incubatore Campania NewSteel, nato dalla collaborazione tra Città della Scienza e Federico II, con la Hi-Tech Industrial Development Zone della città, capitale della regione dello Shaanxi. La delegazione regionale guidata dall'assessore Fascione ha sondato le possibilità di lavoro congiunto in particolare nel settore aerospaziale e per le startup

06/11/2019




Chiudi finestra
Accedi