Entro l'11 marzo dovranno essere presentate le application per aderire al Best Startup Showcase lanciato nell’ambito della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, per coinvolgere startup, spinoff, PMI, dall’elevato potenziale di mercato, interessate a percorsi di internazionalizzazione verso la Cina. Saranno messe in contatto con potenziali partner industriali
Nella seconda sessione della XIII Assemblea Nazionale del Popolo, aperta ieri nella capitale cinese, il premier Li Keqiang ha presentato, come di consueto, il rapporto sul lavoro del governo. Riflettori puntati sul nuovo disegno di legge relativo alla disciplina degli investimenti esteri in Cina, con l’obiettivo di aprire ulteriormente il mercato cinese alle imprese straniere
Il sottosegretario allo sviluppo economico del governo itaiano, Michele Geraci, ha confermato al Financial Times la trattativa in corso con il governo cinese per arrivare alla firma dell'Mou con l'Italia, mossa che viene contrastata dal governo statunitense. In ballo ci sono possibilità di accordi per le aziende italiane che lavorano negli appalti sulle commesse lungo le nuove Vie della Seta
Un memorandum of understanding potrebbe essere firmato durante la visita del presidente Xi Jinping in Italia dal 21 al 23 marzo: sarebbe il primo accordo con un paese del G7. Sul tavolo dei negoziati la reciprocità di trattamento negli appalti per le aziende italiane in Cina e soprattutto l'apertura alle forniture italiane ai progetti Bri in giro per il mondo, forniture spesso monopolizzate dai colossi cinesi
Lo sostiene uno studio di Srm, centro di ricerche specializzato sull'analisi dei flussi mercantili, che ha calcolato che nel 2017 il 40% degli scambi con l'estero del Belpaese sono dipesi dai paesi lungo le Vie della Seta. E fondamentale il ruolo dei porti italiani nell'intercettare i flussi marittimi dall'Asia in crescita dopo l'allargamento del canale di Suez
La fine delle festività per il Capodanno lunare rappresenta per le aziende un periodo di difficoltà nella ricerca di personale. L'innovazione tecnologica sta ulteriormente condizionando il mercato delll'occupazione. I giovani preferiscono fare consegne a domicilio. Per le pmi diventa più complicato trovare blue collars sia per il trattamento salariale sia per la gestione della vita privata
Un'inchiesta di Xinhua su come le imprese medio-grandi stanno reagendo al calo della domanda. Si punta sull'innovazione di prodotto e processo e sulle specializzazioni settoriali. Chi soffre di più sono le pmi che non hanno i mezzi finanziari da investire nei processi di rinnovamento
La Camera di commercio dell'Unione europea in Cina contesta l'accelerazione impressa alla pubblicazione delle bozze. Il timore è che l'iter sia influenzato dai negoziati commerciali in corso con gli Usa. Timori per l'articolo 37, che prevede misure unilaterali in base al principio della reciprocità negativa.
Lo studio Bilancio a 4Ruote, realizzato da Cassa depositi e prestiti, SaceSimest e Anfia, analizza in profondità i cambiamenti che stanno investendo una galassia di 5.700 imprese, molte delle quali pmi. E propone strumenti finanziari e consulenti per aiutare le imprese a ricollocarsi nella filiera in Italia e sui mercati internazionali. La Cina continuerà a fare da traino all'intero mercato globale
Il 3 marzo si aprirà la sessione plenaria dell'Assemblea nazionale del popolo, con all'ordine del giorno importanti scelte economiche. In discussione le limitazioni concernenti le jv con maggioranza a capitale straniero, il vincolo dell’IPR e quello del trasferimento tecnologico. Si parlerà anche di Made in China 2025 che è oggetto di discussione nella trattativa bilaterale in materia di commercio tra Cina e Usa
Baku intende estendere le relazioni con Roma alle infrastrutture, all’agricoltura, ai trasporti e all’It. L’interscambio tra i due Paesi nel 2018 ha raggiunto i 6,2 miliardi di dollari, in crescita del 10%. Complessivamente gli investimenti italiani nell’ex repubblica sovietica sono pari a 530 milioni di dollari,
In collaborazione con Gambero Rosso, Bain&Company, Elite, la prima banca italiana ha lanciato un programma per aiutare le pmi a fare ancora meglio sui mercati esteri. Le autocandidature per la selezione delle imprese partecipanti dovranno essere presentate entro l'11 marzo prossimo
L'analisi a Class Cnbc di Marco Marazzi, avvocato di Baler&Makenzie, presidente di Easternational. Il Dragone è scivolato nel 2018 al quinto posto tra i principali investitori esteri per volume degli operazioni. Per le aziende italiane possibili sinergie con gli investimenti cinesi in Africa
• La China National Petroleum Corporation (CNPC) ha registrato un forte aumento della produzione e delle vendite nel mese di gennaio. • Giù le vendite di auto di quasi il 16%, ma salgono quelle di auto elettriche e ibride. • Salgono del 78% a oltre 12 miliardi di dollari gli investimenti nel settopre sanitario
Prevista una linea revolving da 300 milioni di euro. Il protocollo permetterà l’accesso al credito anche con strumenti in yuan o in co-finanziamento. L'iniziativa rientra nel piano industriale 2019-2021 di Cassa Depositi e Prestiti. L'Italia ha ancora importanti margini di crescita, la Repubblica popolare rappresenta meno del 3% dell'export totale