Il piano del governo intende dare nuovo slancio alle vendite di automobili, incentivare i consumatori nelle aree urbane e rurali e favorire la spesa per nuovi prodotti e servizi
Ecco in dettaglio i plus di uno strumento che non è solo informativo ma anche pensato per la consulenza personalizzata a chi ha ruoli di responsabilità in azienda, ai professionisti, avvocati commercialisti, e agli esperti, analisti e advisor. Con offerte in abbonamento e pay-per-use
Dopo Asia, Africa e America Latina, la campagna della Cina sul progetto di cooperazione per far crescere l'economia mondiale è arrivata anche in Europa dove hanno aderito all'iniziativa Austria, Grecia, Malta e Portogallo. Nel complesso il numero totale di paesi che hanno stretto accordi con la Cina è salito a 122
Secondo il ceo di Ca'de Sass un'intesa commerciale tra le due principali economie al mondo è inevitabile, con benefici sulle prospettive di crescita nel secondo semestre 2019. Attesa per i colloqui commerciali di martedì e mercoledì a Washington
Lo ha detto al forum di Davos il presidente della prima banca americana, mostrandosi ottimista sulla congiuntura internazionale. Analisti e manager sono convinti che gli incentivi decisi dal governo cinese per sostenere la crescita nel Paese saranno efficaci e porteranno benefici in Europa. Il livello del cambio dello yuan continuerà ad essere debole
Italian Exhibition Group intensifica le relazioni per una filiera strategica del made in Italy dopo le iniziative legate a green economy e business turistico. Una delegazione cantonese di istituzioni e settore orafo in visita nella città romagnola
Il ministro degli Esteri cinese ha aperto a Roma la nona riunione del Comitato governativo Italia-Cina. Contatti stretti per l'adesione alla Belt and Road Initiative. Già 105 tra Stati e istituzioni internazionali hanno siglato accordi per far parte del maxi progetto lanciato nel 2013
Gli Usa continuano a crescere e lo faranno fino alla fine dell’anno. Mentre l’Europa frena ma resta in positivo. e anche la Cina, nonostante il rallentamento, è in grado di riprendere l’accelerazione e la velocità, secondo il numero uno della compagnia assicurativa svizzera Zurich. Sui tassi la previsione dell'assicuratore è di un leggero rialzo
Shanghai e Shenzhen chiudono sopra la parità. La Casa Bianca smentisce le indiscrezioni sulla volontà del presidente Usa di cancellare i colloqui con il negoziatore cinese Liu He, atteso a Washington il 30 e 31 gennaio
Il ministro ha incontrato a Pechino il vice ministro allo Sviluppo rurale Zhang Taolin. L'Italia sigla due intese su noccioline e erbe mediche. In corso approfondimenti sugli agrumi. La vera partita si gioca però sul rilancio della filiera del riso dopo l'avvio della clausola di salvaguardia su Myanmar e Cambogia
Borse in rosso. Shanghai ha ceduto l'1,18%, Shenzhen 1,17%. I due listini esortano le banche a prolungare gli accordi di finanziamento che usano le azioni delle quotate come collaterale. Gli Usa pronti a chiedere l'estradizione della Cfo di Huawei dal Canada
Dall'incontro tra i presidente della Corte suprema è emersa la volontà di trattare ogni soggetto del mercato in modo equo, garantendo parità di tutela
Nel quarto trimestre dell'anno l'espansione del pil si è fermata al 6,4%. Il dato è comunque ancora in linea con i target del governo. La Borsa di Shanghai ha chiuso in rialzo dello 0,56%. L'indice Composite è salito a 2.610,51 punti.
Secondo il sottosegretario del Mise le aziende tricolore hanno grandi chance da sfruttare nel Paese asiatico. Nel 2018 (11 mesi) l’interscambio italo-cinese, 42 miliardi di euro nel 2017, è cresciuto del 10%. Fra i settori più dinamici, il meccanico, l’agroalimentare, l’arredamento e il farmaceutico
Il memorandum of understaning vuole rafforzare il confronto sui temi economici e agevolare partnership per gli investimenti. Il primo round di incontri si terrà in Italia nel 2019