MENU
Azienda Energetico

Azienda Energetico

La Cina alza i target sulla produzione di energia da sole e vento

L'amministrazione nazionale dell'energia (Nea) ha chiesto che la aliquota di energia generata da fonti rinnovabili, che non sia l'idroelettrico, passi al 25,9 per cento entro il 2030 dal 10,8 per cento dello scorso anno. Il Dragone nel 2019 è arrivato al record di 2,4 GW di nuova capacità eolica offshore installata, davanti al Regno Unito che ha installato 1,8 GW e alla Germania

10/02/2021

Enel GP, partnership con Qia per le rinnovabili in Africa

Lla società per le rinnovabili di Enel, e il fondo sovrano qatarino hanno firmato un accordo di joint venture per la costruzione e la messa in esercizio di impianti rinnovabili in Africa subsahariana, partendo dall’acquisto da parte di Qia del 50% della partecipazione di EGP in circa 800 MW di progetti operativi e in costruzione in Sud Africa e Zambia

08/01/2021

China Construction Bank scende in campo per il Made in Italy

Insieme alla Jesa Capital di saro Capozzoli, il secondo istituto al mondo per capitalizzazione ha selezionato sette realtà imprenditoriali italiane per avviare e sostenere rapporti commerciali con controparti della Repubblica popolare. Ne fanno parte Vortice, Baltur, OaCp, Salami spa, Technology and Service, Tuboden, Dropsa

17/12/2020

Eni & Co. risolvono la disputa sul giacimento di Karachaganak

Il consorzio composto da Eni, Shell, Chevron e Lukoil ha pagato 1,3 miliardi di dollari al Kazakistan per risolvere una disputa sulla compartecipazione agli utili. Il Paese riceverà una percentuale più alta degli utili futuri. Avanti con un progetto da 1 miliardo di dollari per prolungare il picco di produzione del giacimento

14/12/2020

A Desfa (Snam) la gara per mega rigassificatore in Kuwait

Il Terminal Lngi è una delle più grandi stazioni di stoccaggio e rigassificazione di GNL al mondo, con otto serbatoi di stoccaggio di gas liquefatto, con una capacità di 225 mila metri cubi ciascuno

11/12/2020

Endesa (Enel) vuole aumentare l'attività nel gas in Marocco

La controllata spagnola di Enel sarebbe in trattative avanzate con il governo del Marocco e Office Nationale de Electricité per aumentare la propria partecipazione, attualmente al 32%, nel grande impianto a ciclo combinato di Tahaddart. Endesa è un supporto fondamentale per l'espansione dell'attività di Enel in Nordafrica, anche nel campo delle rinnovabili

09/12/2020

Enel X apre la prima sede commerciale e-mobility in Cina

La business line guidata da Francesco Venturini distribuirà in Cina tecnologie per infrastrutture di ricarica. Nel futuro c'è anche il progetto di diversificare l'offerta includendo servizi vehicle-grid a supporto di reti intelligenti e prodotti del mercato dell'elettricità

19/11/2020

Snam, alleanze strategiche in India nel segno dell'idrogeno

Lo ha annunciato oggi Marco Alverà, il ceo, a margine dell'incontro virtuale tra Giuseppe Conte e il premier indiano Modi. La mossa è strategica e segue quella, altrettanto importante, annunciata con PipeChina in settembre. Tutte e due le iniziative sono nel segno dello sfruttamento dell'idrogeno come fonte energetica e prevedono ricerca, progetti e accordi produttivi

06/11/2020

I cinesi di Tica puntano alle tecnologie tricolori per le rinnovabili

Il gruppo multinazionale di Nanchino, insieme alla Nanjing Golden Eagle Group, una delle più importanti holding di investimento, ha comprato e integrato nella sua struttura la Sebigas, attiva negli impianti di biogas. Potenzierà l'impianto italiano con un programma che prevede il raddoppio in 12 mesi dell'occupazione, La strategia è puntare ancora di più sui mercati esteri

03/11/2020

Snam in gara per gestire il rigassificatore più grande al mondo in Kuwait

La greca Desfa, controllata per il 66% da Senfluga (Snam al 54%, Enagas e Fluxys 18% ciascuno e Damco al 10%), corre ormai da sola per la gestione quinquennale (che potrebbe salire a sette anni) da circa 90 milioni di euro del rigassificatore di Al-Zour (Kuwait) e nelle prossime settimane è attesa l'aggiudicazione della gara.

13/10/2020

In Svizzera i Tir a idrogeno Hyundai, è il prossimo business

I camion che invece di C02 emettono vapore acqueo sono stati ordinati da aziende della grande distribuzione tra cui Coop e Migros. Entro l'anno dovrebbero circolarne una cinquantina, e il costruttore coreano spera di venderne 40 mila nei prossimi 10 anni, oltre la metà in Cina. Diverse aziende italiane di componenti sono in allerta

09/10/2020

Il boom dell'eolico offshore in Cina traina la meccanica italiana

Ne stanno beneficiando aziende leader come la Bonfiglioli, mentre Enel Green Power starebbe valutando di entrare in quel mercato. Il paese del Dragone nel 2019 ha installato 2,4GW di nuova potenza, record mondiale, ed entro la fine del decennio la Cina ospiterà più di un quinto delle turbine eoliche offshore del mondo, pari a 52 GW, secondo il Global Wind Energy Council

02/10/2020

Eni, soddisfazioni dal petrolio e dal gas in Kazakistan ed Egitto

Nonostante la crisi dovuta al covid la produzione di petrolio nel paese è aumentata. Il ministro dell’Energia di Nur-Sultan ha diffuso i dati da gennaio ad agosto dei giacimenti Kashagan, Karachaganak e Tengiz. In Egitto nuova scoperta di un grande giacimento di gas

16/09/2020

Snam si rafforza in Grecia sul mercato della rigasificazione

La controllata Desfa pronta a entrare nel gruppo che costruirà il terminal di Alexandroupolis. Il progetto (che ha un controvalore di 380 milioni) partirà entro il 2023 e sarà realizzato e gestito da Gastrade. Obiettivo è diversificare l’approvvigionamento di gas, oggi molto dipendente dalla Turchia

08/09/2020

Eni accelera sul Vietnam, che conferma il potenziale di Ken Bau

Le stime preliminari dell'accumulo dopo i dati acquisiti su Ken Bau 2X indicano una scoperta compresa tra circa 200 e 250 miliardi di metri cubi di gas grezzo in posto con 400-500 milioni di barili di condensato associato.

27/07/2020




Chiudi finestra
Accedi