Assegnati a Milano i 38 riconoscimenti alle imprese che hanno saputo cogliere al meglio le opportunità . La priorità resta un riequilibrio degli scambi tra Cina e Italia. La bilancia commerciale pende infatti oggi troppo a favore della Repubblica popolare
Secondo Nursultan, il consorzio Kpo, titolare del giacimento, a cui partecipano gli italiani, avrebbe disatteso il pre-accordo da 1,1 miliardi di dollari. Il governo kazako afferma di aver portato le sue richieste alla Camera di commercio internazionale di Parigi e che una decisione è attesa per metà 2020. Le novità nell’aria da qualche mese, ma solo adesso sono state precisate dal ministero dell’Energia.
Si tratta del giacimento dal quale gli altri soci del consorzio Ncoc (ExxonMobil, Cnpc, Total, Shell, Inpex e il campione nazionale KazMunayGaz), che affiancano il Cane a sei zampe nella gestione del giacimento super giant di Kashagan. Il dietro-front è arrivato ad appena due mesi dalla presentazione del piano definitivo che fissava l’avvio della produzione
Con 445 chilometri l'infrastruttura è la più lunga mai realizzata dal gestore della rete italiana. Si snoda tra le stazioni elettriche di Cepagatti, e Lastva, nel comune di Kotor ed entrerà in esercizio entro la fine dell'anno. Consentirà quindi di scambiare elettricità in maniera bidirezionale: inizialmente per una potenza di 600 MW, che diventeranno successivamente 1.200 MW
Siglato un memorandum d'intesa tra le due sponde del Mediterraneo per intensificare la cooperazione industriale nell’ambito delle infrastrutture elettriche e in particolare del progetto Elmed, l’interconnessione sottomarina da 600 MW in corrente continua che collegherà i due Paesi e porterà energia all'Europa
La cooperativa modenese, da 300 milioni di euro di fatturato, è uno dei migliori fornitori di Italgas che insieme a Snam stanno scalando il mercato a maggior potenziale del mondo. Il consumo di gas è destinato a raddoppiare il suo peso nel mix energetico del Dragone, crescendo da 280 miliardi di metri cubi nel 2018 a 600 miliardi nel medio termine
Siglato un protocollo d'intesa con la società rumena per la collaborazione nell'ambito dello sviluppo del reattore nucleare diquarta generazione interamente concepito e gestito da una comunità paneuropea di ricercatori e aperto allo studio di tecnologie innovative.
Dopo vent'anni di presenza commerciale, l'azienda di Brescello specializzata negli apparecchi a uso domestico ha investito in uno stabilimento per servire un mercato in grande e rapida evoluzione. Il polo produttivo sorge in una zona strategica dal punto di vista commerciale e logistico, nel cuore della regione dello Jiangsu, facilmente raggiungibile da Shanghai. In questa area c’è la più importante concentrazione di aziende specializzate nella componentistica dedicata alla costruzione di apparecchi per il riscaldamento
Quasi 6 miliardi di dollari in un mese e mezzo. Così Sgid e Yangtzee Power hanno conquistato asset nel mirino di Starace. I colossi del Dragone stanno entrando in forze nel mercato elettrico dell'America Latina, lanciati all’inseguimento della partecipata pubblica con una girandola di acquisizioni miliardarie
Il laboratorio milanese controllato da Terna ed Enel fa un salto di qualità nelle sue attività per il settore elettrico, dove è già leader nella progettazione di grandi collegamenti in alta e altissima tensione, acquisendo un laboratorio olandese con 2 mila tecnici. Fra gli incarichi recenti quelli di State Grid of China e Shanghai Sieyuan e la progettazione della più grande linea elettrica di interconnessione dell’Asia
Dovrà posare condotte per sfruttare il gas nell'offshore del Mar Caspio, a 120 chilometri dalle coste. Dai giacimenti offshore del paese mediorientale l'anno prossimo verrà pompato il gas destinato all'Italia via la Trans Adriatic Pipeline che sboccherà in Puglia. Il valore del contratto firmato nei giorni scorsi è di 145 milioni di dollari
Nel 2018 gli investimenti in eolico e fotovoltaico sono arrivati a 91 miliardi di dollari, mentre i costi di produzione continuano a diminuire. Per le ferrovie e gli aeroporti si prevedono cifre boom: almeno 200 nuovi scali nei prossimi anni e 50 miliardi di investimenti in linee ferroviarie ad alta velocità e per il trasporto merci
Con un investimento di poco superiore a 16 milioni di euro, il maggior gruppo cinese negli impianti di aria condizionata e refrigerazione, ha comprato all'asta dal fallimento Maccaferri la Exergy, uno dei campioni italiani nel campo del recupero del calore e la trasformazione in energia con la tecnologia Orc. In ottobre Tica aveva acquisito anche una società canadese
Il progetto idroelettrico di Gibe III in collaborazione con China Dongfang Electric, sul corso del fiume Omo in Etiopia è stato incluso dalla Commissione nazionale per le riforme e lo sviluppo all'interno delle linee guida per favorire la collaborazione tra aziende
Attraverso le controllate si è aggiudicata un contratto Lump Sum da parte di Stavrolen, controllata di Pjsc Lukoil, per attività di ingegneria, procurement e costruzione per il revamping nella regione di Stavropolskiy. Per Gazprom sta lavorando a una maxi-commessa da 3,9 miliardi nel Far East russo, vinta nel 2017, per portare il gas russo alla Cina