Il colosso statale PetroChina, per la prima volta, ha spedito verso l'Italia gasolio-auto, su una nave da 100mila tonnellate lorde. Il carico è a bordo della petroliera Sti Broadway. La nave ha lasciato il porto di Jinzhou lo scorso 4 maggio, dopo aver rifornito nel vicino scalo di Bayuquan. Ancora incerto il porto di destinazione.
L'impianto avrà una capacità installata di 10 MW. Il progetto, assegnato al consorzio Etap-Eni a seguito di una gara pubblica, prevede la fornitura di energia elettrica alla società di Stato, Société Tunisienne de l'Electricité et du Gaz, e sarà realizzato da una nuova joint venture tra Eni ed Etap dedicata esclusivamente alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
Al cavo sottomarino che porterà a uno scambio di elettricità fra le due sponde del mediterraneo, si aggiungerà anche un cavo per la banda larga per facilitare la trasmissione di dati. Lo ha detto il vicepremier Di Maio, durante la missione imprenditoriale a Tunisi. Sul grande progetto di interconnessione elettrica da 600 milioni di euro sono impegnate Terna e Steg, la società energetica tunisina
L’investimento per la costruzione dell’impianto ammonta a circa 40 milioni di dollari finanziati in parte con un accordo siglato con l’Industrial Development Corporation (IDC) dello Zambia. Egp è attualmente il maggior operatore indipendente in energia rinnovabile in termini di MW installati nel continente africano. Il piano strategio punta a investimenti per 700 milioni di euro
Il gruppo ha annunciato ieri la firma di un accordo preliminare con JSC GazpromNeft Moscow Refinery, e di un contratto con Idc (Infrastructure Development and Construction). Si tratta dei primi passi concreti della pace con Gazprom dopo la rottura sul contratto South Stream
In Kuwait la Sinopec sta costruendo la più grossa raffineria del mondo, mentre i cinesi hanno affidato ad Aramco un analogo progetto da oltre 10 miliardi di investimenti nel nord del Dragone. Intanto a Dubai, la China State Construction Engineering Company ha presentato un'offerta molto aggressiva per realizzare la Dubai Creek Tower che diventerà il simbolo dell'emirato
L'amministratore delegato Giuseppe Bono ha annunciato nuovi e innovativi prodotti per rilanciare un settore che stenta, ma che per Equita potrà avere significativi miglioramenti già dal 2020. Uno sbocco può essere rappresentato dai colossi cinesi del'energia. Sia Cnooc sia PetroChina hanno manifestato l'intenzione di intensificare la collaborazione con il Cane a sei Zampe
Vale oltre 2 miliardi di euro per il gruppo romano quello firmato ieri a Sidney per costruire un impianto idroelettrico che prevede una stazione di pompaggio un chilometro sottoterra. Con la nuova gara vinta, l'Australia è diventata insieme al Medio Oriente dove Salini Impregilo è impegnata in lavori per 10 miliardi di dollari, uno dei mercati strategici
La jv cinese con Hi-Firm sta completando la realizzazione di due impianti nelle province di Jiangsu (investimento da 66 milioni di euro) e Zhejiang (investimento di oltre 100 milioni di euro). Ora è in fase avanzata di negoziazione per lo sviluppo progettuale e la successiva realizzazione di altri siti per lo smaltimento dei rifiuti nel Paese asiatico.
Il gruppo pesarese costruirà una centrale elettrica a ciclo combinato nella capitale Yeravan. Tra i partner del progetto anche Sace e Simest (gruppo Cdp), Siemens e Ifc. L'infrastruttura contribuirà all'efficienza produttivi dell'ex repubblica sovietica, oggi dipendente da combustibili importati e a ridurre i costi del gas naturale. La struttura finanziaria sarà un project finance
Il gestore nazionale della rete, China State Grid, ha segnalato che nei giorni di festa che hanno seguito il Capodanno,il 5 febbraio scorso, l'energia prelevata dalle stazioni di ricarica è aumentata del 154% rispetto all'anno precedente. Aumenti ancora più rilevanti sono stati registrati nelle stazioni lungo le principali autostrade
La società ha annunciato una nuovo contratto per la costruzione di un impianto volto a fabbricare tubi per la produzione di petrolio e gas senza saldature. Il nuovo impianto dovrebbe essere messo in servizio nel 2021. Il valore del contratto non è stato rivelato, ma secondo la stampa locale dovrebbe superare quota 200 milioni di euro.
L'infrastruttura è prioritaria per la diversificazione degli approvvigionamenti energetici. Trasporterà ogni anno 3 miliardi di metri cubi di gas naturale entro il 2021. In lizza per la realizzazione anche i cinesi di China Petroleum Pipeline Engineering
Alimentati da 210 mila stazioni di ricarica, i veicoli elettrici di prossimità stanno prendendo piede tra i privati, anche se la spinta iniziale è arrivata dall'amministrazione pubblica. Nel 2018 ne sono stati registrati oltre 73 mila. L'americana Tesla ha iniziato a produrre nella città cinese, sfruttando gli incentivi pubblici a chi investe nel settore
Il prossimo 20 febbraio si terrà a Baku la quinta riunione del Consiglio consultivo del corridoio meridionale del gas. La capitale dell'Azerbaigian si propone come snodo strategico della nuova Via della Seta. Il Trans-Adriatic Pipeline, di cui fa parte con il 20% anche Snam, dovrebbe concludere i lavori entro la fine dell'anno prossimo