La multinazionale italo-francese tra i leader mondiali nei microprocessori ha presentato conti record per il primo trimestre di quest'anno, senza risentire molto degli stop nella produzione dello stabilimento nel sud della Cina. Eccellenti le attese per l'intero anno con margini al 46%
Gucci e EssilorLuxottica segnalano l'impatto dei lockdown sui consumi nella Repubblica Popolare e la fiammata di contagi Covid in India. Il gruppo di occhiali italo-francese cresce nel mondo del 38% e in Asia pacifico del 3%
Versalis, la società di settore del Cane a sei zampe, ha venduto una licenza per la produzione di componenti destinati alle manifatture in materiali di polimeri stirenici ABS. Questa tecnologia d'avanguardia sarà alla base di un nuovo impianto industriale nello Shandong
Il giro di poltrone al vertice di alcuni dei principali marchi occidentali, tra cui Valentino, Pandora, Gucci, Balmain e Adidas, prelude a un rafforzamento delle attività nel più grande mercato del mondo per il lusso. Timori per gli effetti dei lockdown dovuti alle misure anti-Covid
Il gruppo ha raggiunto un accordo con P&G finalizzato alla acquisizione del 50% di Fameccanica, finora joint venture paritetica tra le due aziende.
Il pubblico femminile del Dragone rappresenta il 60% degli acquisti del suv Macam, il modello più venduto in Cina, che è stato anche nel 2021 il primo mercato al mondo per il marchio tedesco. Le vendite complessive hanno superato il tetto delle 300 mila unità con un fatturato di 33 miliardi di euro
La fornitura, che verrà consegnata entro il 2023, rientra nell'ambito di un accordo quadro con il Ministero dei trasporti che ha portato in 4 anni quasi 200 elicotteri di ogni dimensione e funzione nel Paese. La macchina venduta è un AW189, leader mondiale nella sua categoria
È prevista per fine marzo l'emissione di nuove azioni che permetteranno di raccogliere 300 milioni di dollari e che potrebbe quindi valorizzare la società intorno a un miliardo di dollari. Il gruppo che produce yacht di lusso è controllato all'86% dal colosso cinese Weichai, percentuale che potrebbe scendere
Nel Paese del Dragone circa 17 milioni di persone sono tornate in lockdown. I casi positivi sono raddoppiati a livello nazionale, motivo per cui il governo ha decretato nuove forti restrizioni. Un calo della domanda di lusso in Cina potrebbe avere effetti più pesanti rispetto a quelli temuti dal conflitto russo-ucraino
Nell'area Asia Pacifico il gruppo di Patrizio Bertelli e Miuccia Prada ha realizzato un terzo del fatturato, con la Cina primo mercato. Rispetto al 2019 la crescita delle vendite è stata del 30%. L'Europa ancora sotto rispetto al 2019, bene i margini e gli investimenti
Il marchio fondato dallo stilista inglese e oggi sotto le ali del gruppo Arav, guidato da Mena Marano, imprenditrice napoletana, che controlla anche Silvian Heach e Marcobologna, è salito per la seconda volta in passerella a Hangzhou. Previste 4 aperture nel breve termine.
Le auto a motore termico sono ormai arrivate al 20% del mercato delle 4 ruote che nel complesso è in affanno. In febbraio però c'è stata una leggera ripresa delle immatricolazioni, +4%, dopo 8 mesi di cali. Il produttore di Shenzhen surclassa il suo concorrente diretto, Tesla. Vw soffre molto
Con 600 milioni di fatturato e 1300 dipendenti, il gruppo di Alba è la più importante realtà italiana nel food, un successo raggiunto dopo il forte investimento nello stabilimento di Hangzhou. Indispensabile per affermarsi, perché la freschezza del prodotto è il passepartout verso il successo
Roberto Colaninno, numero uno del gruppo di Pontedera, ha illustrato i risultati del 2021 che sono andati oltre le attese del management, segnando un incremento del fatturato del 27% sul 2020 e di quasi il 10% sul 2019, con tutti i principali indicatori in crescita a doppia cifra
Carlos Tavares ha illustrato oggi nel piano al 2030 le strategie per arrivare a un fatturato di 20 miliardi di euro nel mercato del Dragone con un margine dell'8%. La prima mossa è con Gac e il lancio della jeep elettrica, poi sta portando avanti altre iniziative sui chip e sull'auto a guida autonoma