L'azienda marchigiana leader mondiale nelle vetrine e banchi surgelati per pasticcerie, bar e hotel, settore in cui è leader, sta partecipando con successo a Hotelex, la fiera di settore in corso a Shanghai. Nel primo trimestre gli ordini sono cresciuti del 37%, grazie anche al mercato Usa. In Cina opera con una propria controllata che serve anche i mercati asiatici
Da Louis Vuitton a Gucci, i big brand si adeguano al calo dell'imposta attuato dal governo di Pechino. I maggiori beneficiari sono i settori manifatturiero (con l’iva è passata dal 16% al 13%). Nel 2011, i beni di lusso venduti fuori dalla Cina erano circa il 68% più economici rispetto a quegli stessi prodotti venduti in Cina, ma grazie alle misure adottate nel tempo, nel 2017 la differenza si è ridotta al 16%
Tecnologia 5G e mobilità elettrica sono stati al centro del forum organizzato sull'isola di Hainan e considerato la Davos d'Oriente. Tema di quest'anno "Shared Future, Concerted Action, Common Development”. Folta la presenza italiana con il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, e il sottosegretario al Mise, Michele Geraci, protagonisti di vari panel.
Il gruppo di Carpi leader mondiale nei computer e sistemi da applicare alla macchine utensili per la piega e il taglio di qualsiasi materiale sta consolidando la penetrazione nella manifattura del Dragone. Il fatturato della fabbrica cinese, circa 5 milioni di euro, è raddoppiato in un anno. Ora la strategia anti-ciclica è di puntare al mercato nel segmento low-end user
Per il marchio quello cinese è ancorai un mercato relativamente piccolo, che rappresenta il 7% del fatturato. Al momento la società ha 30 negozi. Il potenziale di sviluppo però è enorme, spiega Renzo Rosso. Per l'occasione aperto uno speciale showroom di customizzazione che ha incluso un’installazione d’arte di Chen Tianzhou
Accordo tra Daimler e Zhejiang Geely Holding Group che fa seguito all'acquisizione del 10% del colosso tedesco da parte del presidente proprietario di Geely, Li Shufu, l'imprenditore che anni fa ha rilevato anche il marchio Volvo, rilanciandolo a livello globale. La nuova Smart full green debutterà nel mercato cinese nel 2022
Selezionati gli undici designer per l'appuntamento Made in Italy di AliExpress, la piattaforma e-commerce cinese del gruppo Alibaba con 150 milioni di clienti in 243 Paesi del mondo. La collaborazione è stata presentata martedì 26 marzo alle Terme di Diocleziano. Il gruppo cinese affiancherà il consorzio romano nei prossimi eventi dedicati al fashion
A tanto ammontavano allo scorso giugno gli investimenti in oltre 5.300 progetti. La Camera di Commercio italiana in Cina, a cui aderiscono 500 aziende, sostiene che il clima tra gli operatori è positivo e che guardano con fiducia all'evoluzione del mercato. Il caso di Alcantara, produttore di tessuti per l'industria del lusso nei settori fashion e automotive
Moda e lusso guardano con fiducia alle potenzialità del memorandum per l'adesione alla Belt & Road Initiative. Nel 2018 il mercato è stimato a circa 260 miliardi di euro, dei quali l’8% generato in Cina e, soprattutto, il 32% dai cinesi attraverso il turismo dello shopping. E le previsioni per il 2025 sono date in costante crescita
Nei giorni in cui Xi Jinping ha firmato a Roma l’intesa sulla nuova Via della Seta, la holding guidata da Yizheng Zhao ha sfilato con Giada nella metropoli di Chongquing e ora si prepara a nuove joint venture tricolori che partiranno già il prossimo settembre
De 1000 progetti di trasformazione urbana con servizi digitali e applicazioni estensive di internet, la metà sono in Asia e la maggior parte in Cina, che si sta attrezzando per lanciarne un centinaio entro l'anno prossimo. La tecnologia 5G sarà essenziale per garantire i livelli di connettività richiesti per sviluppare illuminazione, strade intelligenti, raccolta rifiuti, logistica
Nei prossimi tre anni il gruppo cinese, azionista di maggioranza dell'Inter, aprirà 150 negozi smart retail e aprirà un Padiglione Italia sui propri canali online per favorire l'accesso dei prodotti italiani sul mercato del Dragone. L'agenzia per il commercio estero studia altre partnership con Pechino.
Oltre cinquanta ordini di turbine nel mondo sono stati generati dall'alleanza tra l'azienda genovese guidata da Giuseppe Zampini e uno dei maggiori geuppu dell'energia cinesi. La collaborazione tocca non solo il grande mercato del Dragone, ma anche paesi al centro della strategia Belt & Road, tra cui Serbia, Pakistan e Russia,
Sul tavolo il progetto di ipo del gruppo degli yacht di lusso, probabilmente a Milano, di proprietà del gruppo Weichai che non esclude nuove acquisizioni in Italia. Il presidente Tan Xuguang intanto è stato insignito del Premio Leonardo, dedicato agli investitori esteri nel Made in Italy
Nei primi due mesi il mercato è sceso di quasi il 15% su base annua, mentre le vendite di new electric vehicle, ancora una frazione minima del totale, sono quasi raddoppiate. I tedeschi di Vw e Bmw rilanciano nel Dragone, puntando su un prossimo boom dell'elettrico e Wolfsburg apre una nuova fabbrica elettronica, la Mobile Online Services Intelligent