MENU
Azienda Manifatturiero

Azienda Manifatturiero

Parte da Xian la nuova città della moda ispirata dall'Italia

Il progetto, 1,3 miliardi di investimenti per costruire un distretto fashion di 18 chilometri quadrati dove le imprese italiane potranno avere un ingresso privilegiato, è stato presentato oggi a Milano dalla Fondazione Italia-Cina e Xian Hi-tech. L'iniziativa assume particolare significatoperchè si inserisce nel contesto della Belt and Road Initiative, la nuova Via della Seta in cui proprio la città di Xi'an ha ricoperto il ruolo fondamentale di congiunzione con l'Occidente.

18/03/2019

Suning vuole investire in brand italiani premium da vendere in Cina

Moda, design e i beni di largo consumo del segmento premium sono nel mirino del gruppo cinese che ha acquisito l'Inter e che ha annunciato di aver stanziato 1,3 miliardi di euro da spendere nei prossimi tre anni per una campagna acquisti con cui rifornire la piattaforma e-commerce e soprattutto le centinaia di punti vendita che aprirà nel Dragone

15/03/2019

Marchetto (Somec) muove su Shanghai per il business crociere

L'imprenditore veneto, che ha alle spalle il successo della Nice, vuole insediare la società specializzata nella costruzione di vetrate per le navi e nel refitting nei nuovi hub cantieristici del Dragone. Il boom del mercato delle crociere in Estremo Oriente sta portando colossali ordini alla filiera dell'industria italiana specializzata nel navale. Il successo di Somec è uno degli esempi eclatanti

14/03/2019

Eurosets si fa largo nella sanità e apre l'attività a Suzhou

La società emiliana produttrice di apparecchiature medicali fa parte del gruppo ospedaliero GVM , fondato e diretto da Ettore Sansavini, 630 milioni di fatturato, 35 strutture ospedaliere e poliambulatoriali in gestione e una forte specializzazione nella gestione efficiente delle strutture, il vero know how del gruppo. Le grandi potenzialità nel mercato del Dragone

12/03/2019

Numeri cinesi, brusco calo dell'export in febbraio, tiene il tessile

• Surplus commerciale in netta contrazione a 4,1 miliardi di dollari • Nel 2018 l'export del Dragone nel tessile-abbigliamento ha raggiunto 276 miliardi di dollari, contro 26 miliardi di import • Gli indici azionari positivi di febbraio hanno spinto in su ricavi e profitti dei principali broker di borsa. • Il 5G potrebbe creare un giro d'affari di 1.200 miliardi di dollari

11/03/2019

Menarini punta sul Dragone per crescere nell'area Asia-Pacifico

L'obiettivo è arrivare a un miliardo di fatturato entro il 2022 in Estremo Oriente e India. Nel 2018 il fatturato è cresciuto nell'area del 18%. Il gruppo fiorentino ha l'obiettivo di fare registrare in classe 1, la più rilevante per l’autorità regolatoria cinese, la Sabarubicina, che combatte un particolare tipo di tumore al polmone. Cresce l'attività anche in India

08/03/2019

I grandi marchi crescono di più con i consumatori cinesi

Dalla classifica Top 100 Megabrands di Euromonitor International, che mette in ordine per valore delle vendite i marchi di prodotti di largo consumo confezionati, emerge come nel tempo l'area Asia-Pacifico sia diventata fondamentale. i paesi asiatici in questa top 100 pesano per un terzo dei ricavi retail, il 29,5%, contro il 21,2% del Nord America, il 21,1% dell'Europa Occidentale e il 12,1% dell'America Latina.

07/03/2019

Amplifon punta sul mercato cinese per spingere la crescita

La prima metà dell'anno servirà al gruppo milanese per conoscere un mercato, quelli degli hearing device in Cina, che punta sulla qualità ed è frammentato su base territoriale. La jv pechinese con Cohesion servirà a prendere confidenza con i consumatori della Repubblica popolare. Nel 2018 i ricavi globali sono cresciuti del 10,6% a 1,4 miliardi di euro

06/03/2019

L'innovazione nelle fabbriche cinesi: più robot e qualità

Un'inchiesta di Xinhua su come le imprese medio-grandi stanno reagendo al calo della domanda. Si punta sull'innovazione di prodotto e processo e sulle specializzazioni settoriali. Chi soffre di più sono le pmi che non hanno i mezzi finanziari da investire nei processi di rinnovamento

01/03/2019

I pennarelli Carioca puntano a espandersi in Cina e India

Il marchio rilevato da Zico Holding riparte grazie a nuove partnership con l'estero. M&G e Luxor, leader del settore cancelleria rispettivamente in Cina e India: si occuperanno dell'ingresso dello storico marchio made in Italy di pennarelli per l'infanzia nel Far East. E M&G, entrato nel 15% del capitale di Carioca, con la sua holding gestirà per 20 anni le attività del brand.

01/03/2019

Landi Renzo, accordo con Ford in India per la mobilità pulita

L'azienda emiliana, leader mondiale nei sistemi di alimentazione a metano e gpl, fornirà al costruttore americano l'equipaggiamento per 2mila vetture all'anno per 5 anni. Il mercato indiano prevede una crescita consistente in questo segmento che poggia su un'infrastruttura di rifornimento con oltre 1400 stazioni di servizio. All'inizio di febbraio la società molta attiva anche in Cina aveva firmato un accordo analogo in Brasile

28/02/2019

Il mercato dell'auto si sposta a Est, i riflessi su produttori e pmi

Lo studio Bilancio a 4Ruote, realizzato da Cassa depositi e prestiti, SaceSimest e Anfia, analizza in profondità i cambiamenti che stanno investendo una galassia di 5.700 imprese, molte delle quali pmi. E propone strumenti finanziari e consulenti per aiutare le imprese a ricollocarsi nella filiera in Italia e sui mercati internazionali. La Cina continuerà a fare da traino all'intero mercato globale

28/02/2019

Clabo si espande nel sud-est asiatico con i modelli prodotti in Cina

La società di Jesi quotata all'Aim, leader mondiale nelle vetrine e mobili refrigerati per il food e arredamenti per bar, pasticcerie, caffetterie, sta entrando nei mercati di Vietnam, Thailandia, Cambogia, Filippine e Singapore grazie a un accordo con Starbucks. I prodotti escono dallo stabilimento di Qingdao nello Shandong, acquisito nel 2017. In gennaio la crescita del fatturato è stata a doppia cifra

27/02/2019

A Seco, microcomputer, i touch screen cinesi di Fannal

La società di Arezzo, fondata nel 1979 da Luciano Conti e Daniele Secciani, è una delle realtà all'avanguardia nei processi di miniaturizzazione dei computer che avranno sempre più impiego nell'era dei dispositivi interconnessi e della realtà aumentata. L'operazione è stata resa possibile dall'intervento nel capitale del fondo Fii Tech Growth, promosso da Cassa Depositi Prestit

26/02/2019

L'Azerbaigian vuole rilanciare gli investimenti con l'Italia

Baku intende estendere le relazioni con Roma alle infrastrutture, all’agricoltura, ai trasporti e all’It. L’interscambio tra i due Paesi nel 2018 ha raggiunto i 6,2 miliardi di dollari, in crescita del 10%. Complessivamente gli investimenti italiani nell’ex repubblica sovietica sono pari a 530 milioni di dollari,

22/02/2019




Chiudi finestra
Accedi