Sahaviriya Steel Industries si è affidata al gruppo di Buttrio (Udine) per la sostituzione di downcoiler per il suo laminatoio a caldo di Bang Saphan, nella provincia centrale di Prachuap Khiri Khan. Negli ultimi mesi sono arrivati forti ordini dalla Cina, dal Vietnam e dalla Russia che rimpolpano la pipeline del'acciaieria, leader mondiale anche nell'alluminio
Un consorzio formato da Shanghai Electric e dal gruppo di Genova ha vinto l'assegnazione di una fornitura di una centrale a ciclo combinato da 800 Mw del valore di 350 milioni di euro. Cuore dell'impianto saranno le due turbine di Ansaldo costruite a Genova. È un'ulteriore conferma dell'importanza dell'alleanza strategica con la società cinese, azionista di Ansaldo al 40%
Le risorse serviranno a sostenere la crescita dell'azienda di Robassomero, vicino a Torino, nella Repubblica popolare e per favorire il potenziamento delle linee di produzione di cuscinetti, il rinnovamento degli impianti e macchinari e allo sviluppo di nuovi prodotti.
Il gruppo del lusso, fondato e guidato da Guo Guangchang che ha investito anche in Italia e a Milano, in particolare, nell'immobiliare sta trattando per uscire dal settore della logistica per rafforzarsi nel sanitario medicale, che sarà uno dei maggiori beneficiari degli investimenti pubblici nei prossimi anni
Hanoi avrà cinque anni per rivedere il proprio sistema legale. Previsto un tribunale ad hoc. Parla l'avvocato D'Andrea. Il made in Italy può fare leva su luxury, macchinari per la lavorazione della pelle e per i calzaturifici, arredamento, automotive
Nella provincia del sud-ovest della Cina, si produce oltre il 90 per cento dei farmaci con le erbe che sono alla base delle cure tramandate dalla dinastia Miao. La Guizhou Bailing Group Pharmaceutical, società quotata, ha ottenuto oltre 100 brevetti, grazie alla ricerca e lo sviluppo di questi farmaci che stanno curando milioni di persone
Biomedicale, agroalimentare, siderurgia, automotive sono quattro settori strategici dove la Cina, su impulso del governo, sta investendo e investirà molto, nei quali l'Italia potrà giocare un ruolo importante, purchè gli imprenditori si convincano dell'importanza di una presenza diretta in quel mercato. Intervista a Saro Capozzoli, da 30 anni advisor di centinaia di imprese europee
Il trend confermato dalla francese Gefco che ha trasportato 500 tonnellate di pezzi di ricambio automotive da Wuhan alla Francia, garantendo uno dei primi treni blocco all’indomani della cessazione del lockdown imposto per far fronte alla crisi globale da COVID-19. Dati positivi anche dall'Italia sulla linea Melzo-Xi'an
L'iniziativa di Unindustria offre risposte concrete e immediate per una ripresa rapida del business nel Dragone e nei mercati esteri, supportando la presenza delle imprese del territorio sui principali marketplace mondiali, WeChat e Alibaba. Un contributo regionale consente di abbattere di quasi il 50% la quota di partecipazione per l'impresa
L'iniziativa è partita da Fuorisalone digital, la piattaforma che questa settimana ospita presentazioni di nuovi prodotti e collezioni. Siglato anche un accordo di collaborazione con la Creative week di Shenzhen, città tra le capitali mondiali del design, con oltre 6 mila aziende dedicate al settore. L'esperienza di Natuzzi che ha portato il suo fuorisalone a Shanghai
Northern Copper Industry ha scelto la tecnologia di laminazione Danieli Fröhling per il suo nuovo mulino di finitura. Tecnologia da installare a Yuncheng, nella provincia dello Shanxi. Non è stato divulgato l'importo del contratto, ma per Mediobanca vale la pena notare che l'attività commerciale in Cina sta gradualmente ripartendo dopo l'emergenza coronavirus
Nuovo passo di Claudio Descalzi, ceo di Eni, nella strategia verso prodotti energetici decarbonizzati. L'accordo firmato con i coreani, che collaborano con Eni da 10 anni, prevede progetti di esplorazione e produzione, progetti di gas naturale liquefatto, e in particolare progetti di economia circolare
Il veicolo avrà una potenza di fuoco iniziale di 400 milioni di euro. Vuole investire in aziende intenzionate ad espandersi nella Repubblica popolare, in particolare nei settori dell'industria avanzata, dei servizi, dei beni di consumo, della sanità. Ancora in stallo un analogo veicolo sino-italiano
L'ad Folgiero: è la quinta aggiudicazione di rilievo registrata quest'anno, nonostante la pandemia, un'ulteriore prova di resilienza del core business. Il progetto riguarda l'espansione dell'impianto di trattamento nei giacimenti petroliferi di Touggourt, per raddoppiare la capacità a 40 mila barili al giorno.
Anche a causa della crisi causata dalla pandemia di coronavirus, gli Stati Uniti sono destinati a perdere il loro primato, secondo gli analisti di Global data, che stimano in 297 miliardi di dollari, con un calo del 15% sul 2019, le perdite di fatturato nel 2020, I casi di Adidas e di 7-Eleven con vendite record