La domanda di brevetto del cervello delle moto prodotte a Modena ha superato l'esame tecnico delle autorità cinesi, aprendo la strada all'omologazione del prodotto sul mercato. I risultati della ex startup segnalano un apprezzamento crescente del mercato internazionale sul prodotto
Il position paper della Camera di commercio europea in Cina denuncia le forti limitazioni operative, soprattutto per le pmi, alle imprese a capitale straniero. Nella municipalità di Shanghai le aziende estere assicurano il 25% del pil, il 33% del gettito fiscale e il 30% dell'output industriale.
Il gruppo di Correggio guidato da Alessandro Spaggiari sfida le difficoltà e rilancia con un nuovo investimento per produrre componenti per il settore automotive in Cina. L'impianto che occuperà circa 300 dipendenti sorgerà nella Wujin National Hi-tech Industrial Zone, nella città dello Jangsu a 180 chilometri da Shanghai
La partnership non prevede soltanto la fornitura di tecnologia. La Danieli potrà diventare anche socia di una delle principali società del gruppo da 45 milioni di tonnellate prodotte. Danieli avrà l'1,5% dell'acciaieria, che sarà quotata in Borsa, mentre la joint venture per la società di ingegneria è al 50%
Il gruppo friulano realizzerà la linea di trattamento, del valore di 12,7 milioni di euro, destinata alla Oskol Electrometallurgical Plant (Oemk, parte di Metalloinvest), azienda siderurgica russa che si occupa dall’estrazione dei minerali di ferro alla fusione in forni elettrici. Qualche settimana fa Daniele aveva formalizzato in Russia un mega contratto per la prima acciaieria verde al mondo
Nel Baoshan district di Shanghai aprirà un nuovo impianto produttivo e un laboratorio di ricerca per allargare l'offerta dei suoi macchinari per i test, attualmente limitati alle diagnosi sulle infezioni prenatali. DiaSorin opera nel paese da oltre 10 anni in joint-venture con il governo cinese e, a oggi, serve oltre 1.000 ospedali. Ora punta anche agli ospedali di seconda categoria
A breve è prevista anche l'apertura a Xi'an dell'azienda bolognese di calzature d'alta gamma, passata nel 2018 sotto il controllo dell gruppo Sitoy quotato alla borsa di Hong Kong. Per crescere nell'e-commerce annuncia il lancio, dal prossimo mese, di una soluzione sviluppata su app per rafforzare il servizio made-to-order
L'azienda piemontese, leader mondiale nella produzione di impianti di laminazione per alluminio e acciaio, ha vinto una commessa da oltre 20 milioni di euro, grazie anche a un pacchetto finanziario che concede al compratore una dilazione su 5 anni nella pagamento della fornitura
Il colosso cinese, che ha in portafoglio la quota di controllo degli yacht Ferretti, ha presentato a Jinan, nella provincia dello Shangdong il primo motore diesel commerciale con efficienza termica oltre il 50%. Il presidente dell’azienda, Tan Xuguang, ha annunciato a tendere la creazione di una filiera di partner globali per arrivare a motori con il 55% di efficienza
La più importante fiera industriale cinese che si è chiusa ieri a Shanghai ha registrato molto interesse delle imprese locali per le tecnologie della meccanica made in Italy. Che nel primo semestre ha sofferto per un calo consistente delle esportazioni,. ma ci sono positivi segnali di rimbalzo
Quarantesette eccellenze italiane nel campo della meccanica partecipano alla più importante manifestazione del settore che si è aperta questa mattina nella capitale industriale cinese. La presenza italiana frutto della collaborazione tra Camera di commercio, Ice e consolato italiano a Shanghai
Secondo Patrizio Bertelli, ceo di Prada, le vendite del gruppo nel mercato del Dragone hanno già ampiamente superato quest'anno quelle del 2019, nonostante le chiusure dei negozi per febbraio e marzo. Intanto nel mercato della gioielleria la Cina si conferma mercato estero di riferimento per il made in Italy
Si chiamerà Huawei Mobile Services il nuovo software creato per equipaggiare i propri devices venduti fuori dalla Cina, svincolandoli da Google Android. Intanto il gruppo si prepara a fare un passo ulteriore vendendo smartphone con un proprio sistema operativo incorporato, Harmony OS
Ha venduto il suo sistema di ultima generazione per la produzione di tessere sanitarie, grazie al quale compirà l'intero processo di personalizzazione del documento. In maggio aveva vinto una commessa per una fornitura alla banca centrale cinese. In Polonia ha vinto un bando del governo
La società di Bolzano presenterà alla China International Fair for Trade in Services (CIFTIS) i generatori di neve Tf-10 che saranno utilizzati negli impianti olimpici, dei quali si è aggiudicata l'appalto