Il brand fiorentino della porcellana, oltre 200 anni di storia, ha aperto un account ufficiale sulla piattaforma che vanta oltre 1 miliardo di utenti attivi e una penetrazione che supera il 93% della popolazione nelle maggiori città del Dragone. La manifattura è stata rilevata nel 2013 da Kering (Pinault) che ne ha rilanciato produzione e distribuzione
La fornitura rientra nell'intesa con Omk per un investimento da 1,5 miliardi di dollari che rappresenta "una pietra miliare per la siderurgia russa e paneuropea". L’accordo riguarda un impianto per produrre acciaio senza l'utilizzo del carbone, utilizzando un impianto di riduzione diretta che carica il preridotto direttamente a caldo a 600 C° nel forno elettrico
Secondo il ministro delle Finanze indiano, Sitharam, il Good and Services Tax Council potrebbe prendere in considerazione una riduzione dell'Iva sui veicoli a due ruote, probabilmente dal 28% al 18%. Il mercato indiano pesa per quasi il 30% sulle vendite del gruppo di Pontedera. La riduzione potrebbe interessare anche i veicoli a tre ruote, il mercato maggiore per Piaggio
Xpeng, la società fondata nel 2015 a Guangzhou, è uno dei più avanzati costruttori di auto elettriche in Cina. Ha debuttato nel 2017, attualmente produce due modelli e ne ha in gestazione un terzo per l'anno prossimo. Con l'Ipo in procinto di partire nei prossimi giorni vuole raccogliere oltre 1 miliardo di dollari
Lo hanno evidenziato di dati del secondo trimestre. Nel mese di maggio Tiffany ha quasi raddoppiato le vendite. Il fenomeno del revenge spending sta interessando tutta la Cina continentale. La domanda sta premiando soprattutto i brand con un solido servizio di e-commerce
Una società di Shenzhen produrrà entro fine anno almeno 100 milioni di dosi, arrivando a quota 200 milioni entro il 2021. Il colosso farmaceutico britannico si è impegnato a distribuire oltre due miliardi di dosi del proprio vaccino sperimentale in tutto il mondo
Il gruppo di ingegneria informatica dei fratelli De Bettin fa un ulteriore passo avanti nella strategia di sviluppo nei paesi toccati dagli investimenti legati alla Belt&Road. Le tecnologie digitali per il settore sanitario sono uno dei settori più promettenti. In Slovenia i tecnici di Unistar-Dba lavoreranno con Ibm
Nella capitale della tecnologia cinese, il gruppo guidato da Massimo Zanetti ha installato il primo macchinario completamente automatizzato che serve la bevanda all'italiana. Il gruppo sta puntando sull'area asiatica dove il mercato sta crescendo più rapidamente che nel resto del mondo. Nel primo trimestre ha chiuso con un fatturato in aumento
Lo hanno spiegato Mario Boselli, presidente della Fondazione Italia Cina, e Valtero Canepa, direttore di Bracco Cina, presentando il rapporto annuale della Fondazione su Class Cnbc. Nel tessile sono in ripresa le esportazioni perché i cinesi cercano un upgrade della qualità con tessuti made in Italy.
Secondo il presidente della società Ingmar Wilhelm, ex Enel Green Power, il brevetto, già ottenuto per Usa ed Europa, apre le porte di un grande mercato sia in agricoltura che nel trattamento di rifiuti urbani. Sulla tecnologia Biosip si basa il primo progetto industriale alimentato con rifiuti urbani a Milano
Nel secondo trimestre il mercato avrebbe segnato un +10 su base annua, e dell'11,6% nel solo mese di giugno. Tuttavia nei primi tre mesi le vendite erano crollate del 42%.Tra i produttori esteri bene Ford, in calo Gm e Nissan, tra i cinesi male Gac, alleato di Fca. Tesla ha venduto in giugno 15 mila auto, il 35% in più
La società, leader mondiale nel campo delle energie da fonti rinnovabili, ha siglato un accordo di investimento con il fondo Norfund. Il ceo Cammisecra punta al mercato indiano dove il governo vuole produrre 60 gigawatt di eolico entro il 2022. Molte opportunità anche sul mercato africano
In jv al 50% con Clough, società di ingegneria di Perth, il gruppo guidato da Stefano Cao, realizzerà sulla costa occidentale, uno dei maggiori impianti per la produzione di fertilizzanti del mondo, che servirà il mercato locale ma anche l'esportazione. Del progetto fanno parte anche un impianto di trattamento delle acque e una centrale elettrica da 100 MW
L'operazione andrà a sostegno del settore agricolo dell'Uzbekistan, in particolare la produzione di cotone, la principale coltura da reddito del Paese, con cui il gruppo collabora dal 2018. I mezzi sono stati prodotti negli stabilimenti in giro per il mondo. Il Paese è uno dei più attivi in Asia centrale sui progetti finanziati nel quadro delle Nuove Vie della Seta
Il gruppo guidato da Jiang Le, uno dei leader mondiali nel campo dei sistemi di refrigerazione di recupero termico, entra di peso anche nella produzione di energia da fonti rinnovabili grazie agli asset acquistati in Italia dalla liquidazione del gruppo Maccaferri di Bologna