Apre a Milano il Singapore Italian Business Council, primo hub nazionale per promuovere il business Italia-Singapore. La camera ha all’attivo oltre 200 membri e fornisce servizi di consulenza aziendale e assistenza specializzata con l’obiettivo di rafforzare le relazioni bilaterali fra l’Italia e il Sud Est Asiatico.
Lo ha accertato un sondaggio della Camera di commercio italiana nel Paese a cui hanno risposto quasi il 40% degli 800 iscritti, insediati per lo più nella parte orientale, quella più ricca. Prevedono un aumento dei costi dal 30 al 50%, un drastico calo del fatturato e degli utili. Alcuni pensano anche di lasciare il Paese
Fra gli annunci più rilevanti quelli di Pegatron Corporation, assemblatore di prodotti Apple, di Bosh e Tesla, ma secondo le autorità di Taiwan sarebbero 161 le società di Formosa con attività a Shanghai che hanno sospeso la produzione. La causa principale è che i camion non consegnano le merci
La megalopoli da 26 milioni di abitanti, hub finanziario per la Cina, viene messa in lockdown dalle autorità per evitare il diffondersi della pandemia che finora segnala 3.450 casi di cui 50 positivi. Difficile immaginare quali potranno essere gli effetti sull'intera economia con fabbriche e porti semi chiusi
Da nord a sud del Paese, chiusure e rallentamenti nella produzione e nei servizi sono all'ordine del giorno con conseguenze sull'export e sui consumi interni. D'altra parte la prevenzione ed il controllo della pandemia è la priorità nazionale, continuano a ripetere le autorità sanitarie
Molti dipendenti di banche di alto livello vogliono essere trasferiti stanchi delle limitazioni imposte alle libertà personali dalle misure anti-Covid nel momento in cui il mondo sta riaprendo dopo la pandemia. Negli ultimi due anni oltre 300.000 residenti hanno lasciato la città
Il dato è emerso nel corso di un incontro tra Paolo Bazzoni, presidente della Camera di Commercio Italia-Cina, e i rappresentanti della Commisione per il commercio, Mcoc, della città cinese, guidati dal direttore generale Zhang Yongwu. L'interscambio è cresciuto l'anno scorso del 28% a 6 miliardi di euro. Ora si guarda all'automotive, design, industria pesante e food&beverage
Ha firmato un accordo di collaborazione con Mind, il Milano Innovation District, dedicato all'innovazione e alla ricerca sviluppato da Arexpo all'interno delle aree su cui si è tenuta l'Esposizione Universale nel 2015. Nel maggio scorso aveva stretto un'analoga collaborazione con OpenZone, il parco tecnologico fondato dalla Zambon
La società torinese, parte del gruppo Stellantis, ha annunciato una collaborazione con la multinazionale cinese dell'automotive relativa a una linea dedicata all'assemblaggio di motori elettrici. Comau ha sviluppato una linea automatizzata di e-drive per l'assemblaggio completo di motori elettrici, cambi e inverter.
Il primo, con 500 posti letto della University of Pittsburgh Medical Center insieme alla conglomerata cinese Wanda, aprirà nel 2023 a Chengdu e sarà guidato da un medico americano, Randy Jernejcic. Sarà realizzato sul modello dei medical center Usa per fornire trattamenti di eccellenza in oncologia, ortopedia, medicina dello sport, neurologia e neurochirurgia, terapie cardiache e vascolari
A poco più di un mese dall’inizio delle Olimpiadi invernali di Beijing 2022, da cui Cortina riceverà il testimone per il Milano-Cortina 2026, l'ambasciatore cinese a Roma ha incontrato il presidente di Unioncamere e il direttore di Venicepromex per far marciare il Progetto Cina
Con la nuova apertura nel sud del Paese, nella capitale della tecnologia e del design, la Camera di Commercio Italiana in Cina ha portato a sette le sedi nel Dragone, a disposizione degli 800 associati per promuovere il loro business e moltiplicare i contatti con aziende cinesi
La Camera di Commercio Italiana a Singapore lancia il progetto “Base to Project” in partnership con Promos Italia per la promozione del design Made in Italy nel Sud Est Asiatico nel segmento hospitality. Protagoniste 12 eccellenze Made in Italy del settore arredamento, su misura, contract e illuminazione.
Dopo Civitavecchia l’azienda italiana della logistica continua il suo piano di espansione, rivolgendosi direttamente anche ai fornitori e caricatori del Mezzogiorno. A gennaio il nuovo collegamento con il Bangladesh
Le aziende, una delle rappresentanze estere più consistenti, sono inquadrate in tre padiglioni commerciali dedicati ai settori delle tecnologie ambientali, del medicale e della gioielleria. La fiera è alla sua quarta edizione. Il saluto in video del presidente del consiglio Mario Draghi