A VicenzaOro in corso fino all'11 settembre, i piccoli produttori e creativi che valgono l’80% del mercato si confrontano su come crescere nel più grande mercato al mondo, insieme all'India, della gioielleria. E-commerce e approccio multicanale sono ormai indispensabili, ma è l'attenzione al design e la creatività che fanno la differenza come indica il caso dell'azienda di Bagno a Ripoli
Secondo il ceo e maggior azionista, Matteo Liberali, è soprattutto il mercato indiano, dove l'azienda ha fatto un'acquisizione, a riservare le migliori potenzialità. Intanto il gruppo ha integrato le attività di Alfa Laval Air, acquisita lo scorso dicembre e proietta il fatturato sulla soglia di 400 milioni di euro. Il gruppo lombardo, terzo al mondo nel suo settore, è molto forte anche in Europa
Il Museo Salvatore Ferragamo e la label della gioielleria Pasquale Bruni hanno siglato ieri due accordi con il distretto di Jing’An, in occasione del 40° anno del gemellaggio tra Milano e Shanghai. L'obbiettivo è sviluppare il retail legato a fashion, food e design, con l’obiettivo di aiutare i player italiani a investire sul territorio cinese
La Cina punta su retail e cultura.I l Museo Salvatore Ferragamo e il marchio Pasquale Bruni hanno siglato ieri due accordi con il distretto,considerato la Manhattan d'Oriente, in occasione del 40° anno del gemellaggio tra Milano e Shanghai. L'area ha con un bacino di 6 mila aziende estere che valgono il 55% del suo giro d’affari
L'aumento è per ora contenuto a poco più di mille dollari, per un'auto che costa poco sopra 50 mila dollari. E intanto la società californiana di veicoli elettrici accelera sulla costruzione dello stabilimento di Shanghai che dovrebbe entrare in produzione quest'anno e a regine il prossimo. Nel frattempo ci sono segnali di cedimento anche sulle vendite dell'elettrico, fino risparmiato dai cali del mercato tradizionale
Il piano varato da Maurizio Leo Placuzzi, fondatore e presidente dell'azienda di Ravenna, leader mondiale nell'utilizzo di mosaici per interni, prevede l'apertura, nel periodo 2019-2024, di centinaia di showroom nelle maggiori città della Repubblica popolare. Il colosso cinese è annoverato dal governo del Paese tra le 500 aziende con prodotti a elevato valore aggiunto
L'Italia è insieme agli Usa il paese scelto per la sperimentazione. Sono già 500 le imprese selezionate, con l'obiettivo di arrivare a 10 mila nei prossimi tre o quattro anni. Sulla piattaforma agroalimentare, vino, abbigliamento, ma anche macchinari. Intanto si sviluppa AliExpress, il servizio retail del colosso cinese dell'e-commerce.
Il Dragone è diventato il primo mercato al mondo per la Rossa di Maranello che ora punta a mantenere le eccezionali performance di quest'anno con il nuovo modello ibrido SF 90 Stradale, la Ferrari più performante di sempre. Il prezzo medio delle auto consegnate nel mercato globale è stato di 364 mila euro, ma in Cina potrebbe essere anche superiore, visto che le consegne riguardano soprattutto i nuovi modelli
La casa tedesca ha aumentato il fatturato del 24% in un mercato che per i motori tradizionali è in decisa discesa. La maison fiorentina cresce a doppia cifra, vicino al 20%, trainata dai giovani e dall'e-commerce. Per entrambi i brandi di lusso il mercato cinese rappresenta oltre un terzo del fatturato, quindi gli incrementi partono da cifre consistenti. Per il fashion rallentano Hong Kong e Macao
La società di Modena, guidata da Lidia Cevolini e quotata all'Aim ha chiuso un accordo con la Rydu titolare di due showroom nella città cinese, dove gli incentivi governativi sull'elettrico e l’assenza di imposte di immatricolazione renderanno estremamente vantaggioso l’acquisto di una moto della casa modenese
La collaborazione si inserisce in una strategia più ampia per l'azienda di moda 0-16 anni, che punta all'integrazione tra e-commerce e negozi fisici, attualmente 44 nel mondo di cui 10 nella sola Cina.Il brand sarà inoltre presente sull'hub virtuale helloITA, lanciato da Alibaba in collaborazione con l'agenzia Ice,
La società cinese e quella italiana sono ai due estremi di un mercato che sta crescendo vorticosamente in Cina. Luckin ha aperto 600 punti vendita solo quest'anno per la sola distribuzione takeaway. Illy ha inaugurato in un museo di Shanghai la sua prima boutique caffé: la mossa giusta per valorizzare il brand Italia
Nella prima metà dell'anno le vendite nel Subcontinente per la società guidata da Alberto Bombassei sono cresciute del 18,2%. Quanto alla Cina, la seconda economica al mondo sconta le difficoltà del settore automobilistico nel Paese, ma nonostante un forte calo del mercato di riferimento Il fatturato Brembo ha tenuto
Sud est asiatico, Cina e Russia nel mirino del più grande hub europeo del commercio all'ingrosso per il settore del fast fashion, il pronto moda, alle porte di Bologna. L'Indonesia è un mercato chiave per le aziende italiane concentrate nella struttura, visitata quotidianamente da 10 mila buyer
Cina, Giappone e Corea sono ormai le chiavi del successo dei due gruppi. Per quello italiano, guidato da Remo Ruffini, l'Estremo Oriente rappresenta non solo il 43 del fatturato ma anche il principale driver di crescita. Per il gruppo francese che controlla tra gli altri Loro Piana e Bulgari è stato soprattutto il settore fashion and leather goods a trainare fatturato e margini