Secondo gli analisti di settore, il business del segmento fashion nell’ex Celeste impero si attesterà a fine 2019 a quota 281, 9 miliardi di dollari mettendo a segno una crescita del 15,1% e si posiziona solidamente al primo posto nel mondo. Nei prossimi 4 anni dovrebbe salire dell'11% all'anno. La conferma viene anche dall'esito delle recenti FW di Milano e Parigi
Nonostante i movimenti di piazza, Nicolas Bargi ha deciso di aprire un nuovo negozio nell'ex colonia, nel nuovo polo dello shopping di lusso 2.0, il K11 Musea a Victoria Dockside. L'apertura è parte di un nuovo piano commerciale che punta anche sull'Italia e sull'apertura di temporary shop in Europa, per chiudere il 2019 a 40 milioni di fatturato
L'acetificio torinese, fondato cent'anni fa, punta al 4.0 nei processi produttivi e nei nuovi prodotti, guardando soprattutto alla crescita nei mercati asiatici, Corea e Giappone, oltre all'ex Paese di mezzo. Facendo anche leva su una strategia di completa sostenibilità energetica e nel packaging con le bottiglie fatte in casa
Sessanta proposte realizzate dagli studenti dell’Art and design technology institute della città cinese sono state presentate nel corso della Fashion Week che si è conclusa domenica scorsa. Contemporaneamente sono stati messi in mostra sete e abiti e gioielli che si rifanno alla tradizione millenaria della città capitale asiatica della lavorazione della seta
Le prime società partner con cui sono stati stretti accordi sono Riso Scotti, Fratelli Carli, Generale Conserve, Everton e il gruppo di spumanti Bosca, brand che si vanno ad aggiungere a quelli di Cameo, Fabbri e Grandi Salumifici italiani già' presenti nel portafoglio marchi grazie alla recente acquisizione di Terashop.
L’evento che si è svolto domenica 22 nel cuore della capitale della moda italiana ha acceso i riflettori su 20 marchi, tra cui Yinger, Insun, Psalter, Song of Song, Ellassay e molti new talent. «Oggi il 99% dei designer del Paese è presente nel nostro distretto», ha spiegato Shen Yongfang, presidente di Sgia, che ha supportato l’iniziativa. Sotto i riflettori le collezioni primavera-estate 2020
A Pinghu dove ha inaugurato uno stabilimento l'anno scorso, Matteo Storchi, ceo del gruppo di famiglia, quotato in borsa, ha deciso di ampliare impianti e produzione, d'accordo con le autorità locali, per servire meglio i mercati in espansione del sud est asiatico. Nei primi 8 mesi di quest'anno, l'impianto ha già fatturato 30 milioni di euro
Pasquale Natuzzi, presidente e amministratore delegato dell'omonimo gruppo ha rivelato i progetti di sviluppo per i prossimi anni del gruppo che nella Repubblica popolare ha una jv con Kuka. Tuttavia non intende rinunciare al proprio life style brand, soprattutto per quanto riguarda lo stile. In Cina già oggi Natuzzi ha il maggior numero di negozi, 192 su un totale di 478
Si lavora a un accordo di esclusiva per dare vita a una joint venture o a un’intesa di franchising che apra le porte del mercato asiatico alla catena di store alimentari di Oscar Farinetti e Giovanni Tamburi, diretta da Andrea Guerra . Zhang Jidong fondatore del colosso cinese e proprietario dell'Inter, ha incontrato a Milano nei giorni scorsi i i vertici del gruppo che distribuisce il cibo artigianale italiano
L'impresa di Luciano Cottafavi, leader internazionale nei prodotti speciali per la ceramica e l'edilizia, ha stretto una joint venture con Pidilite, colosso indiano da 1 miliardo di euro di fatturato, quotato a Mumbai, che inserirà nella sua linea prodotti alcuni creati alla Litokol specifici per il continente indiano. Grazie alla ricerca, l'impresa italiana è fortemente qualificata sul tema della sicurezza ambientale
Domenica 22 settembre, in piazza Affari, i giovani talenti cresciuti al Suzhou Art & design technology institute presenteranno le loro collezioni con i tessuti classici e moderni, mentre saranno esposte le sete imperiali autentiche della cultura Qing. L’evento anticipa le celebrazioni per i 100 anni di cooperazione di Suzhou con l’Italia
Il gruppo di Viadana, 600 milioni di fatturato, il primo in Italia a lavorare sull'economia circolare all'inizio degli anni 90, ora guidato da Alessandro Saviola, sta allargando la propria attività in Cina e in estremo oriente grazie alla combinazione di qualità, prezzo e materiali sostenibili. la filiera parte dal riciclo della materia prima acquista a costo quasi zero e trasformata con un modello di business proprietario
L’evento di domenica 22 vedrà una sfilata di brand affermati e una presentazione di 20 talenti del dipartimento asiatico. La sfilata prenderà vita insieme a due big player: Yinger fashion group salirà in pedana con i suoi 4 brand, Insun, Psalter, Song of Song e Yiner e Ellassay, con le etichette Obligato, Rosew, Mascot, Guyan e Denghao
L'imprenditore veneto protagonista della crescita record della Somec, specializzata nelle forniture di vetrate e attrezzature per le navi da crociera e di rivestimenti per edifici, aveva aperto in marzo una filiale a Shanghai per servire direttamente i cantieri locali. La Somec ha un portafoglio ordini di oltre 430 milioni che assicura lavoro per i prossimi 10 anni
L'azienda di Jesi guidata da Pierluigi Bocchini ha finalizzato un aumento di capitale della controllata a Hong Kong sostenuto da Sace Simest. Servirà a finanziare gli impianti di Quingdao in China Mainland dove si producono le attrezzature per la catena americana di caffetterie in rapida espansione e per i mercati del sud est asiatico, in forte crescita