Accelerano, invece, i dati di marzo per quanto riguarda la crescita delle vendite al dettaglio, che ha sfiorato i massimi da due anni a questa parte: ma la base di computo è considerata “bassa” dagli economisti, che rimangono cauti sulla sostenibilità del trend
La società ha investito nel sito 35 milioni di euro per raddoppiare la capacità produttiva di tecnopolimeri e rafforzare la presenza in Asia. Il gruppo ha chiuso il 2022 con un fatturato di oltre 1,5 miliardi di euro, un ebitda margin intorno al 10%, ma la produzione in calo causa la guerra in Ucraina
Trimestre molto positivo per il menswear del gruppo piemontese che nella Repubblica Popolare segna un +15%, superiore alla crescita media del primo trimestre. Il gruppo fiorentino perde terreno in Greater China e in Giappone, nel segmento retail e soprattutto nell'ingrosso
Secondo Joor, azienda di wholesale management, gli acquisti all'ingrosso di buyer cinesi in Europa sono aumentati del 58%. Al Salone del Mobile in corso a Milano i buyer del Dragone sono più numerosi, dietro agli italiani, ma davanti a tedeschi e americani
Il gruppo della robotica che fa capo a Stellantis ha venduto all'azienda di Hangzhou un sistema di produzione altamente sofisticato, in grado di lavorare su sei diverse linee di prodotto, aumentando la produttività e limitando le fermate
Il primo è a Mumbai il 18 aprile seguito due giorni dopo da uno analogo a Delhi. L'anno scorso aveva avviato la produzione degli iPhone 14, nel tentativo di compensare i cali di produzioni della Cina, durante il Covid. Per Cupertino, in crisi di vendite, l'India potrebbe diventare un mercato da oltre 20 miliardi di dollari
Il consorzio franco-tedesco-spagnolo ha annunciato che potenzierà le linee di assemblaggio a Tientsin e di aver venduto 160 velivoli alla China Aviation Supplies. Beneficio indiretto anche per l'Italia che fornisce parti per l'A320
Vale circa 87 miliardi di dollari a fronte di stime per il 2022 di un valore globale di 574 miliardi, secondo dati Eurostat. I risultati più soddisfacenti arrivano dal segmento skincare che nell’anno ha raggiunto un valore di 1,34 miliardi di dollari. Un dato che, per Pwc, è destinato a crescere del 7,4% nel 2026
La società ha registrando una forte crescita in Cina grazie alla fine delle restrizioni anti-Covid nel Paese, con una "crescita a doppia cifra prima e dopo il Chinese New Year, caduto lo scorso 22 gennaio
Il cantiere viareggino guidato da Massimo Perotti ha presentato il piano di sviluppo del prossimo triennio, uno dei drive di crescita sarà l'espansione in Cina, puntando alle nuove marine di Hainan, in Thailandia e in altri paesi del Far East. Forti investimenti sono previsti sulle tecnologie per arrivare ad imbarcazioni carbon neutral
La nuova vetrina della gelateria in Cina promossa da IEG, Italian Exibition Group. SIGEP China, si terrà dal 10 al 12 maggio 2023 nella location strategica di Shenzhen, farà da palcoscenico alla Gelato China Cup. Sigep Cina combina la presentazione di nuove tecnologie, tendenze e format con le opportunità di business e di networking della Greater Bay Area
Il gruppo fondato e diretto da Robin Zeng, primo produttore al mondo e fornitore delle grandi case tedesche, soprattutto, aveva in programma di raccogliere 5 miliardi di dollari dalla quotazione sulla borsa elvetica, ma la China Securities Regulatory Commission non sembra avere intenzione di concedere il nullaosta
La regione Emilia-Romagna ha ritirato la concessione del finanziamento di 4 milioni di euro a Silk-Faw che la giunta guidata dal presidente Stefano Bonaccini aveva messo in campo nell’aprile 2022 per dare un segnale concreto della volontà di dare respiro ancor più internazionale alla Motor Valley. Mancano ancora i presupposti dell'operazione, secondo la pubblica amministrazione
l gruppo dei superyacht orientato a preferire Milano a Londra. La società quotata a Hong Kong deve aspettare la delibera dell'Authority cinese per la dematerializzazione delle azioni Intanto utile netto 2022 e dividendo risultano in crescita
La Repubblica popolare si conferma il terzo mercato a livello globale, dopo Germania e Stati Uniti, e segna una crescita del 30%, nonostante i rallentamenti produttivi dovuti alla politica anti Covid. In India la crescita è stata assicurata soprattutto dal mercato delle due ruote. Fatturato del gruppo a livello record, oltre 3,6 miliardi, con il nord America primo mercato a oltre 1 miliardo