La multinazionale italiana specializzata in elettrochimica ha aumentato la capacità produttiva del sito cinese di Suzhou, consolidando la leadership globale nella produzione di elettrodi e e di idrogeno verde. La strategia commerciale riguarda sia il mercato cinese che altre aree geografiche limitrofe
L'ottimismo delle imprese ha continuato a diminuire, con l'indicatore corrispondente che ha toccato il minimo da settembre dello scorso anno, pur rimanendo in territorio espansivo
Il colosso giapponese ha acquisito l'intero controllo della società modenese, portata al successo da Franco Iorio, che modella le carrozzerie per tutti i big della terra. La società costruirà a Modena un Centro di ricerca sulla progettazione integrata per tecnologie di ricerca relativamente a innovazione dei materiali
Il gruppo italo-francese investirà 1,5 miliardi di euro per acquisire il 20% del gruppo cinese, all'avanguardia nelle tecnologie per i veicoli elettrici. L'obiettivo per Stellantis è vendere nei mercati internazionali le auto cinesi nella propria rete di distribuzione e usufruire dei vantaggi sui costi di produzione
Dopo due anni dall'avvio del procedimento penale, il Public security bureau ha condannato l'imputato a tre anni di carcere, una multa e la riconsegna dei ricavi ottenuti dalla vendita delle merci contraffatte. Determinante la collaborazione con l'Unità anticontraffazione di Amazon
Il business dialogue «Lifestyle e luxury retail: sfide e opportunità per il posizionamento del Made in Italy nella Greater bay area e nei Paesi Asean», è stato organizzato dalla Camera di commercio italiana in Cina e della Camera di commercio italiana a Hong Kong e Macao, con il sostegno di Assocamerestero e dell’Italian quality lifestyle council
Secondo Francesco Corbello, di Campania Sviluppo e partner di Dubai investment development agency, sono state le vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici a spingere la performance
Il gruppo fondato e diretto da Wang Chuanfu ha venduto 431.603 auto elettriche nel terzo trimestre, poco meno delle 435.059 di Tesla, ed è sulla buona strada per vendere circa 1,8 milioni di veicoli elettrici entro la fine dell'anno. In questo modo, si avvicinerebbe a Tesla, che ha fissato lo stesso obiettivo
Il complesso di 128 mila metri quadri, che oltre agli store dei brand controllati dal colosso di Bernard Arnault comprenderà alloggi, ristoranti e spazi dedicati all’intrattenimento, verrà inaugurato entro il 2026 e attirerà, secondo le previsioni della società, 16 milioni di visitatori
Un investimento di 6 miliardi di euro, co-finanziato dai cinesi, vicino a Rabat, sarà uno dei capisaldi per costruire un'ecosistema industriale per le batterie per vetture elettriche. Intanto un altro gigante cinese, Cngr, si accorda con la famiglia reale per produrre un milione di batterie per auto
Dal 2 novembre sotto la guida del nuovo ceo, Angel Sanchez, metterà a frutto la nuova filiale cinese e lo stabilimento produttivo inaugurato recentement in Vietnam
L'azienda giapponese ha interrotto la produzione a marzo nello stabilimento di Hunan, l'unico Mitsubishi in Cina e non riprenderà le attività, perché le vendite vanno male. Intanto si allarga la polemica sugli aiuti di stato al settore delle auto elettriche
Oltre a intensificare la presenza nel mercato asiatico, dove in Cina hanno già 20 punti vendita, il brand di abbigliamento tecnico e accessori guarda con interesse anche alle opportunità che offre l’Europa
Seguono Armani (39,2%) e Prada (36,8%). A confermarlo è la ricerca «Opportunities and challenges for Italian brands in China», presentata a Milano e realizzata da Luxe.co. Tra i 24 brand italiani del lusso più rappresentativi, il 75% ha aperto flagship su Tmall.com e Jd.com, l’83% ha account ufficiali WeChat
La fondatrice del brand Loora Pwd, 500 milioni di euro di fatturato, 200 monomarca distribuiti nei più importanti mall del Dragone, è approdata alla fashion week di Milano dove ha raccontato la genesi del suo successo