Il management sta sondando le città principali tra cui Shanghai, Pechino, Chengdu per riagganciare con la vendita diretta, puntando su una forte ripresa del lusso. La società ha un fatturato di circa 65 milioni di euro
Giovanni Sorbino, ceo del gruppo GGM, fondato oltre 50 anni fa dal nonno, annuncia i nuovi piani di espansione che guartdano anche all'America
«Stiamo lavorando per rimettere al centro il segmento performance», spiega a MFF Luca Bertolino, head of global strategic marketing della label guidata da Gene Yoon. Che chiude il primo trimestre a +3%
Sulle trattative in corso tra il gruppo cinese Midea e i Wallenberg, azionisti di maggioranza del gruppo che produce elettrodomestici soprattutto in Italia in 5 stabilimenti, si è inserita anche la multinazionale coreana. Che agli occhi dei venditori avrebbe il vantaggio di una maggiore solidità finanziaria
Il rapporto tra turismo, ospitalità e vendita di prodotti di fascia alta è sempre più stretto e si combina con l'effetto revenge spending: dopo un primo trimestre in accelerazione a livello globale, anche il secondo segna un +19%, finora. Boom di vendite di oro e gioielli a Hong Kong
È la quinta apertura nella Repubblica popolare per la maison italiana del lusso fondata da Gimmo Etro. La nuova boutique cinese accoglie i clienti su un’area di oltre 200 metri quadrati, in cui è possibile entrare in contatto con tutto l’universo della griffe capitanata allo stile da Marco De Vincenzo
La maison del gruppo Kering da 25 anni nel mercato coreano ha rilanciato la sua immagine con un grandioso party a coronamento di una sfilata tutta rivolta ai giovani. Capi, accessori e styling fondono mute da windsurfer del fiume Han con i tailleur e gli elementi dell'uniforme da skateboard
Mentre Tesla è costretta a ritirare dal mercato cinese oltre 1 milione di auto per potenziali rischi alla sicurezza, la casa tedesca segna in aprile un aumento record. È la terza volta che le autorità di Pechino costringono la marca americana a ritirare auto dal mercato per possibili guasti
Il gruppo fashion guidato da Andrea Guerra ha messo a segno una crescita del 22% nell'area Asia Pacifico e del 55% in Giappone, mentre l'Europa sale del 27% e le Americhe deludono. Il fatturato totale nel trimestre supera il miliardo di euro. Salgono gli investimenti
Il numero uno del gruppo Tod's ha analizzato l'impatto dell'e-commerce sulle piattaforme di Alibaba, con cui opera da otto anni, sulla crescita della sua azienda. Un'analisi di Sda Bocconi ha evidenziato che, solo nel 2022, il giro d’affari sviluppato complessivamente dalle oltre 500 aziende italiane sulle piattaforme Tmall rivolte al mercato cinese ha raggiunto 5,4 miliardi di euro
Nell'elettrico il produttore cinese è quello che ha guadagnato la maggior quota di mercato ma i giapponesi restano saldamente in testa alla classifica delle marche più vendute davanti a Vw e Hyundai-Kia. Sorpresa dal mercato indiano che cresce del 24% in piena controtendenza con il mercato globale e diventa il terzo mercato del mondo, davanti al Giappone
Sviluppato in collaborazione con l’attrice e modella sudcoreana Ko So-young, il nuovo store è ispirato nei colori e nei decori alla collezione Oriente Italiano. Il brand che fa parte del gruppo Kering (Pinault) è guidato dal ceo Alain Prost
Crescita molto più contenuta, invece, in Emea, +15%, e nelle Americhe, +8%, ma nel complesso il fatturato sale del 17% nel trimestre a 152 milioni. Attesa per la licenza perpetua con Estée Lauder per Tom Ford eyewear
Le consegne di auto prodotte dalla casa di Maranello sono cresciute del 39% sullo stesso periodo del 2022, che aveva già fatto segnare numeri eccezionali. La Repubblica Popolare insieme a Taiwan si conferma il mercato più dinamico a livello globale. Arretra invece del 14% il costruttore tedesco
Accelerano, invece, i dati di marzo per quanto riguarda la crescita delle vendite al dettaglio, che ha sfiorato i massimi da due anni a questa parte: ma la base di computo è considerata “bassa” dagli economisti, che rimangono cauti sulla sostenibilità del trend