Alla 23a Fiera dell'Industria il padiglione Italia, 1300 metri quadrati, ha spiccato su tutti per dimensioni e affluenza, ma i segni di un rallentamento del pianeta Cina sono stati evidenti. L'export di made in Italy verso il Dragone ha ceduto di oltre il 30% nei primi sei mesi
Nella capitale del Sichuan, il direttore creativo del brand piemontese, Alessandro Sartori, ha presentato Oasi Cashmere, un pop-up store nel complesso commerciale di lusso Gao House Taikoo Li. Lo spazio resterà aperto per le prossime tre settimane. In Cina le vendite sono cresciute del 27% nel primo semestre
Renzo Rosso, patron del gruppo Only the brave, annuncia cifre record per l'export nel paese asiatico. Intanto il gruppo si prepara alla quotazione in Borsa prevista nel 2025. Stagnante invece il mercato americano
Il Memorandum of Understanding dà ufficialmente il via alla collaborazione tra i due organismi nella valutazione della sicurezza e della conformità di prodotti, macchinari e dispositivi medici destinati al mercato europeo e coreano. Lo scambio commerciale tra i due paesi vale circa 15 miliardi di euro
Protagoniste per ora BYD, che festeggia la miglior performance di sempre nell'ultimo trimestre, e Xpeng, alleata di VW in Cina, che invece registra ancora conti in rosso. Ma le prospettive soprattutto nel segmento medio basso del mercato spingono i costruttori a studiare nuove mosse
Sfruttando l’alto tasso di crescita della popolazione indiana con un’età inferiore ai 10 anni, che dunque rientra nell’obbligo di frequentare la scuola, Fila intende sfruttare la forza di questo mercato raddoppiando in 2-3 anni la capacità produttiva di Doms, la controllata indiana in Ipo alla borsa di New Delhi
I lanci di nuovi modelli elettrici da parte del gigante della ricerca Baidu, del produttore di smartphone Xiaomi e del gruppo di ride-hailing (variante del car pooling) Didi sono di fatto fermi, ma anche produttori come Nio e Xpeng stanno avendo problemi
La casa di Maranello accusa una stasi di vendite nel mercato cinese dopo il boom dei trimestri precedenti. Ma secondo il ceo, Benedetto Vigna, gli ordini restano buoni e i conti di fine anno saranno ancora da record. Intanto nel primo semestre l'ebitda ha superato il miliardo di euro
Il produttore giapponese in partnership con Guangzhou Automobile Group starebbe subendo la concorrenza sui prezzi e il calo delle vendite. Tesla intanto accelera nel subcontinente con un auto che costerà quasi il 30% in meno di quella venduta in Cina
Situata al piano terra del centro commerciale Mixc, la boutique offrirà ai visitatori un’esperienza visiva arricchita dalla presenza di 21 opere d’arte
Il marchio di gioielleria chiude il primo semestre con vendite record, raggiungendo i numeri dello scorso esercizio in soli sei mesi. L’azienda, oltre al consolidamento nei mercati già performanti, annuncia lo sbarco nel Paese del Sol levante
La società americana ha firmato un accordo con le autorità cinesi per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di medicinali a base di Rna messaggero nella Repubblica popolare. L'investimento previsto è di un miliardo di dollari. I farmaci prodotti saranno destinati solo ai cinesi e non potranno essere esportati
Volumi d'affari definiti ottimi dagli organizzatori della fiera che ha ripreso slancio dopo la sospensione di tre anni dovuta alla pandemia. Cinquantasei le aziende italiane partecipanti mentre altre 170 si stanno preparando per la rassegna mondiale di settore che si terrà nella stessa città cinese in settembre
Raffaele Cattaneo, delega alle relazioni internazionali, e l'assessore a Moda, Turismo e Marketing territoriale, Barbara Mazzali hanno incontrato una folta delegazione cinese guidata da Yonghua Pi, vicesegretaria del comitato distrettuale di Shenzhen Longhua del Partito comunista cinese e responsabile del centro di comando della governance digitale
Il marchio di grande successo per la sua politica commerciale dei prezzi bassissimi, viene accusato di pratiche commerciali scorrette e di non documentare il rispetto degli standard Esg di cui si fregia. Intanto alle sue spalle avanza un concorrente cinese sulla stessa linea